martedì 13 aprile 2010

Connemara: cronaca al volo e super foto!

Sono stati 63,3 km senza tregua, questa e' la sintesi estrema della mia gara che si e' svolta in modo abbastanza irregolare. Il profilo altimetrico non lasciava scampo per coloro che non si fossero risparmiati nella prima parte. I primi 21,1 km sono stati senza dubbio i meno complicati, infatti la strada presentava variazioni altimetriche abbastanza dolci anche se non si correva quasi mai in tratti pianeggianti. Col senno di poi il passaggio alla mezza in 1h21' scarsi forse e' stato un po' troppo veloce. In quel momento mi sentivo molto bene e pieno di energie e mi pareva di correre con ampio margine. Mi trovavo in seconda posizione con il primo gia' davanti di un paio di minuti e gli inseguitori, compreso Simone, dietro di un minuto circa. Da li in poi sapevo che il percorso sarebbe iniziato a farsi piu' duro. C'erano continuamente dei tratti di salita, anche piuttosto impegnativa, che si alternavano a discese che col passare dei chilometri si facevano sentire sempre di piu' sulle gambe. In una delle salite piu' dure sono stato superato da due atleti, un certo Walmsley, detentore del record della gara e Vasily, il vincitore dello scorso anno. Andavano piu' forte ed io ho preferito tenere la mia andatura e non ho neanche provato ad inseguirli. Il passaggio alla maratona appena sotto le 2h46 e' stato in linea con le previsioni fatte il giorno prima con Simone. Se si voleva tentare di finire in 4h10-15' bisognava transitare al 42 km almeno con quel tempo. La parte piu' dura della gara iniziava negli ultimi 20 km. C'erano due tratti di 3 km in salita con dislivello di circa 100 metri di quelli che ti segnano veramente le gambe, soprattutto se affrontati con gia' oltre 40 km all'attivo. Il primo era intorno al 43 km e l'ho affrontato con cautela riconquistando momentaneamente la terza posizione. Nel tratto successivo in discesa ho cominciato ad accusare eccessivamente la stanchezza. Invece che recuperare cominciavo a sentire le gambe appesantirsi cosi' nei successivi 12-13 km di continui saliscendi ho dovuto rallentare di molto il ritmo perdendo nuovamente la terza posizione. Sapevo anche che al 57 km sarebbe iniziata un'ultima impegnativa salita con pendenza del 5-6%, quindi per forza di cose ho dovuto tirare un po' i remi in barca. Se volevo arrivare al traguardo con le mie gambe non avevo alternativa. Sono salito quindi a velocita' ridotta assecondando la crisi e chiudendo i chilometri piu' duri in 5'10" e 5'40". Quello davanti a me non e' che ne avesse molto di piu' e per un momento mi e' sembrato di avvicinarlo. Giunto al culmine della salita al 60 km mi rimanevano gli ultimi due di buona discesa e un ultimo finale in leggera salita per tentare di raggiungerlo. Ho provato a dare il tutto per tutto scendendo a 3'45" ma non ce l'ho fatta e alla fine mi sono dovuto accontentare del quarto posto chiudendo in 4h21'43" parecchio stanco pero' non stremato. Tutto sommato sono soddisfatto perche' ho assecondato bene la crisi degli ultimi ultimi 20 km alzando un po' il ritmo e gestendo la fatica cercando di immedesimarmi nella fatica che dovro' affrontare al Passatore. A proposito di Passatore, un altro candidato da aggiungere alla lista dei possibili vincitori della 100 km sarà il vincitore di Connemara 2010 David Kirkland che ha dominato abbattendo il record della gara di 4h10' abbassandolo a 4h03'29". Fortissimo inglese al debutto in ultramaratona gia' capace di correre la 50 km di Gibilterra in 3h03'. Segnatevi questo nome... Infine vi lascio con qualche fantastica foto per rendervi l'idea del posto meraviglioso in cui siamo andati a correre. Le immagini sono state scattata da un fotografo professionista che ringrazio molto per avermene concesso l'utilizzo. Se volete vederle tutte cliccate sul questo link: Alituv's photostream . Connemara sei troppo bella, ci vediamo l'anno prossimo con la consapevolezza che con un po' di esperienza in piu', data da una migliore conoscenza del percorso, potro' fare meglio!

54 commenti:

  1. Spettacolari le foto Andrea e anche la tua gara,rimango sempre affascinato da quanto riuscite a correre sia tu che Simone...al di la del tempo a disposizione che uno può avere in base al proprio lavoro,famiglia ecc...poter correre tutti i giorni anche più volte,fare 60 km in 4 ore...tutto fantastico.
    Complimenti ancora:)
    P.S. Volevo chiederti: le scarpe che hai usato sono le Jazz 13? se si dove le hai prese in quella colorazione?
    Grazie

    RispondiElimina
  2. Complimenti per la gara!
    e le foto sono bellissime.

    RispondiElimina
  3. Farai un grandissimo Passatore non ho dubbi.

    RispondiElimina
  4. Che dire "veccio" i miei più sentiti complimenti e sorry per la mancata presenza :-) anche se credo di non esservi mancato.
    Ps. ma perchè Simone con quegli occhiali quando lo vedo mi ricorda sempre un topino cieco di shreck

    RispondiElimina
  5. Grandissimo!
    molto bello il post e anche le foto

    RispondiElimina
  6. Io invece mi segnerei il nome di un certo Rigo
    Complimenti ragazzo!!!!!

    RispondiElimina
  7. bravo rigo!
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  8. ho finito gli aggettivi andy! dirò solo che ho la tua foto sul comodino....

    RispondiElimina
  9. Ciao Grande!!!Porca puttanazza, che paesaggi!!!!
    Sulla tua prestazione, nulla da dire, si sa che sei di un altro pianeta!!!

    RispondiElimina
  10. Complimenti Andrea!! Ti hanno superato solamente i grandi campioni. Ormai anche tu appartieni alla categoria degli extraterrestri.

    RispondiElimina
  11. Foto stupende, posti incredibili e tu ... sei grande! Complimenti!

    RispondiElimina
  12. Britto mascalzone, ti sei fatto conoscere anche li. Bravo, bella brestazione. Le immagini sono stupende

    RispondiElimina
  13. Foto SPETTACOLARI. Super belle!! E il posto sembra magnifico!!! Mi ricorda dei paesaggi visti negli states lo scorso anno...

    E ancora complimentoni per la gara!!!
    Grande!!

    RispondiElimina
  14. Più belle le foto, il racconto o l'impresa? Mi lasci con dei grossi dubbi amletici e senza risposte!
    Grandissimo!!!

    RispondiElimina
  15. Bèlla Rigo!
    Non riesco nemmeno ad immaginare una gara del genere,sei incredibile!
    ..posti da cartolina..

    RispondiElimina
  16. Gran bel resoconto.
    L'atleta che avevi d'avanti e non sei riuscito a riagganciare almeno ha avuto una funzione di traino.
    Ma come hai detto tu conoscendo meglio il percorso, il prossimo anno con la tua presenza sarà più dura per tutti gli altri.

    RispondiElimina
  17. Eh bravo come sempre Andrea!
    La fatica di una gara così impegnativa credo sia stata mitigata almeno un pò dalla bella scenografia in cui eravate immersi!
    PS cercavo giusto uno sfondo per il mio nuovo pc... Ho messo la foto con te e Simone in gruppo!

    RispondiElimina
  18. Foto epiche..bellissima quella messa in alto!
    ..E un'altro tassello è stato messo!

    RispondiElimina
  19. dalle foto sembra che non sia irlanda ma i grandi spazi degli stati uniti!

    RispondiElimina
  20. complimenti per la foto che hai messo in cima al blog stupenda per soggetto e per qualità di immagine e nitidezza ancora complimenti al fotografo e a quel podista in canotta gialla che corre in quel paradiso.Marco-Favorito.

    RispondiElimina
  21. Ciao Kikko grazie di tutto:-) riguardo i doppi allenamenti li faccio molto raramente ma quando capita rinuncio al pranzo per ritagliarmi il tempo. è tutta questone di voglia, se si vuole il tempo si trova sempre x 1 ora di corsa. Le Saucony jazz13 le provavo per la prima volta in gare così lunghe, mi sono trovato benissimo e penso che le userò anche se correrò al Passatore. Nel colore azzurro le ho prese al negozio Puro Sport di Zanè (Vi)

    RispondiElimina
  22. Ciao Gianluca, le foto sono memorabili, mai viste di così belle! Grazie x i complimenti, a presto!

    RispondiElimina
  23. Ciao GianCarlo, spero che tu abbia ragione, so solo che al Passatore sarà estremamamente dura. Domenica quando ero verso il 60° km mi domandavo come avrei fatto a correrne altri 40..... impossibile, vedremo se tra un mese sarà diverso.
    Approfitto per farti i complimenti x Parigi, non ho ancora letto il tuo blog, ma spero che sarai contento. A presto

    RispondiElimina
  24. @Frate: ci sei mancato soprattutto quando andavamo nei Pub! Per l'anno prossimo organizzati per tempo

    RispondiElimina
  25. @Stefano: concordo sulle foto, sul grandissimo molto meno, solo se fossi arrivato primo lo sarei stato. grazie comunque!

    RispondiElimina
  26. caro Master, non vale tu sei di parte..... segnatevi pure il mio nome ma ho paura che servirà a poco. Kirkland, te lo garantisco, è un fenomeno quasi a livello di Calcaterra

    RispondiElimina
  27. Grazie Luciano, detto da te mi fa estremo piacere:-)

    RispondiElimina
  28. Caro Yogi, sei sempre il solito esagerato, comunque a parte il soggetto allcune foto meritano di essere stampate

    RispondiElimina
  29. @Alvin: corsa a parte, è stato troppo bello, ti consiglio prima o poi di portarci la tua famiglia:-)

    RispondiElimina
  30. @Diego: puoi ben dirlo, direi quasi meglio dei Pub's

    RispondiElimina
  31. Caro Kayak purtroppo rimango sempre uno o due gradini sotto ma mi accontento!

    RispondiElimina
  32. @Stefy: grazie 1000 anche a te, davvero!

    RispondiElimina
  33. @Mauro: si certo il paesaggio sembra quello desertico dell'arizona-nevada, troppo figo.
    grazie x i complimenti, anche troppi!

    RispondiElimina
  34. @Fat: dubbio inesistente x me: LE FOTO vincono alla grande!!!!

    RispondiElimina
  35. @Insane: il bello del nostro sport è questo, a volte si corre in dei posti magnifici che probabilmente forse non vedremo mai.....

    RispondiElimina
  36. @Giuseppe: in effetti forse avrei mollato un pò di più se non avessi avuto l'obiettivo di riprendere quello davanti. cmq per il momento mi accontento anche se questa volta sono consapevole che con una corsa più accorta avrei potuto correre gli ultimi 20 km più velocemente. ci pensiamo nel 2011

    RispondiElimina
  37. @Franchino: hai ragionissima!!!!!!
    la stessa foto l'ho messa sul mio desktop, troppo fantastica!!

    RispondiElimina
  38. Albe: due super lunghi li ho fatti, ora mi manca una 50 km e un altro lungo da 65 km poi la preparazione è finita e vedremo se e come andrà a finire al Passatore

    RispondiElimina
  39. @Tosto: è vero, sembra anche di essere sopra i 1500 metri invece siamo a livello del mare... incredibile

    RispondiElimina
  40. ciao Marco, il fotografo è stato superlativo, a parte la qualità d'immagine è stato capace di descrivere con le sue immagini il paesaggio dove abbiamo corso.
    non ho mai visto fotografie di corsa così belle, più che foto sono scatti d'arte! i soliti fotografi che frequentano le gare sono solo capaci di fare primi piani, e per giunta molto spesso di qualità scarsa!

    RispondiElimina
  41. Ciao Marco, il fotografo ha dimostrato di essere un grande artista facendo vedere in maniera stupenda dove correvano i podisti. delle foto così starebbero bene esposte in qualche galleria. Non perchè ritraevano me ma perchè facevano vedere la bellezza del paesaggio in cui si era immersi.

    RispondiElimina
  42. fantastico racconto e posti stupendi , bravo continua cosi

    RispondiElimina
  43. Andrea, qua non c'e' verso di partire, voi avete preso il volo l'ultimo giorno in cui tutto era ok!

    Il volo spostato da giovedi a lunedi e' gia' stato cancellato anche lunedi ed ora l'ho dovuto spostare a mercoledi prossimo!!! Che dire, mi tocca stare in Irlanda. Il tempo e' ancora meravoglioso come la settimana scorsa, incredibile ... vorra dire che mi daro al lavoro ed alla corsa in attesa di capire che dice il vulcano!
    Oggi e' estate (quella Irish). Come vanno le gambe?
    Io quasi ok, oggi metto qualche saliscendi e la voglia di passatore tornera' a farsi sentire dopo le fatiche di Connemara!

    Per la 50 di romagna direi che salto, se mi va bene il 21 rientro a Monaco, ma ho i miei dubbi, il 25 potrei ancora essere qua oppure essere in viaggio via traghetto verso la Francia!!!

    buon weekend caro e non ti tirare troppo il collo

    RispondiElimina
  44. @Lello: grazie, buone corse anche a te!!!!
    @Simone: direi che a noi è andata bene, avrei avuto seri problemi col lavoro a stare lontano così tanti giorni da casa, tu per fortuna puoi lavorare anche da dublino!!!!
    quindi buon lavoro e buoni allenamenti di recupero, sono sicuro che la voglia di passatore non ti è passata. io domani tanto per slegarmi un pò le gambe vado a farmi una garetta di 10 km qui sotto casa mia

    RispondiElimina
  45. ps: come volevasi dimostrare, primo volo possibile 25 Aprile :) spero in quello!!!

    nel frattempo questo venerdi faro i 10k nei campionati universitari irlandesi. 10k in pista, c'e' sempre una prima volta. Peccato che non faccio velocita' da 1 anno, ma 25 giri di pista in qualche modo li mettero insieme, eheh

    RispondiElimina
  46. Simone io ieri ho fatto 35'44", se non mi batti sei una vera schiappa:::---)))))

    RispondiElimina
  47. Grazie a te e Simone meglio so apprezzare le vostre fatiche e cercare di capire che può significare.. Grande Andrea

    RispondiElimina
  48. grazie per averi fatto discovere questa gara. Adesso vivio a Galway ed e stato una gara bellissima:

    http://jerome.kikourou.net/billet.php?idbillet=111

    Saluti

    Jerome

    RispondiElimina

Dato che sei arrivato a leggere fin qui, lascia un tuo commento sensato e inerente al post in questione.
Se non sei registrato clicca il pallino "anonimo" e firmati col tuo nome.
Grazie