sabato 31 ottobre 2009
Sauto al volo da NY
Ciao grandi amici bloggers, sono qui nella Big Apple. Dopo il lungo viaggio che mi ha stancato parecchio, stanotte mi sono fatto una gran bella dormita! Stamattina sto benone e mi sento abbastanza riposato anche se avrei ancora bisogno di un po' di relax per smaltire il fuso. Il tempo qui oggi e' buono, ci saranno 17-18 gradi e per domani le previsioni sono ottime direi... prevedono dai 12 a1 15 gradi in una bella giornata di sole. Ieri con Jenny e Mic siamo stati all'expo' a ritirare i pettorali, c'era un macello di gente.... La citta' pullula di maratoneti, sembra di essere al mercato, c'e' un caos pazzesco, difficile da spiegare, e' pieno di gente ovunque, le strade sono affollate, la metro' non vi dico, si respira un clima fantastico, parlano tutti della maratona di domani.... Ora scappo vado a riposarmi, piu' tardi ci troveremo con gli altri italiani a Central Park... Un saluto a tutti e un ringraziamento a quelli che mi hanno scritto un messaggio di in bocca al lupo nel post precedente. Ormai ci siamo!!!!!! Ci sentiamo domani o dopodomani!!!
giovedì 29 ottobre 2009
Chiuso per maratona!







lunedì 26 ottobre 2009
NY: ultima settimana di attesa



LUNEDI' 26: RIPOSO causa raffreddore
MARTEDI' 27: 10 Km CLR + esercizi in palestra
MERCOLEDI' 28: 14 Km di cui 5 di CL + 9 di medio e R.Maratona
GIOVEDI' 29: 13 Km CL
VENERDI' 30: Viaggio a NY - RIPOSO
SABATO 31: Riposo
DOMENICA 1: MARATONA
Ciao ragazzi, ci sentiamo in settimana per l'ultimo post prima della partenza
giovedì 22 ottobre 2009
Bloggers a New York
Ci sono molti altri amici, miei compaesani e non, che saranno presenti a NY, con loro sono già daccordo di incontrarmi. Sarebbe bello però nei limiti dei propri impegni personali organizzare un piccolo blog point da qualche parte magari nella zona di South Central Park nei pressi del negozio della Apple, zona facilmente accessibile da qualunque punto di Manhattan. Io sarei disponibile magari per la mattinata di sabato.
Non so se nella mia lista ho dimenticato qualche nominativo, quindi eventualmente se ci fosse qualcun'altro lo prego di mettersi in contatto. (nella foto io e Simone 2 anni fa insieme a NY nei festeggiamenti post maratona).
Una curiosità personale, per chi volesse sbilanciarsi un pò: mi volete dire quali ambizioni cronometriche avete? So che molti sono scaramantici e non si esporranno. Io proprio non lo sono ed ho già detto varie volte che mi piacerebbe migliorare il mio 2h40'39" del 2007 anche se so che sarà difficile, ma provarci non costa proprio niente quindi proviamoci!!! E' gratis ::--))
lunedì 19 ottobre 2009
- 2 Week a NY
La settimana scorsa se n'è andata con 117 km percorsi sui 111 previsti inizialmente. Dopo le ripetute di giovedì sera, venerdì ho corso facile per 15 km in progressione da 4'20 a 3'50". Sabato mi sono cuccato 25 km assieme agli amici Fulminei, i quali si facevano un lunghetto di 21 km a ritmo maratona prima di Venezia. Tra semafori, attraversamenti di statali, sottopassaggi allagati, passaggi a livello, traffico e barriere architettoniche eravamo più fermi che di corsa, non mi piace molto correre così ma per l'amicizia si fa questo ed altro, e alla fine mi sono divertito molto a vedere che la Comandante Sabry ha spazzato via tutti i maschietti (vedere Blog di Bress). Domenica (ieri) volevo farne altri 25 di collinari, invece mi sono fermato a 21 km in 1h23 dato che mi sembravano più che sufficienti e poi ero un pò stanco vista la serata precedente trascorsa con Alba (hai divorziato?). Ora mancano meno di due settimane alla trasferta Newyorkese e ormai è giunta l'ora di iniziare a calare i chilometraggi. Questa settimana non voglio superare i 100 e la prossima scaricherò ulteriormente. Indicativamente penso che farò cosi:
Lunedì 19, 7 km di CLR più esercizi in palestra
Martedì 20, 13 km di CL
Mercoledì 21, IT 15x300 con recuperi da 200
Lunedì 19, 7 km di CLR più esercizi in palestra
Martedì 20, 13 km di CL
Mercoledì 21, IT 15x300 con recuperi da 200
Giovedì 22, 13 km di CLR
Venerdì 23, 14 km CL
Sabato 24, 15 km in progressione
Domenica 25, 21 km colllinare
Totale 98 km
venerdì 16 ottobre 2009
Preciso come un cronometro

Ecco com'è andata:
2 km riscaldamento 4'13"-4'00"
1° 4000: 14'40" (media 3'40"/km) recupero 1000 in 4'00"
2° 4000: 14'41" (media 3'40"/km) recupero 1000 in 3'58"
3° 4000: 14'40" (media 3'40"/km) recupero 1000 in 3'58"
Totale 17 km in 1h04'12" (media 3'46"/km).
Preciso come un cronometro cercando di girare più regolare possibile in 1'28" senza tanto guardare l'orologio ma piuttosto ascoltando le sensazioni datemi dalle gambe. Ieri mi dicevano che per dei 4000 non potevo spingere di più. Questa volta sono soddisfatto per prima cosa perchè non mi sono disintegrato e poi perchè ho completato per intero un programma abbastanza tosto. C'è da dire che due anni fa a 17 giorni da NY feci lo stesso allenamento di ieri sera e le ripetute le feci a 3'33"/km di media quindi 7"/km più veloci ma poi in maratona andò peggio di come speravo. Quest'anno vedremo, comunque i conti li faremo il 1° Novembre. Sono incattivito più che mai!!!
Buon weekend a tutti e allenatevi che le maratone si stanno avvicinando!!!!
martedì 13 ottobre 2009
Programma allenamenti fino al 18/10
Terz'ultima settimana prima della maratona, indicativamente chilometro più chilometro meno il programma sarà il seguente:
Lunedì 12: 8 km CLR + esercizi in palestra
Martedì 13: 16 km CLR uscita tranquilla con gli amici Fulminei
Mercoledì 14: 15 km CL a 4'00-10" con Alessio
Giovedì 15: 17 km Ripetute Lunghe: 2 km Risc. +3x4.000 a 3'40-45" con recuperi da 1.000 a 4'00-10"
Venerdì 16: 15 km di CLR a 4'15-20"
Sabato 17: 15 km di CL a 4'00-10"
Domenica 18: 25 km di CL+RMar alternati
Totale settimanale chilometri 111
Lunedì 12: 8 km CLR + esercizi in palestra
Martedì 13: 16 km CLR uscita tranquilla con gli amici Fulminei
Mercoledì 14: 15 km CL a 4'00-10" con Alessio
Giovedì 15: 17 km Ripetute Lunghe: 2 km Risc. +3x4.000 a 3'40-45" con recuperi da 1.000 a 4'00-10"
Venerdì 16: 15 km di CLR a 4'15-20"
Sabato 17: 15 km di CL a 4'00-10"
Domenica 18: 25 km di CL+RMar alternati
Totale settimanale chilometri 111
lunedì 12 ottobre 2009
Iniziale voglia zero invece alla fine ottimi 30 km collinari furiosi con il Motivatore!!!


giovedì 8 ottobre 2009
Non proprio soddisfatto, ma si dai ::--))
Era da un pò di giorni che pensavo e valutavo che tipo di allenamento di qualità svolgere ieri sera. Volevo cimentarmi su delle ripetute lunghe, inizialmente l'idea era quella di correre 3 serie da 5000 con recuperi da 1000 che come da suggerimento dell'esperto amico e lettore Enrico che un paio di giorni fa mi aveva detto"Se posso consigliarti: in previsione maratona meglio 3x5km che 4-5x3km. Perdi qualche secondo/km ma acquisti in resistenza specifica" . Lo so che è così, il problema è che per sottostare ad un allenamento simile è richiesta una grande concentrazione e una buona dose di combattività. Qualità che in questo momento mi va bene tirare fuori al 100% in gara ma assolutamente NO in allenamento. Troppo stressante. Avevo quindi pensato male che andasse di convertire i 3x5000 in un più comodo (credevo sbagliandomi) 4x3000. Già prima di iniziare non è che mi sentissi proprio al top, una certa fiacchezza e pesantezza di gambe mi davano il presagio che non sarebbe andata benissimo. Ecco in dettaglio tutti i passaggi della seduta:
Preparazione: 10' di stretcing leggero e qualche corsetta di attivazione con 2-3 allunghi.
Partenza: 2 km di riscaldamento in 8'00" che confermano le mie sensazioni, non è la mia giornata migliore, gambe dure.
1° 3000: tempo 10'52", passo al primo 1000 in 3'34", al secondo devo calare a 3'40 per troppa fatica, al 3° 3'37" ma non in controllo, il cuore arriva sui 165 bpm. Inizio a presagire di non farcela a finire tutte quattro le serie. Sono già completamente fradicio di sudore, ci saranno 21-22° ma l'umidità è molto alta. La scusa in ogni caso non tiene, le gambe sono a dir poco rocciose.
1000 di recupero: in 4'05", il cuore scende a 155 ma è ancora troppo alto non ho recuperato bene.
2° 3000: tempo 10'59", decisamente in calo dal primo 3000, i 1000 in sequenza sono a 3'37", 3'42" e 3'40", ma fatico troppo e siamo solo al secondo, il cuore va a 164 bpm, per fortuna adesso posso recuperare un pò.
1000 di recupero: in 4'14", devo rallentare anche il recupero altrimenti booooom!!! Di solito il km di recupero lo facevo in 3'55"-4'00".
3° 3000: tempo 11'08", qui entro in crisi, non riesco più a spingere ma tengo abbastanza duro anche se le gambe mi fanno male, i 1000 impietosamente calano di ritmo, 3'42", 3'46" e 3'40" direi impiccato, il cuore non sale molto e si ferma a 162, indice di stanchezza. Penso che questa sia l'ultima serie, intanto recuperiamo poi vedremo.
1000 di recupero: in 4'09" con la testa già all'ultima serie che ho deciso non completerò.
4° 3000: dopo il primo 1000 a 3'46" decido di rinunciare, sono troppo stanco e continuare sarebbe controproducente, il cuore non sale oltre i 160 e questo come già detto è indice di stanchezza. Non è che abbia bisogno del cuore per capire che sono sfinito, basta solo guardarmi in faccia, il sudore mi scende dappertutto e le gambe ormai non le sento più.
Totale: complessivamente ho corso 15 km in 57'18" a 3'49" di media e con 158 bpm medi.
Considerazioni finali: quando penso che 1-2 anni fa i 4x3000 me li sparavo senza difficoltà in 10'30-35" e a 3'40" mi facevo 3x 6-7000 mi vien da riflettere e valutare bene di stare molto attento a come affrontare la maratona di NY. Due anni fa mi presentai ben allenato e con sulle gambe i tempi di cui sopra e non riuscii a scendere sotto le 2h40'. Il percorso è muscolarmente molto impegnativo e dal 25° km al traguardo non c'è un tratto di pianura, non vedo come potrei farcela quest'anno. Devo anche considerare che ultimamante per mancanza di tempo ma soprattutto di voglia (il tempo si trova) non ho mai svolto allenamenti di ripetute. Corro sempre in strada spesso svolgendo variazioni, progressioni e medi, ma raramente ripetute, soprattutto quelle lunghe che come dice Enrico sono quelle che ti abituano ad acquistare la resistenza specifica allo sforzo della 42 km. Il lato positivo è che in ogni caso mi sembra di aver svolto un ottimo allenamento e oggi mi sento benissimo e tonico con le gambe leggermente doloranti, ma questo è il dolore che piace a me, il dolore di chi si è impegnato a fondo e che ha dato tutto senza esagerare, non se mi capite. A volte è meglio fermarsi prima piuttosto che soffrire oltre il dovuto e rischiare di farsi male. La settimana prossima mi ripresenterò agguerrito per un bel 3x4000 sempre seguendo lo schema del 2007, vedremo quanto lontano andrò dai 14'05-10" che riuscivo a ottenere in quei tempi.
Preparazione: 10' di stretcing leggero e qualche corsetta di attivazione con 2-3 allunghi.
Partenza: 2 km di riscaldamento in 8'00" che confermano le mie sensazioni, non è la mia giornata migliore, gambe dure.
1° 3000: tempo 10'52", passo al primo 1000 in 3'34", al secondo devo calare a 3'40 per troppa fatica, al 3° 3'37" ma non in controllo, il cuore arriva sui 165 bpm. Inizio a presagire di non farcela a finire tutte quattro le serie. Sono già completamente fradicio di sudore, ci saranno 21-22° ma l'umidità è molto alta. La scusa in ogni caso non tiene, le gambe sono a dir poco rocciose.
1000 di recupero: in 4'05", il cuore scende a 155 ma è ancora troppo alto non ho recuperato bene.
2° 3000: tempo 10'59", decisamente in calo dal primo 3000, i 1000 in sequenza sono a 3'37", 3'42" e 3'40", ma fatico troppo e siamo solo al secondo, il cuore va a 164 bpm, per fortuna adesso posso recuperare un pò.
1000 di recupero: in 4'14", devo rallentare anche il recupero altrimenti booooom!!! Di solito il km di recupero lo facevo in 3'55"-4'00".
3° 3000: tempo 11'08", qui entro in crisi, non riesco più a spingere ma tengo abbastanza duro anche se le gambe mi fanno male, i 1000 impietosamente calano di ritmo, 3'42", 3'46" e 3'40" direi impiccato, il cuore non sale molto e si ferma a 162, indice di stanchezza. Penso che questa sia l'ultima serie, intanto recuperiamo poi vedremo.
1000 di recupero: in 4'09" con la testa già all'ultima serie che ho deciso non completerò.
4° 3000: dopo il primo 1000 a 3'46" decido di rinunciare, sono troppo stanco e continuare sarebbe controproducente, il cuore non sale oltre i 160 e questo come già detto è indice di stanchezza. Non è che abbia bisogno del cuore per capire che sono sfinito, basta solo guardarmi in faccia, il sudore mi scende dappertutto e le gambe ormai non le sento più.
Totale: complessivamente ho corso 15 km in 57'18" a 3'49" di media e con 158 bpm medi.
Considerazioni finali: quando penso che 1-2 anni fa i 4x3000 me li sparavo senza difficoltà in 10'30-35" e a 3'40" mi facevo 3x 6-7000 mi vien da riflettere e valutare bene di stare molto attento a come affrontare la maratona di NY. Due anni fa mi presentai ben allenato e con sulle gambe i tempi di cui sopra e non riuscii a scendere sotto le 2h40'. Il percorso è muscolarmente molto impegnativo e dal 25° km al traguardo non c'è un tratto di pianura, non vedo come potrei farcela quest'anno. Devo anche considerare che ultimamante per mancanza di tempo ma soprattutto di voglia (il tempo si trova) non ho mai svolto allenamenti di ripetute. Corro sempre in strada spesso svolgendo variazioni, progressioni e medi, ma raramente ripetute, soprattutto quelle lunghe che come dice Enrico sono quelle che ti abituano ad acquistare la resistenza specifica allo sforzo della 42 km. Il lato positivo è che in ogni caso mi sembra di aver svolto un ottimo allenamento e oggi mi sento benissimo e tonico con le gambe leggermente doloranti, ma questo è il dolore che piace a me, il dolore di chi si è impegnato a fondo e che ha dato tutto senza esagerare, non se mi capite. A volte è meglio fermarsi prima piuttosto che soffrire oltre il dovuto e rischiare di farsi male. La settimana prossima mi ripresenterò agguerrito per un bel 3x4000 sempre seguendo lo schema del 2007, vedremo quanto lontano andrò dai 14'05-10" che riuscivo a ottenere in quei tempi.
lunedì 5 ottobre 2009
Completato il recupero, ultime 4 settimane pre New York
Sono contento perchè in 7 giorni ho recuperato bene dalla maratona del Garda. L'anno scorso ci avrei messo ancora meno ma facevo così tanti chilometri in una settimana che correre una maratona era come andare a farsi una passeggiata a raccogliere margherite. Mi ricordo che lo scorso anno per prepararmi alla 100 km di Tarquinia mi facevo anche 170-175 km in una settimana correndo dei lunghi di 40 km in due giorni consecutivi; la fatica era tanta però ce l'ho sempre fatta, come fu ad esempio il sabato precedente la maratona di Carpi dove corsi 40 km e la mattina dopo feci i 42 km in 2h46 arrivando abbastanza provato. Ma il mio obiettivo di correre una 100 km mi imponeva di sottopormi a questo tipo di allenamenti e forse anche per questo alla fine ho pagato con un sacco di fastidi. Adesso che ho messo da parte le ultramaratone (almeno per un pò) e con un pò di esperienza accumulata in cinque anni di allenamenti, vedo che correndo 100 massimo 120 km a settimana è più che sufficiente per preparsi per una 42 km sotto i 4 al km. Da lunedì a giovedì ho corso sempre in maniera molto lenta, le gambe ovviamente non rispondevano quindi non ho mai spinto. Da venerdì in poi le cose sono andate sempre meglio, sabato e domenica ho fatto un bel 18 + 18 km rispettivamente in 1h13 e 1h09 (3'50"/km) chiudento la settimana di scarico con 96 km all'attivo. Ora mi mancano solo 4 settimane per arrivare alla gara di NY, ancora 4 settimane dove dovrò cercare di impegnarmi più che posso. Come ho già detto nei post precedenti in questi mesi non sono mai andato in pista a svolgere sedute di ripetute o cose simili, però gli allenamenti specifici come progressioni, variazioni di ritmo e cose varie non sono mancati nelle mie uscite stradali o nelle corse sul tapis. Dunque per queste ultime settimane ho deciso di fare un mix tra gli allenamenti che ho svolto 2 anni fa nel mese che precedeva la maratona NewYorkese e tra quello che prevede la tabella dell'apocalisse che sarebbe andata bene in previsione di una futura 100 km (infatti mi sembra troppo dura). Per questa settimana quindi sostituirò le ripetute da 3x5000 di mercoledì con delle più umane 4x3000 sempre correndo in strada nei miei saliscendi e quindi senza tanto badare ai ritmi ma piuttosto facendo girare bene le gambe sui 3'40" al km con recuperi da 1000 a 4'00". Venerdì mi farò un bel progressivo di 16 km da 4' a 3'30" e domenica un lungo collinare di 30 km tenendo abbastanza alta l'andatura (voglio che le gambe non si addormentino) cercando di metterci al massimo 2 ore, coprirò più o meno lo stesso giro che ha fatto ieri il Bress, il famoso giro di Camisino tanto frequentato dai ciclisti ma non solo. In totale nella settimana dovrei arrivare a circa 120 km.
venerdì 2 ottobre 2009
Recupero lento: vado con calma!


Iscriviti a:
Post (Atom)