Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2016

2005-2015: i miei primi 11 anni di running con 53.000 km e 73 maratone under 3h

Nella mia vita bene o male ho praticamente sempre corso. Da bambino ho iniziato a correre per allenarmi con la mia prima squadra di calcio, la Fulgor Thiene e ho continuato con questo obiettivo fino a 22/23 anni quando ho smesso con il pallone per dedicarmi ad altre passioni come il motocross/enduro e il tennis. In questo periodo ho continuato a correre, ma solo per modo di dire, e lo facevo al massimo una volta alla settimana. Verso la trentina mi sono accorto che il mio peso un pò alla volta stava aumentando, a parte qualche gara con la moto e qualche torneo di tennis, non facevo molta attività sportiva e il mio fisico ne risentiva perchè dai circa 70 chili che pesavo da ragazzo, un pò alla volta ero arrivato a 90 e anche più. Ogni tanto mi dedicavo a delle uscite blande di jogging di 7/8 km ma la fatica era sempre tanta e dopo poco lasciavo perdere dedicandomi solo alle partite di tennis tra amici oppure frequentando qualche torneo per non classificati con risultati abbastanza scarsi. Per il livello NC o quarta categoria non ero neanche male ma evidentemente non ero supportato da una buona forma fisica. Sapevo che avrei dovuto allenarmi di più, come quando giocavo a calcio ed ero uno di quelli che in campo dal punto di vista atletico rendevano di più e arrivavano alla fine con maggiore freschezza, ma non avevo più voglia di fare fatica. Giochicchiavo e tiravo avanti senza redermi conto che gli anni migliori passavano nell'ombra...
Reggio Emilia 2005 - la prima
La svolta è avvenuta nel 2005, quando dopo aver venduto le moto da fuoristrada, mi è passata anche la voglia di giocare a tennis. In televisione, nel periodo primaverile/autunnale mi appassionavo a vedere le lunghe gare di corsa su strada, le famose maratona. Sempre di più dentro di me saliva il desiderio di provarci ma non sapevo niente di quel mondo e poi pesando circa 90 kg ero in condizioni fisiche non ottimali. Il 7 febbraio 2005 ho compiuto 36 anni e mi sono fatto una promessa: "da domani inizio a correre più che posso finchè non torno al peso forma, poi mi iscrivo ad una maratona". E così fu.... Qualche giorno dopo cominciai a correre e come ben sanno tutti quelli che ci hanno provato, iniziare è molto dura e difficile. All'inizio correvo con scarpe da tennis e arrivavo a 6/7 km alla velocità di 7 minuti al km. Non era molto bello perchè oltre alla fatica non vedevo miglioramenti. Invece dopo solo 15 giorni iniziai a vedere che seppur di poco la velocità aumentava e il peso, abbinando all'attività fisica uno stile di vita migliore, calava. Nel giro di poco tempo riuscivo a correre molto meglio, nel mese di marzo 2005 sono arrivato a 18 uscite con un massimo di 7 km l'una, in aprile 22 uscite arrivando a correre sotto i 5 minuti al chilometro. Da maggio abbinavo corsa e bici ed il peso era già sceso sotto gli 80 kg senza seguire diete particolari. L'estate fu bella con le mie nuove passioni, continuavo a correre sempre più velocemente e sempre di più e facevo dei bellissimi giri in bici: in agosto arrivavo agevolmente a 10 km di running in meno di 43 minuti, pesavo meno di 75 kg. Continuai su questa rotta fino ad ottobre e in novembre decisi iscrivermi alla mia prima gara, la Mezza Maratona di Riva del Garda del 13 novembre 2005. Al massimo però, tutti insieme, avevo corso solo 14 km. Dieci giorni prima feci una prova sul percorso di allenamento di un km che avevo misurato con la bici, percorsi 21 giri senza troppa sofferenza in 1h39'16" alla media di 4'43" al km e capii che potevo arrivare in fondo alla mezza di Riva! Così il 13 novembre portai a conclusione la mia prima gara ufficiale di 21,1 km in 1h26'50", un tempo che non mi sarei neanche sognato il giorno prima... In 9 mesi ero calato di oltre 20 chili ed ero arrivato al peso forma di 69/70 kg come adesso. Da lì alla maratona il passo fu veramente  corto (neanche un mese) e l'11 Dicembre 2005 a Reggio Emilia (vedi link con il racconto) riuscii a realizzare il mio sogno arrivando al traguardo della prima 42 km in 2h58'45". Fu l'inizio di una grande passione che per fortuna dura ancora oggi, come dico sempre la maratona è l'unica corsa che mi piace veramente tanto e che mi sa emozionare. Il 2005 fu l'anno della svolta e si concluse con 1450 km di corsa e oltre 5000 km di bici.

Venezia 2006 - la quarta
Il 2006 fu l'anno del consolidamento della mia passione per la corsa, con un occhio sempre puntato alla bici. Corsi 4 maratone, la più lenta in 2h46'31" a Teviso solo pochi mesi dopo la prima di Reggio Emilia, la migliore ancora a Reggio in dicembre con il nuovo PB di 2h38'51", un tempo fantastico se penso che è venuto solo un anno dopo il debutto e in un percorso mica troppo facile. Nella mezza sono arrivato a 1h15'27" sempre a Riva del Garda. L'anno si concluse con 4670 km di corsa.










Milano 2007 - l'undicesima
Il 2007 migliorò ancora l'anno precedente sia in quantità che qualità. Partecipai a 7 maratone con migliore risultato a Milano in 2h36'26" e peggiore a Reggio che non fa testo in quanto in quell'occasione provai l'esperienza di fare il pacer delle 3 ore concludendo in 2h59'55". Corsi per la prima volta in una grande maratona all'estero (New York) arrivando in 2h40'39" (107° assoluto su oltre 50.000). Feci in tutto una trentina di gare, in bici percorsi poca strada perchè il running iniziava ad occupare la gran parte del mio tempo libero. L'anno si concluse con 5504 km di corsa.









Berlino 2008 - la ventesima
Il 2008 fu l'anno migliore. Per sintetizzare mi limito solo ad elencare le principali attività svolte, se a qualcuno interessa nel blog trova tutti i racconti delle varie gare. A maggio partecipai per la prima volta alla 100 km del Passatore (Racconto)  classificandomi 5° in 7h22'59" e conquistando la partecipazione ai mondiali della 100 km con la nazionale italiana disputatisi a Tarquinia (Racconto) dove mi classificai 7° assoluto nella gara individuale in 6h59'02" e 1° nella classifica mondiale ed europea a squadre insieme a Giorgio Calcaterra e Marco D'Innocenti, giunti rispettivamente 1° e 6° assoluto. Una grande soddisfazione per me che correvo da solo 3 anni arrivare non tanto lontano da tali atleti che erano (e rimarranno per sempre) di livello nettamente superiore al mio. Inoltre in quell'anno partecipai anche ad altre gare di ultra maratona come la 50 km di Romagna (5° ass.) ed alcune gare di 6 ore (mai portate completamente a termine). Come "passatempo" corsi anche 12 maratone, alcune tirate e alcune d'allenamento, la migliore a Berlino in 2h33'54" (PB) (Racconto) e la peggiore come pacer a Trieste in 2h59'22", le altre quasi tutte sotto le 2h40'. Ottima annata conclusa con 5942 km di corsa (il mio record annuale).


New York 2009 - la ventisettesima
Il 2009 non fu un buon anno. A causa di una pubalgia patita a causa degli eccessivi allenamenti svolti per le gare di ultramaratona dovetti diminuire intensità e qualità di tutte le mie attività. Nella prima parte dell'anno dovetti rinunciare ad un'altra convocazione ricevuta per i mondiali di 100 km in Belgio e mi dedicai al recupero con la bicicletta. Nonostante tutto durante l'anno ho corso 4 maratone, la migliore a Salsomaggiore in 2h37'44", la peggiore a New York in 2h46'52". L'anno si concluse con 4201 km di corsa.


Commemara 2010 - ultramaratona 63,3 km
Il 2010 andò un pò meglio. Ripresi ad allenarmi tanto e corsi nuovamente il Passatore (Racconto) arrivando 6° al traguardo in 7h21'59" conquistando nuovamente la convocazione per i mondiali della 100 km a Gibilterra che però causa ulteriori acciacchi andarono male e si conclusero con un ritiro, da lì decisi di non correre più gare di 100 km perchè il mio fisico ne risentiva troppo e mi dedicai unicamente alle maratone e alle discipline più brevi. Prima del Passatore avevo corso una bellissima ultramaratona di 63,3 km a Commemara in Irlanda arrivando 4°. Nell'anno corsi anche 5 maratone, la più veloce a Treviso in 2h36'34", la più lenta alla Lake Garda Marathon in 2h52'59".  L'anno si concluse con 5571 km di corsa.


Roma 2011 - la trentacinquesima

Il 2011 fu un anno dedicato alle maratone. Messe da parte le ultra ne corsi 9 con migliore prestazione a Padova in 2h39'28" e peggiore a Roma in 2h50'45". L'anno si concluse con 5391 km di corsa.














Helsinki 2012 - la quarantasettesima
Il 2012 fu un altro anno con 9 maratone, molte delle quali in giro per il mondo. La migliore come bellezza e come crono fu quella di Chicago chiusa in 2h44'32", la peggiore quella di Madrid in 2h55'33". L'anno si concluse con 5057 km di corsa e con il superamento del traguardo delle 50 maratone concluse, una bella soddisfazione.







Vienna 2013 - la cinquantatreesima
Il 2013 vide all'attivo 8 maratone con tempi leggermente più alti rispetto al passato ma pur  sempre in tutte le occasione sotto le 3 ore e in un range cronometrico molto ristretto. La migliore fu in Austria alla Gletschermarathon in 2h40'58", la peggiore a Reykjavic in 2h47'51". Ottenni anche qualche buona prestazione nella mezza maratona, la migliore a Jesolo in maggio con il tempo di 1h15'27". L'anno si concluse con 5086 km di corsa.





Gletschermarathon 2014 - la sessantaduesima
Nel 2014 le maratone corse furono 7, migliore ancora alla Gletschermarathon primo al traguardo in 2h36'50", peggiore a New York in 2h48'31". La cosa negativa fu quella che per la prima volta dovetti ritirarmi in una maratona a causa di uno strappo subito dopo circa 20 km di corsa (Calderara di Reno 31 dicembre). Durante l'anno mi dedicai anche a qualche trail come la Ultrabericus, gara di 65 km portata a termine con il tempo di 6h30'.   L'anno si concluse con 4965 km di corsa.




Lanzarote 2015 - la settantaduesima
Il 2015 è appena terminato con altre 7 maratone, ancora una volta il miglior tempo l'ho ottenuto alla Gletschermarathon in 2h40'47", in effetti il percorso con molta discesa regala qualche minuto al cronometro, quest'anno però è stato veramente molto caldo con picchi ben oltre i 30° che hanno messo a dura prova i corridori, in ogni caso sono riuscito ad arrivare ancora una volta al primo posto! La peggiore dell'anno è stata come prevedibile a Calderara di Reno il 31 dicembre dove ho ottenuto un deludente 2h53'16" (dal 2012 non andavo sopra le 2h50'): a parte il freddo che io soffro molto, è stata una di quelle gare dove la benzina finisce troppo presto, praticamente dopo il 30 km non sono più riuscito a tenere un ritmo soddisfacente perchè mi sentivo senza energia, e pensare che fino a poco dopo la mezza mi sentivo molto bene....sarà stata l'influenza patita nei giorni precedenti oppure solo un calo di forma dovuto ad un non ottimale recupero dalle fatiche di novembre e dicembre. La maratona del 2015 che mi è piaciuta di più è stata senza dubbio quella di Lanzarote il 12 dicembre dove sono riuscito ad arrivare terzo con il tempo di 2h50'25, prestazione che mi soddisfa tantissimo considerate le difficoltà del percorso ampiamente caratterizzato da saliscendi. Altra bella maratona è stata quella sul duro percorso di Madrid chiusa in 2h49'19", in una giornata di maltempo dove sono riuscito a riscattare la debacle subita nel 2012. Poi ho corso anche a Treviso (2h47'05"), Monaco (2h48'31") e Verona (2h46'56"), maratone che non mi hanno lasciato particolari ricordi... Chiudo l'anno con 5112 km di corsa.

IL TOTALE DEI CHILOMETRI PERCORSI DAL 2005 AD OGGI E' DI 52.947, LE MARATONE CONCLUSE SONO 73, TUTTE SOTTO LE 3 ORE. UN UNICO OBIETTIVO MI SPINGE A CONTINUARE SEMPRE CON IL MASSIMO IMPEGNO OVVERO ARRIVARE A 100 MARATONE  ENTRO I 50 ANNI DI ETA' RIMANENDO SEMPRE SOTTO LE 3 ORE, IL TEMPO STRINGE, MANCANO SOLO 3 ANNI!!!
ANCHE QUEST'ANNO SPERO CHE LA SALUTE SIA BUONA E MI AUGURO DI RIUSCIRE A CORRERE ALTRE 7/8 MARATONE E SUPERARE ANCORA UNA VOLTA I 5.000 KM DI CORSA. IL SOGNO CONTINUA...

lunedì 7 maggio 2012

Saucony Day e 10 Miglia del Montello

GIORGIO CALCATERRA
La settimana appena trascorsa è stata scoppiettante. Dopo l'impegnativa gara collinare di 7,2 km corsa il primo Maggio a Breganze, il weekend riservava a noi ambasciatori della SAUCONY, un paio di giorni veramente irrinunciabili. L'appuntamento per il Saucony Day era fissato per sabato pomeriggio a Volpago del Montello. Alle 15 c'è stato il ritrovo presso la biblioteca assieme a tutti i più importanti atleti sponsorizzati dal brand americano. E' stata una bella occasione per sentire i discorsi del titolare della Sportlab s.r.l. , importatrice e distributrice del marchio Saucony in Italia da oltre 10 anni e dei vari rappresentanti della ditta. Molto qualificato l'intervento di Marco Boffo nella sua doppia qualità di atleta e promoter dell'azienda, il quale ha illustrato molto bene la filosofia del progetto Ambassador che tanto ha contribuito alla crescita e alla diffusione del marchio Saucony nel territorio italiano in questi ultimi anni. Star del pomeriggio il tre volte campione del mondo della 100 km e sei volte vincitore del Passatore, Giorgio Calcaterra, che come al solito da
MARCO BOFFO PRESENTATORE DEL SAUCONY DAY
grande persona quale è, si è prestato a rispondere alle innumerevoli domande del pubblico presente in platea. In pratica la sua filosofia è: "Corro tanto perchè sono innamorato della corsa e in ogni momento della giornata in cui trovo un pò di tempo, ne approfitto per mettermi le scarpe e andare ad allenarmi. Essendo oramai abituato a correre gare di 100 km, per me correre una 10 km o una maratona non fa differenza perchè so che non mi causerà più di tanta fatica ma solo gioia e divertimento di compiere questo magnifico gesto...". Ribadirò sempre, grande Giorgio!!!
LA NUOVA JAZZ15 ARANCIO FLUO
La giornata è proseguita con la visita al punto vendita della Sportlab dove abbiamo avuto l'opportunità di acquistare gli ultimi prodotti a prezzi particolarmente convenienti. Il weekend si è concluso domenica con la 10 miglia del Montello. Il percorso era leggermente in salita per i primi 9,5 km e a favore per i restanti 6,6 km. Ho corso in modo piuttosto regolare arrivando al traguardo in poco meno di un'ora ad una velocità media di circa 16,2 km/ora che mi ha soddisfatto dato che quello era il mio obiettivo. Con me c'era la Sara che ha chiuso la sua prima gara di 16,1 km con il bel tempo di 1h26'. Una citazione anche per gli altri due Fulminei presenti al Montello, Drugo che ha finito in 1h06' e Bress leggermente in sofferenza ma pur sempre autore di un buon 1h09'. Ora pensiamo a recuperare bene in vista del prossimo appuntamento in calendario che sarà sabato prossimo alla Moonlight Half Marathon di Jesolo, appuntamento decisamente clou per molti di noi Fulminei. Buona settimana a tutti!

lunedì 12 marzo 2012

Un cauto ottimismo

Non mi sbilancio più e se si potesse scrivere sottovoce lo farei. Nel post della settimana scorsa ho ricevuto molti consigli su come gestire il dolore all'adduttore. Alcuni, tra cui l'esperto Vivian e il disponibilissimo Califfo, mi hanno consigliato di "abusare" con gli esercizi di stretcing. Una pratica che mi ha sempre annoiato, ma che mi è sempre stata consigliata da più parti. E mi sembra che i frutti si vedano in fretta. Da lunedì scorso mi sono sistematicamente dedicato agli allungamenti seguendo schemi che già conoscevo e aggiungendone alcuni altri segnatalatimi dai miei amici più navigati. Sembra una cagata e invece lo garantisco, fanno effetto.....Siamo chiari: i malanni non sono del tutto spariti ma nel giro di una sola settimana, da zoppicante che ero, mi sono raddrizzato e se non altro riesco a correre (e anche bene negli ultimi giorni). Dopo un paio di giorni di camminate, lunedì ho ripreso a correre con ritmi lenti. Ho iniziato lunedì stringendo i denti dal dolore e con 10 km a 5.20 di media. Da martedì in poi sempre un pò meglio e leggermente più veloce con i dolori che un pò alla volta andavano trasformandosi in fastidi. Sempre meglio fino ai 12 km in progressione di venerdì chiusi più veloci dei 4'10"/km, i 14 km tranquilli di sabato e i soddisfacenti 12 km di ieri, dove ho provato ad alzare ancora di qualche centimetro l'asticella dello sforzo. Dopo 3 km di buon riscaldamento ho fatto una bella progressione da 4'00" a 3'40" al km. Il dolore è sempre li dietro l'angolo quindi devo andare cauto soprattutto nei cambi di direzione e cercare sempre di non dare brusche accelerate o strappi (per quanto ne possa essere in grado). Nel totale della settimana sono arrivato a 80 km con le gambe che sono molto brillanti e libere dalla fatica. Si sente proprio la differenza tra il correre solo 10-11 km al giorno al posto dei 16-17 a cui si è stati abituati per anni. Forse è anche più bello e sarebbe il caso di prenderci l'abitudine. Ovviamente dipende dagli obiettivi, per preparare una gara di 10 km o una mezza si può anche fare, me se si vuole affrontare una maratona è troppo poco. Beh intanto facciamo un passo alla volta, per il momento ho voluto testarmi anche soprattutto per vedere cosa potrei valere in vista dei 10 km della Stravicenza di domenica prossima dove spero di riuscire a prendere il via. Un risutato sotto i 38' sarebbe soddisfacente, mentre uno sotto i 37' sarebbe fantastico in queste condizioni, in ogni caso l'importante è esserci!

mercoledì 22 febbraio 2012

Altro che gara...

Nell'ultimo post di giovedì caldeggiavo il ritorno alle gare nell'imminente mezza di Verona che avrebbe dato inizio alla nuova stagione. Questa volta ho parlato troppo presto ma chi poteva prevedere quello che poi è stato? La settimana scorsa a parte una fastidiosa fitta intermittente all'inguine destro tutto sembrava procedere regolarmente, dopo qualche chilometro di riscaldamento il dolore si rarefaceva e non creava più di tanto scompiglio per poi sparire quasi del tutto. Avevo ridotto l'intensità degli allenamenti ed ero curioso di testarmi in una mezza per vedere a che punto ero in vista dell'imminente Treviso marathon. Neanche un accenno dei cronici raffreddori che ogni anno in questo periodo mi assillano. Negli ultimi anni, considerata la mia quotidiana esposizione alle intemperie, per lavoro ma soprattutto per gli allenamenti che svolgo in ogni condizione atmosferica tutte le sere, ho sempre deciso di fare il vaccino anti-influenzale e devo dire che ha sempre svolto egregiamente la sua funzione dato che, a parte solo per un paio di giorni l'anno scorso, era da un bel pò di tempo che non mi ammalavo. Quest'anno ho pensato di non farlo anche per verificare se è veramente così protettivo come dicono. I risultati non hanno tardato a farsi vedere. Sabato mattina mi sentivo normale e avevo deciso di non correre per riposare al meglio per la mezza dell'indomani. Nel pomeriggio la situazione è cambiata ed ho iniziato a sentirmi strano, la febbre è salita rapidamente e da li a poco un potente raffreddore mi ha assalito. Sono stato preso da un costante mal di testa nella parte frontale e la febbre è passata da 36 a 38.5 nel giro di poche ore. Il dottore mi ha prescritto dei medicinali, tipo tachipirina e aerosol, e un pò di pazienza, è un'influenza rabbiosa che può durare anche 10 giorni. Oggi la situazione non è migliorata di molto, la febbre continua ad andare su e giù e la testa mi fa ancora male, il raffreddore non accenna a diminuire e gli effetti dell'aerosol tardano a farsi sentire. In pratica da qualche giorno sono completamente privo di olfatto e se voglio farmi passare il mal di testa devo usare analgesici. Ormai le mie speranze di correre a Treviso il 4 marzo sono ridotte al lumicino e se anche riuscirò ad andarci sarà solo per un (tribolato) allenamento. Non è che sia questione di vita o di morte parteciparvi a tutti i costi, l'ho già disputata almeno cinque volte e anche se salta per un anno non muore nessuno. Mi spiacerebbe molto di più se mi dovesse capitare di dover saltare quella di Madrid o di Chicago. In ogni caso ho già addocchiato un obiettivo di riserva che potrebbe essere posto a Ferrara il 25 marzo, ci penserò, intanto cercherò di guarire prima e meglio che potrò.... Per il momento good run Amici! Ci aggiorniamo.

giovedì 5 gennaio 2012

200.000

Oggi guardando il counter in fondo alla pagina del mio blog mi sono accorto che da quando ho iniziato a scrivere nel gennaio del 2008 sono state superate le 200.000 pagine viste e le 130.000 visite. Significa che mediamente in quattro anni ogni giorno 137 persone hanno letto qualcosa su queste pagine. Un giorno nel 2008 dopo la 100 km di Tarquinia superai addirittura le 1000 visite! A me sembra un bel risultato, sono abbastanza orgoglioso ma anche un pò stupito perchè considero questo blog come niente di eccezionale se non un piccolo diario personale on-line che mi aiuta a tenere in mente le mie vicende di corsa. Non ho ancora ben capito a chi possa interessare in particolare tutto ciò. Non essendo all'altezza ho sempre evitato di dare consigli di alcun genere e nei miei racconti, che sono quasi esclusivamente semplici cronache delle mie corse quotidiane, ho solo scritto le mie personali sensazioni. Grazie a questo blog sono nate delle belle amicizie che considero il risultato più bello. Mi auguro (ce la metterò tutta) di tenerlo in vita ancora per lungo tempo. Grazie a tutti e continuate a seguire quelle che chiamo sempre le mie semi-tapasciate:-)

mercoledì 31 agosto 2011

Le vacanze sono andate....

...e sono rimasti solo i bei ricordi. Ora guardiamo avanti, ancora 24 giorni e poi ritornerò ad affrontare nuovamente la corsa più bella, la MARATONA. Non sono molto sicuro di arrivarci ben preparato perchè il mese di agosto è stato molto impegnativo e la forma non è proprio al TOP ma c'è ancora tutto il mese di Settembre per migliorare un pò. Appunto il mese di Agosto è stato bellissimo, ci voleva proprio un bel periodo di ferie per staccare dal solito tran tran che riserva la vita lavorativa. Con la mia fidata BMW GS1200, ho viaggiato per mezza Europa macinando quasi 7.000 km senza il minimo inconveniente, il tempo è sempre stato buono e la temperatura spesso su valori alti, oltre i 30°. Nel primo viaggio ho attraversato la Germania fino ad Amburgo, mentre nel secondo e più affascinante sono arrivato sino a Parigi per poi scendere a Barcellona passando per Andorra e ritornando in Italia per la Costa Azzurra. La malinconia per aver terminato un giro così bello non se ne è ancora andata sebbene sia già passata più di una settimana dal rientro. Tra una tappa e l'altra, caldo o non caldo, stanchezza per i numerosi chilometri macinati (anche 1000 in un giorno) e tutto il resto, non mi sono mai dimenticato di andare a correre. Le mie Jazz14 assieme al completo da running erano sempre con me nella borsa laterale sinistra della moto e non appena giungeva l'occasione ne approfittavo per una sgambata. Ho corso sia a Parigi, nel grandissimo parco di Bois de Boulogne, già da me conosciuto tre anni fa durante la maratona, che a Barcellona lungo le impegnative vie collinari che sovrastano il centro della città. A volte è stato veramente impegnativo correre, soprattutto per il caldo, mai più di 15-16km, ma molto più spesso ne facevo 12-13 ad andature sempre tranquille. Sbarcato in Italia ho sbattuto contro il muro del gran caldo della settimana scorsa. Proibitivo allenarsi in pianura con temperature mai al di sotto dei 36°, percui la scorsa settimana ho trascorso tutte le mie serate ai 1200 metri del Monte Corno dove la temperatura era di oltre 10 gradi inferiore che giù. 4-5 giorni di allenamenti su percorsi saliscendi e sterrati che mi hanno lasciato un bel mal di gambe. Questa settimana le temperature fortunatamente sono tornate alla normalità ma le mie gambe fanno ancora male. Provo molta fatica a correre a ritmi sotto ai 4' al chilometro, a dire la verità anche più piano. Dopo un paio di mesi di assenza dalle gare, questa sera parteciperò ad una podistica di 6,6 km a Villaverla, sono curioso di vedere a che velocità riuscirò a correre. Mi fa piacere esserci poichè sono convinto che queste gare siano molto più allenanti di qualsiasi tipo di ripetuta. Domenica l'impegno sarà ben più arduo dato che ci sarà in programma la mezza maratona del Brenta a Bassano del Grappa, una gara che conosco bene avendola corsa tre volte. Non potrò ambire ad un tempo vicino al personale però si tratterà di un'ottimo allenamento a tre settimane dalla maratona. Invece la prossima settimana a meno 14 giorni, voglia o non voglia, dovrò per forza spararmi un lungo di almeno 30 km altrimenti la vedo dura per Berlino.......L'ultimo lungo fatto penso risalga al mese di Aprile o Maggio con la maratona del Custoza. Il 25 Settembre sarà la volta della Berlin Marathon, chissà come andrà a finire....sicuramente non come nel 2008 dove arrivai in formissima e super allenato tanto che ottenni il mio personale!



Vi lascio con l'inno del Barça girato con il mio cellulare al Nou Camp di Barcellona in occasione del ritorno della finale di super coppa spagnola vinta
dai catalani per 3 a 2 contro il Real Madrid. Per gli amanti del calcio l'occasione irrinunciabile per vedere una squadra di campioni giocare pallone!



giovedì 21 aprile 2011

La fatica della 42 km

Stamattina aprendo la posta ho ricevuto una mail di un amico con allegata una foto che mi ritraeva durante l'ultima maratona di Padova. Voglio che la vedano tutti, soprattutto quelli che pensano che per me sia una passeggiata correre una gara di 42 chilometri. La foto è la dimostrazione lampante di quanta fatica ho fatto e di quanto ho sofferto per arrivare fino in fondo. Ogni maratona è una sfida contro se stessi, un modo di mettersi alla prova, di verificare se i duri allenamenti quotidiani hanno dato i loro frutti, un lungo viaggio durante il quale si ha tutto il tempo di pensare a tante cose, a volte anche a chi ti ha fatto venire l'idea di iscriverti.....Ma poi all'arrivo il sentimento della gioia, la soddisfazione di avercela fatta per l'ennesima volta e la consapevolezza di avere dato ancora una volta il 110% sovrasta ogni dolore e cancella i momenti di fatica avuti durante il percorso. Rimane solo la felicità. E' solo per questo motivo che corro!

lunedì 7 febbraio 2011

42

Oggi compio 42 anni! Mamma che vecio:-)
Grazie a tutti x gli auguri che mi stanno arrivando e un abbraccio particolare a tutti coloro che ieri sono venuti alla mia festa al Gelso! E' stato proprio bello, una corsa a coppie affrontata con lo spirito giusto da tutti. Sembrava che i concorrenti avessero più sete che voglia di correre e purtroppo si sono rotti i computer percui non c'è nemmeno traccia delle classifiche....Guardatevi le foto scattate da Alvin cliccando sul link . In quella in alto vedete Ciano che si abbevera tra un cambio e l'altro....
Ecco le classifiche che nel frattempo sono arrivate:
1. Iodice - Legnaro tempo tot 38.55
2. Roncaglia S – Gasparotto E. 39:42
3. Pretto - Busin 39:55
4. Rosa - Scapin 40:27
5. Ammirata – Grotto 41:05
6. Battaglia – Pigatto 41:26
7. Augeri - Mattana 41:32
8. Dal maso - Perotto 41:55
9. Roncaglia M. – Maculan E. 42:10
10. Caretta - Ghiraldini 43:05
11. Lavarda - Sossan 44:52
12. Luzzi - Meneghello 44:54
13. Rigo – Lazzarotto 44:59
14. Cavedon - Pesavento 45:10
15. Bello' - Greggio 45:11
16. Tezza A –Tezza S. 45:23
17. Centofante - Perotto 45:30
18. Ghirardello - Bilato 46:10
19. Bressan L. – Gianesin S. 46:29
P.S: Guardate questo link ormai siamo famosi, parlano di noi anche su Podisti.net, grazie Edoardo chissà come rosicano quelli della concorrenza ah ah ah aaaaaaa:-)

giovedì 3 febbraio 2011

E' arrivata...:-)

Accantonata definitivamente la tabella, gli allenamenti proseguono senza sosta. In questo periodo ho deciso di navigare a vista, corro come va va, un pò più rilassato e soprattutto meno schiavo del cronometro. Forse vado un pò più piano di quello che potrei se mi impegnassi di più, ma credetemi, va benissimo così! In questo momento ho un sacco di altre cose per la testa anche se ovviamente la corsa rimane sempre una delle principali. La settimana scorsa dopo la Montefortiana ho scaricato un pò, lunedì ho riposato e nei giorni successivi ho svolto allenamenti di fondo lento di lunghezza sempre intorno ai 15 km. Anche questa settimana sono partito senza particolari velleità, fino a mercoledì ho corso sempre tranquillo. Mi sento molto bene anche se per la verità, sarà per colpa dei molti impegni di lavoro che mi obbligano spesso e volentieri a stare tutto il giorno fuori nei campi a misurare, a volte mi sento così stanco che faccio fatica a correre 15 km a 4'20"/km di media. Ieri sera ho deciso di provare delle ripetute da 1000 metri. Come al solito ho corso nell'anello di 1,3 km di Zanè caratterizzato da 500 metri in leggera salita e altrettanti in leggera discesa. Dopo 5 km di riscaldamento e avvicinamento a 4'23"/km ho iniziato con 8 serie da 1 km che sono andate così: 3'46"-45"-49"-50"-51"-46"-41"-35", con recuperi da 500 metri a 4'05". In totale 17 km in 1h 08', è stato un allenamento impegnativo ma che mi sentivo di correre con molte energie anche se con poco margine. Ho iniziato con un pò di riserva per arrivare alle ultime frazioni con ancora buone energie e in effetti i tempi in progressione lo dimostrano. Sono tempi un pò alti ma che mi danno sempre soddisfazione dato che a poco più di 4 al km recuperavo agevolmente; quando invece tentavo di correre sotto i 3'40" andavo in affanno percui mi sono dovuto accontentare. L'ultima frazione a 3'35" è stata dura.... I prossimi giorni saranno ancora caratterizzati da corse tranquille. Sabato, festa del venerdì permettendo, vorrei tentare un lungo di 30 km per chiudere la settimana sui 120 km; la maratona di Verona si avvicina e non voglio arrivarci senza avere una buona autonomia sulle gambe.
Parlando d'altro, oggi è arrivata la mia nuova moto!!!! La BMW R1200GS che sostituisce la già gloriosa GS800 che in nemmeno due anni mi ha portato in giro per mezza Europa facendomi fare ben 20.000 km. La 1200 in versione Triple Black con ruote a raggi a mio avviso è semplicemente fantastica. Classico motore twin bialbero 4 valvole per cilindro da 110 CV, coppia da paura, ABS, controllo di trazione, sospensioni elettroniche, manopole riscaldabili, insomma non manca niente, direi che mi sono fatto proprio un bel regalo di compleanno! Sabato me la porto a casa.... A proposito di compleanno, se volete festeggiarlo con me e i miei compagni della Fulminea ci vediamo domenica alla corsa del Capitano, vi aspetto:-)

venerdì 24 dicembre 2010

Buon Natale 2010

Auguro a tutti un Felice Natale!!!
Per coloro che domenica 26 Dicembre parteciperanno alla Stragiaxà sarà l'occasione di festeggiare e di scambiarsi personalmente gli auguri in un clima di festosa cordialità!
Ciaooooooo!!!!!!!!!

giovedì 21 ottobre 2010

Rispondo a Ultrarunner75

In riferimento al commento ricevuto da Ultrarunner75 relativamente al mio ultimo post del 18/10/2010 nel quale racconto dei problemi fisici che mi affliggono in questo momento approfitto per risponderle facendo il punto della situazione. Ecco il suo commento:
"Scusate se mi intrometto...Andrea mi conosce e sa come la penso, x cui voglio rivolgermi a voi che tanto lo state coccolando e lo trattate come il vostro beniamino. Gli dite - che peccato, vedrai passerà , mi dispiace, un pò di riposo fa sempre bene..- e altre cose carine di questo tipo... siete davvero gentili con lui, dei veri amici. Eppure mi sarei aspettata che ALMENO UNO DI VOI gli dicesse di darsi una mossa, che di sciatalgia non è mai morto nessuno, che è una vera stronzata pensare di non fare nulla e aspettare che passi da sè... Forse vi è sfuggito un piccolo particolare, e cioè che siamo a 3 settimane dal Mondiale, e che Andrea è uno dei componenti + importanti della squadra maschile.. Forse non sapete che alcuni dei suoi compagni, esclusi dalla convocazione, hanno pianto quando hanno appreso che non sarebbero andati a Gibilterra... e adesso lui se la prende bellamente comoda.. e ironizza sul non fare fatica.. e voi lo consolate. A me tutto questo sembra a dir poco pazzesco... Evidentemente, se il vostro tanto stimato amico vi piace così, c'è qualcosa che mi sfugge.Magari me lo spiegate, che dite?!!? Spero di non aver offeso nessuno. Ah! Tanto x la cronaca.. Sono la ragazza che ha suggerito ad Andrea di provare gli integratori che poi gli hanno procurato problemi a San Giovanni Lupatoto.. Visti i miei consigli e il mio commento, potrebbe sembrare che ce l'ho con lui... Invece - e lui lo sa benissimo! - io gli voglio DAVVERO BENE, e quello che + mi piacerebbe è che ci fosse anche lui di fianco a me alla linea di partenza.. e a gioire sul podio.. Noemy75"La risposta è molto semplice e breve….mi fa male a correre. Qual è il problema? Mi riposo un po’….Potrei chiudere così dicendoti che per me correre con il male è impossibile. Non mi fa molto piacere stare li a piangermi addosso per cose di così scarsa importanza, per un piccolo infortunio che si fa sentire solo nel momento in cui scendo in strada a correre. La mia vita scorre via molto bene ugualmente: ho una famiglia, un lavoro, degli amici, molti interessi, tutte cose che mi soddisfano al 100% a parte il lievissimo male di schiena dell'ultimo periodo. I problemi veri della vita sono ben altri e la corsa non è certo la cosa fondamentale che mi accompagna anche se indubbiamente occupa uno spazio importante nella mia quotidianità per il bene che mi arreca. Per rispondere alle tue provocazioni ti dico che non si tratta solo di stringere i denti, magari bastasse quello, è questione che il dolore a volte è insopportabile quando corro. Dai primi di Ottobre ho iniziato a sentire un lieve fastidio alla base della schiena, inizialmente non ci ho dato tanto peso, ci correvo sopra e dopo pochi chilometri di riscaldamento spariva. Sempre così fino alla domenica della LGM dove, anche se non l’ho scritto a caratteri cubitali nel post relativo del 12 Ottobre, ho dovuto stringere a più non posso i denti per arrivare al traguardo. Tanto era il dolore in certi momenti dopo il 20° km che faticavo a proseguire ma bene o male in una maniera o nell’altra ce l’ho fatta. Forse era meglio se mi fermavo prima. La settimana successiva le cose sono un po’ peggiorate. Sono uscito ad allenarmi ugualmente ogni giorno fino a giovedì con corse di massimo 10-12 km, che dopo soli 5 km diventavano problematiche… Se non ci credi chiedi ai miei amici Luca, Giacomo o Bress che mi accompagnano spesso…Da venerdì ho deciso di fermarmi per qualche giorno, non ho corso per tutto il weekend e lunedì sono andato dall’osteopata. Il suo responso è stato buono nel senso che ha scongiurato la presenza di ernie. Me lo immaginavo già dato che quando smetto di correre dopo un’oretta il dolore si affievolisce fino a sparire quasi del tutto. Qualsiasi mossa di allungamento e manipolazioni varie che mi faceva non procuravano dolori particolari. Ha detto che sono ben allineato anche se sono un po’ rigido, lo sono sempre stato e non mi ammorbidirò certo a 41 anni. Secondo lui ho una lieve infiammazione a livello L4-L5 la quale interessa il nervo della gamba percui avverto dolori al gluteo e poi all’inguine, alla coscia e al polpaccio. Come terapia devo fare molto stretcing e sperare che mi passi in fretta. Se non strettamente necessario non intendo assumere farmaci di alcun genere. Ieri sera ho riprovato a correre, 10 km a ritmo lento nei quali durante i primi 5-6 è andato tutto bene, poi come la settimana scorsa è iniziato il fastidio, ma prima che si fosse trasformato in dolore ero già arrivato a casa. Stasera riproverò e domani tornerò dall’osteopata. E' tutta la settimana che penso se sia il caso o meno di tentare di correre la maratona a Lubiana domenica e non sai quanto mi dispiacerebbe non poterci andare. Mi sono riservato di decidere all'ultimo momento. Penso che in ottica 100 km sia quasi fondamentale, soprattutto psicologicamente, correre un ultimo lungo due settimane prima, quindi Lubiana la considero una tappa quasi obbligatoria. Se fosse una gara di 10 km potrei anche stringere i denti ma i km in questione stavolta sono 100 e allo stato attuale non vedo tante speranze. C’è ancora un po’ di tempo e vedremo. Lo so che tu scrivi tutte ste cose tanto per spronarmi, ma io ti sembro un tipo che molla? Secondo te ho percorso tutti questi km di allenamenti tanto così perchè non avevo altro da fare? A volte ho dovuto anche soffrire (vedi Seregno e San Giovanni) e se non avessi avuto un buon motivo non l’avrei certo fatto….. Se i miei amici mi danno pacche sulle spalle e incoraggiamenti a me fa piacere, se tu o qualcun'altro volete avanzare delle critiche siete liberissimi di farlo! Riguardo al tuo riferimento al pianto di alcuni esclusi per Gibilterra, ti rispondo dicendoti che ognuno ha le proprie reazioni comunque io non ti credo. Ovviamente la convocazione per i mondiali mi ha riempito di gioia e orgoglio ma in caso contrario non mi sarei certamente messo a piangere dato che il 7 Novembre mi sarei consolato alla grande andando a correre la maratona di NY:-) Ok, ora mi sembra di averti risposto a tutto, con questo ti saluto dandoti appuntamento tra 2 venerdì a Bergamo, mi raccomando sii puntuale c'è un aereo che ci aspetta!

martedì 27 luglio 2010

Aspettando il Resia......

La settimana scorsa avevo l'obiettivo di superare i 130 km per cui non ho mai corso meno di 18 km al giorno con una punta massima di 21 km venerdì sera. Causa il caldo eccessivo ho evitato il lungo di 25-26 km previsto per domenica ma in ogni caso il chilometraggio totale della settimana è stato di 131 km. Una media di quasi 19 km al giorno, mica male se penso che almeno fino a venerdì la temperatura e l'umidità erano quasi insopportabili. La punta massima di fatica e di sfinimento l'ho raggiunta giovedì quando alle 19 (ora di inizio allenamento) il termometro toccava i 34° all'ombra e l'umidità impediva di respirare. Appena partito nonostante corressi lentamente sentivo di non riuscire a respirare, il vento era caldo e avevo la sensazione di soffocare. Dopo 12 km ho dovuto fermarmi e cercare una fonte d'acqua per rinfrescarmi un pò, per fortuna passavo davanti casa di un mio amico che ha provveduto ad annaffiarmi ed abbeverarmi con la canna dell'acqua. E' stato un toccasana dato che dopo la sosta mi pareva di essere rinato e chiudere gli ultimi 6-7 km mi è sembrato un gioco da ragazzi. Gli altri giorni sono stati un pelo meno complicati ma hanno ugualmente messo a dura prova la mia forza di volontà e la mia resistenza mentale alla fatica. Più di una volta dopo 500 metri mi era venuta la tentazione di girarmi e tornare a casa, ma ciò non è mai successo. Nonostante il caldo ho svolto delle buone sedute di corsa media e progressioni come ad esempio lunedì (o martedì non ricordo bene) dove ho corso 18 km a 3'55" di media o domenica dove ho corso i primi 9 km a 4'10" e gli altri 9 km alla media di 3'50" con l'ultimo a 3'30". Sono abbastanza abituato a tenere alto il chilometraggio, certo che è un pò dura non scendere mai sotto 18 km al giorno, alcune volte dopo 2-3 giorni di carico si sentono le gambe pesanti soprattutto nella prima parte dell'allenamento. Quindi per recuperare, ad un giorno tirato cerco di alternare un giorno soft ad andatura tranquilla e vedo che funziona molto bene. Questa settimana in vista della gara di 15,3 km intorno al lago di Resia in programma sabato 31 Luglio calerò un pò con i chilometri in modo da recuperare brillantezza. Il giro è abbastanza impegnativo con una serie di saliscendi brevi ma duri tra il 5° e il 10° km. Spero di riuscire a battere il 57'19" dello scorso anno dove avevo corso con diverse difficoltà causate dalla scarsa forma dovuta ai vari infortuni subiti. L'unico problema è che venerdì sera ci sarà una festicciola di benvenuto alle vacanze alla quale non posso di certo mancare. Spero solo che non lasci troppo il segno dato che sicuramente non andrò a letto molto presto e l'indomani dovrò affrontare un viaggio di 250 km in moto. Se qualcuno di voi sarà alla gara mi faccia sapere, io arriverò in val Venosta verso le 15!

mercoledì 16 giugno 2010

Sono tornato

Dopo il Passatore mi sono preso un periodo di riposo podistico, 4-5 giorni senza correre ci volevano. Poi ho ripreso gli allenamenti, prima uscita dopo la pausa una gara podistica di 10 km a Marostica organizzata dagli amici Vivian. Mi sono divertito un sacco e onestamente mi sono anche difeso bene portando a casa un buon 7' posto a 3'40"/km di media. La settimana successiva l'ho dedicata a corse senza obiettivi particolari, qualche giro in bici al Monte Corno e un'altra bella podistica sabato sera a Lugo. Una gara dura segnata dal caldo e da un percorso impegnativo di circa 6 km tutto pieno di saliscendi. Anche li mi sono difeso bene con un 5' posto in classifica dietro a gente di ottimo valore ad un ritmo sotto i 3'30"/km. Stasera assieme a Giacomo, Luca e Luziano, mi sono cimentato in delle ripetute da 1000 e 500 metri intervallate da recuperi da 500 metri. Sono venute bene con i 1000 a 3'20" e i 500 a 3'10" con un totale di 19 km percorsi a 4'04"/km di media. Sabato prossimo andrò in gita in Rep. Ceca per correre una mezza a Olomouc senza tante velleità se non per trascorrere un bel weekend con i miei amici. Per il resto ci sentiamo prossimamente, ciao a tutti

giovedì 13 maggio 2010

Jenny la Fulminea!

La Fulminea Running Team non ha confini! Ormai ha già conquistato tutta Italia e si sta espandendo anche in mezza Europa. E' con grande piacere che pubblico la foto della bravissima Jennifer che alla Maratona di Praga dello scorso 9 Maggio ha ottenuto il suo nuovo Personal Best di 2h50'57" indossando la mitica canotta gialla portafortuna. Chi sarà il prossimo fortunato?

domenica 7 febbraio 2010

41 e non sentirli

Oggi compio 41 anni. Grazie a tutti coloro che mi hanno fatto gli auguri e anche a quelli che si sono dimenticati. E' stata una due giorni di festa caratterizzata da 25 caraffe venerdì e altre 10 oggi per suggellare l'ottimo allenamento svolto nel pomeriggio. Ieri sera è stata una grande festa, quando ci vuole ci vuole, 41 anni si compiono una volta sola... e aspettate quando arriverò a 42, un numero che fa venire i brividi!!! Tanto per non perdere il vizio oggi pomeriggio io e Fabio M8 ci siamo sciroppati un lungo di 35 km, nonostante tutto la tabella va rispettata e io non sgarro di un millimetro. Anche sta settimana sono stati 115 km di allenamenti con sensazioni positive! Solito giro di Camisino con partenza tranquilla, ma da Calvene al 13 km si è fatto sul serio con una serie di km al massimo. Ho provato tirare a tutta in salita e ragazzi mi sono stupito di me stesso.... Nei chilometri più bastardi mi pareva di andare meglio che ai tempi d'oro (se ci sono mai stati)... Dopo il semaforo grazie alla benzina super di ieri sera ho iniziato a dare il massimo: primo km in salita 4'16", secondo 4'07", terzo 3'57", quarto 4'12"! Correvo con facilità e facendo poca fatica. Il carico di carboidrati si è decisamente fatto sentire. Totale 2h22' con gli ultimi 15 km in progressione ad un ritmo mai sopra i 3'50".
Potrei dire che la mia vita attualmente è una perfetta simbiosi tra FESTA e ALLENAMENTI SCRUPOLOSI.







Giudicate Voi dalle foto:-)
P.S: Diego ma tu dov'eri? Di sicuro avresti potuto dire la tua alla stragrande, non so se mi avresti battuto nell'allenamento di oggi ma sicuramente ieri sera al bar si!!

martedì 24 novembre 2009

Lista partecipanti e pronostici del grande concorso

A quattro giorni dalla chiusura del grande concorso "INDOVINA IL TEMPO" continuano ad arrivare numerose le adesioni. Il fascino della mitica canotta GIALLA è proprio irresistibile, cosa si farebbe pur di vincerla.....Saranno tenute in considerazioni tutte le votazioni pervenute entro la mezzanotte di sabato 28 Novembre come da regolamento pubblicato nel post precedente. Non sono valide previsioni identiche a quelle già pervenute quindi prima di scrivere il tempo controllate bene nella lista o nei commenti del post precedente (o in questo) che non sia già stato pronosticato da un altro. Ecco l'elenco provvisorio dei partecipanti con il loro pronostico che verrà aggiornato fino a venerdì, siete pregati di controllarlo e di segnalarmi eventuali errori sperando che il tempo vincente non sia quello immortalato nella foto in alto:
1) SIMONE 2:38:14
2) STOPPRE 2:41:30
3) ALVIN 2:37:23
4) GIANCARLO 2:40:26
5) TOSTO 2:40:58
6) MARIO 2:34:10
7) LUCKY73 2:42:54
8) YOGI 2:34:20
9) ALFREDO 2:33:53
10) DIEGO 2:43:12
11) MICHELE 2:42:18
12) DANI 2:39:15
13) BRESS 2:40:05
14) FRATE 2:36:35
15) FRANCHINO 2:39:59
16) INSANE 2:39:56
17) GIOVANNI 2:39:30
18) MAURO2BR 2:39:15 (DA MODIFICARE PERCHE' GIA' PRONOSTICATO DA DANI)
19) BASSA 2:41:54
20) CALIFFO 2:40:59
21) FATDADDY 2:38:58
22) MI 2:35:44
23) ALBE 2:43:25
24) CESCO BENATO 2:40:35
25) ALBERTOZAN 2:39:47
26) SABRY 2:36:28
27) ALESSANDRO 2:38:02
28) FEDE 2:34:00
29) PATTY 2:41:15
30) MATTEO 2:35:30
31) LUIGI (GINO) 2:38:57
32) PIMPE 2:40:27
33) LUCA M. 2:42:34
34) PIER 2:37:33
35) GIOVANNI F. 2:37:59
36) STEFY 2:42:48
37) BIBE: 2:38:35
38) DANIELE 2:40:25
39) ROCHA 2:39:32
40) GIANLUCA 2:40:50
41) STEFANO 2:38:43
42) NICK 12 2:36:12
43) GIANLUCA RIGON 2:38:43 (DA MODIFICARE PERCHE' GIA' PRONOSTICATO DA STEFANO)
44) GIANLUCA (TRAVE) 2:38:15
45) USCURU 2:39:04
46) NAGANA 2:39:44
47) MFORTE 2:43:03
48) ALE57 2:37:18
49) INNOVATEL 2:41:58
50) FABIO M8 2:35:00
51) CRIS 2:40:08

sabato 21 novembre 2009

Grande concorso: INDOVINA IL TEMPO!

Su ispirazione del mio vulcanico presidente Bress che nel suo blog indice concorsi e quizzoni con ricchi premi, ho deciso di lanciare anche nel mio un gioco con premio finale per il più bravo e fortunato. Ecco come funziona, devi rispondere alla seguente domanda: VUOI VINCERE UNA MITICA CANOTTA ORIGINALE DELLA FULMINEA RUNNING TEAM? Se la risposta è SI è molto semplice tentare la fortuna e non ti costa nulla, IL VINCITORE SARA' CHI SI AVVICINERA' DI PIU' AL TEMPO (REAL TIME) CHE OTTERRO' ALLA MARATONA DI FIRENZE DEL 29 NOVEMBRE PROSSIMO e dopo avermi comunicato la taglia si vedrà recapitare a casa la tanto ambita CANOTTA GIALLA! Scrivete nei commenti la vostra previsione in hh:mm:ss e incollatevi al teleschermo aspettando il risultato. Le votazioni saranno valide sino alla mezzanotte di sabato 28 Novembre e non saranno tenute in considerazione per nessuno motivo quelle pervenute successivamente. Si può votare una sola volta ciascuno e la previsione non è modificabile. Per non agevolare troppo il Vostro compito in settimana non Vi aggiornerò sul mio stato di forma, Vi dico solo che in questo momento a otto giorni dalla gara in una scala da 1 a 10 mi sento di essere più o meno a 7, ma c'è ancora una settimana di tempo sia per migliorare che per peggiorare.
Votate amici, votate!!!!

lunedì 13 luglio 2009

Dove sono stato?

E' da una settimana che non scrivo niente sul blog, non ci sono state molte news quindi ho preferito stare zitto. E' stata una settimana di scarico mentale post-Fulminea Race ma non è stata così tranquilla come potrebbe sembrare. Continuo a correre con regolarità e un pò alla volta mi viene sempre più naturale arrivare a 15-16 km senza sentire particolare fatica. La settimana passata ho corso cinque volte. 15 km a buon ritmo lunedì e martedì, 10 km mercoledì abbinati a un'oretta di esercizi in palestra, 18 km in 1h11' insieme a Luca Muto giovedì, si correva sempre sul piede dei 4 al km con gli ultimi 2 in progressione chiusi brillantemente a 3'35". Venerdì sono partito insieme ad un mio amico in moto per un mega giro di 1800 km, pertanto non ho avuto il tempo di andare ad allenarmi. Tre giorni senza sosta in terra tedesca accompagnati da frequenti temporali e da un clima non proprio estivo, al massimo si arrivava a 17-18°, ma a volte si viaggiava con temperature di 12-13°. Sabato mi sono fatto una bella corsetta al fresco nelle campagne di Francoforte, un gusto correre 15 km senza afa e calura. Ieri ancora riposo, ma si fa per dire dato che mi sono sciroppato più di 700 km ininterrotti del viaggio di ritorno, la maggior parte dei quali sotto l'acqua. La BMW GS è una moto fantastica per viaggiare e non mi ha fatto sentire la fatica dei tanti km. E' stato proprio un bel weekend, magari lo racconterò con più calma in un altro post. Tornando alle solite cose, ovvero allenamenti e minchiate varie, questa settimana sarà l'ultima che andrà così a sensazione, dalla prossima si inizia a fare sul serio con la tabella dell'APOCALISSE (così battezzata dal Bress) featuring Marco Boffo (grazie di esistere), che se tutto andrà per il verso giusto mi aiuterà ad arrivare in buona forma alle maratone del Garda e di New York. La stessa tabella sarà tagliata e adattata su misura anche per il mio socio Bress con la differenza che lui correrà a Venezia invece che a NY. Il programma mi piace molto perchè è molto più umano (su mia specifica richiesta) di quello che ho seguito nel 2008 per prepararmi alla 100 km. Si inizierà con alcune settimane a 100-110 km e al massimo nei periodi di maggior carico si arriverà a 120 km con una punta di 130 km due weekend prima della maratona di NY, contro i 150/170 che correvo spesso e volentieri l'anno scorso nei periodi più duri. Tutti quei km per fare una maratona non penso che mi servano, facendo meno strada potrò puntare più sulla qualità che sulla quantità cercando di alzare al massimo i ritmi. Quando mi tornerà la voglia di soffrire magari riproverò a preparare una 100 km. Per ora l'idea non mi sfiora neanche l'anticamera del cervello, sono stimolatissimo dalla voglia di preparare bene una maratona autunnale e qual'è l'occasione migliore per mettersi alla prova nella gara più affascinante del mondo? Per una 100 km magari ne riparleremo a Gennaio quando sarà ora di pensare al Passatore.

venerdì 6 febbraio 2009

"Sono 40...

...anni ma ho ancora la testa di un ventenne!". Questo è il pensiero che ricorre spesso nella mia mente e che mi porta a vedere sempre tutto dal punto di vista migliore; il bicchiere lo vedo sempre mezzo pieno e il mio motto è "divertiti fin che puoi". A mezzanotte con l'arrivo del 7 Febbraio entrerò anch'io nella schiera dei quarantenni. Mannaggia pensavo che il tempo passasse solo per gli altri e se ci penso bene mi sento un vecchietto. Spero che i prossimi 40 anni siano belli come i primi che mi hanno dato tante soddisfazioni in tutti i campi della vita. Questa sera Vi invito tutti a bere una birretta alla mia salute: chi può lo farà insieme a me in una notte che si preannuncia pirotecnica, chi non può lo faccia virtualmente, ne sarò felice! Un abbraccio a tutti dal neo MM40;;--))

venerdì 24 ottobre 2008

Ramboso

Girando su You Tube ho scovato questo simpaticissimo remake del film "Rambo" doppiato in dialetto veneto, assolutamente da non perdere per tutti coloro che capiscono il nostro dialetto e che voglio staccare 5 minuti dalla noiosa routine quotidiana dell'ufficio. Lo consiglio anche a tutti quelli che non comprendono il nostro dialetto. Che cosa ne pensate? A me fa cappottare!!!!!
Ecco il trailer:

Se vi è piaciuto guardate il primo tempo:

Se vi è piaciuto il primo tempo ecco il seguito:

Ti potrebbe anche interessare

Related Posts with Thumbnails