giovedì 26 febbraio 2009

Settimana 13: scarico

E' già giovedi ma non ci siamo persi niente della 13° settimana su 29 di allenamenti che dovrebbero portarmi a correre un'altra 100 km il 19 Giugno. Ho detto dovrebbe perchè il condizionale è sempre d'obbligo quando si parla di gare con lunghezze simili e gli inconvenienti possono essere sempre dietro l'angolo. I primi 3 giorni della settimana li ho dedicati a corsa rigenerante: lunedì 10 km a 4'45", martedì 10 km a 4'23", mercoledì 13 km a 4'20". Muscolarmente mi sento già molto bene, diciamo che il recupero procede nella norma come ogni qualvolta corro una maratona o un lungo di 50-60 km. Il problema è agli addominali nel basso ventre e all' adduttore destro che da un bel pò di tempo mi danno un certo fastidio. Anche domenica in gara sentivo un leggero dolorino anche se non mi impediva di correre al massimo. E il dolore si è accentuato nei giorni di lunedì e martedì. Ieri andava già un pò meglio e per oggi vedremo, stasera andrò da Claudio per un massaggio con la tecar, speriamo di trovare la causa dei malanni e porre rimedio in fretta. Anche stasera farò 14-15 km di corsa lenta in modo da completare il recupero muscolare. Domani spero di tornare agli abituali ritmi del fondo lento con 16 km a 4'; sabato ho in programma 16 km in progressione 6-4-4-2 partendo dal fondo lento e terminando con gli ultimi 2 km a 3'30" circa. Domenica, udite udite, solo 16 km di fondo lento..... l'avevo detto che era una settimana di scarico, in totale non dovrei superare i 95 km.
Intanto per il terzo anno consecutivo mi sono iscritto alla NYC Marathon (195 Euro il pettorale), dopo la presenza del 2007 e il forfait del 2008 causa Tarquinia.... Ho un conto in sospeso con New York dove voglio a tutti i costi abbattere il muro delle 2h40 e spero anche meno, cosa che non mi è riuscita 2 anni fa causa "crisissima" sopraggiunta sulla 1st Avenue di Manhattan dopo aver corso in maniera dissennata nella prima parte di gara. Non ero abituato a correre con così tanto tifo ai lati della strada e mi sono fatto trasportare troppo dall'enfasi nei primi 20-25 km pagando poi lo scotto nel tratto finale. Bisogna stare molto attenti perchè la durezza del percorso non viene mitigata dal calore del pubblico e dallo spettacolo offerto dalla Big Apple. Appuntamento al 1° Novembre 2009, di sicuro stavolta non mi farò fregare!

martedì 24 febbraio 2009

Una tranquilla domenica con 60 km (di corsa)...

E' andata.... Un altro piccolo passo verso il recupero della piena efficienza fisica è stato compiuto. Ripensandoci bene due giorni dopo aver corso 60 km mi posso ritenere più che soddisfatto. 60 km sono sempre 60 km e non sempre quando parto sono sicuro di riuscire a finirli tutti e soprattutto di correrli a certi ritmi. Qualcuno potrà obiettarmi che non li ho fatti tutti di seguito e quindi non è ugualmente allenante e faticoso; io gli rispondo che per me va benissimo così con 47 km corsi la mattina nell'ambito della Maratona delle Terre Verdiane di Salsomaggiore e gli ultimi 13 km la sera dopo essere tornato a casa. Per correreli tutti di seguito non c'è fretta, ogni cosa ha il suo tempo e il suo tempo sarà proprio l'8 Marzo prossimo alla Strasimeno dove parteciperò all'ultramaratona di 58,3 km che disegna un cerchio intorno al lago del Trasimeno. I primi 42,195 km della giornata, come detto, li ho corsi alla maratona di Salsomaggiore di cui allego una mia foto intorno al 25 km gentilmente concessa da Stefano Morselli di http://www.podisti.net/ . Maratona corsa in modo piuttosto regolare con passaggio alla mezza in 1h18'43" e seconda mezza in 1h19'00" con tempo finale di 2h37'43" (media 3'44"/km) e 5' posizione assoluta. Devo fare un paragone rispetto alla mia stessa partecipazione dello scorso anno dove finii in 2h35'29" con passaggio molto più veloce nella prima parte in 1h16'07" e 1h19'22" nella seconda. Quest'anno senz'altro sono partito in maniera più tranquilla soprattutto in considerazione del fatto che la mia giornata non si sarebbe dovuta fermare dopo aver tagliato il traguardo, bensì 17.805 metri più in là. Queste cose vanno tenute in considerazione se non si vuole arrivare al 50° km sulle rotule..... Nella seconda parte sono andato addirittura più veloce del 2008 e questo è un dato che mi fa ben sperare ed essere ottimista.
L'allenamento è continuato subito dopo aver tagliato il traguardo con altri 4,8 km molto lenti di defaticamento in 23'36" (media 4'55"/Km), dei quali gli ultimi 2 trascorsi a gridare nelle orecchie del Bassa che il personale e il sottoscritto potevano essere spazzati via se solo avvesse stretto i denti ancora per un pò. Così è stato: spazzato via personale e vinta scommessa con Rigo, come tutti sapete!
Ciliegina sulla torta gli ultimi 13 km appena tornato a casa da Salso dopo 260 km di macchina. Dire che inizialmente avevo le gambe intorpidite è come usare un eufemismo, ma con il passare dei chilometri è andata sempre meglio e sono riuscito a chiudere in progressione in 55'17" (media 4'15"/km) con l'ultimo km in 3'58", stanchissimo ma contento....
Appena rientrato a casa, dopo essermi fatto la seconda doccia e avere mangiato un pò di tutto, mi sono dedicato alle mie amate statistiche tirando un pò le somme: in totale ho corso i miei 60 km in 3h56'37" alla media di 3'57"/km.
Direi che per il momento posso essere soddisfatto.

lunedì 23 febbraio 2009

Bassa: "Ho spazzato via Rigo!"

Onore all'avversario che mi ha battuto, seppur sul filo di lana. E' stata una lotta entusiasmante dal primo al 42,195 km e alla fine ho dovuto inchinarmi alla sua superiorità. Il vincitore è stato costretto a siglare il suo nuovo personale in maratona (3h06'24") per riuscire nell'impresa. Caro avversario non pensare sia finita qua, anzi è appena iniziata e sto già studiando modo e luogo per rifarmi. Ecco la cronaca della gara vista dal punto di vista del trionfatore Andrea Bassanesi per tutti semplicemente Bassa.
" Ebbene si......ho spazzato Rigo ".
Come a conoscenza dei frequentatori del blog di Andrea, a Salso c'era grande attesa per la sfida ad handicap tra il giovane Rigo e il "nonno Bassa".
Il sostanzioso montepremi consisteva nel pagamento di un cappuccio e brioches da parte mia o di un bel birrozzo da parte sua. Complice la favorevole discesa dei primi 10 km....riuscivo a mettere in cascina una discreta scorta di secondi , già conscio di sfuttare poi agli ultimi km quando le energie cominceranno sicuramente ad abbandonarmi. La mia scellerata gara proseguiva fino al 34° km dove il crono non mi segna un solo 1000 metri sopra i 4.21. E come immaginavo quando si fà gli "sboroni" da fresco poi si paga ,e dal 34° in poi i passaggi hanno cominciato drasticamente a salire ma...ormai ero in ballo e ad ogni metro di sofferenza il pensiero era uno solo...Rigo ti spazzo....Rigo ti spazzo.... Rigo ti spazzo.....fino ad arrivare al 40° dove la sofferenza e stanchezza era veramente immane, con 1000 metri chiusi anche a 4.56.....ma ecco che al 40°...la mia salvezza.....mi viene incontro un caro, grande,immenso amico che decide di aiutarmi a portare a termine gli ultimi due massacrantissimi km continuando ad incoragiarmi e a cercare di farmi da ritmo. Grazie a lui riesco ancora a recuperare forze ed energie per fare l'ultimo km a 4.42....e andare così a chiudere in uno splendido personale di 3:06:24 avanzando oltre un minuto e passa da Rigo che chiude a 2:37. Scommessa e sfida vinta....alla grande..Rigo spazzato ! p.s. dimenticavo un dettaglio per me molto importante.....il caro, grande ,immenso amico si chiama......Andrea Rigo.
Grazie Andrea.................di tutto.
Bassa
Nota personale: Grazie a Te Bassa, sono contentissimo del Tuo nuovo personale in maratona a cui sono sicuro che tenevi tanto. Il muro delle 3 ore è ormai a soli 6 stramaledetti minuti. Sono sicuro che se ci crederai quest'anno riuscirai ad abbatterlo e io nel mio piccolo vorrei aiutarti. "Impossible is nothing", giusto???? Della mia gara e dei miei 60 km di corsa parlerò in un altro post, posso solo anticipare che sono soddisfattissimo.....
Purtroppo non ho notizie di Stefano, l'altro mio sfidante; ci siamo salutati nei momenti concitati della partenza e all'arrivo non sono più riuscito a trovarlo e nemmeno a leggerlo nelle classifiche... Stefano se ci sei batti un colpo.....

domenica 22 febbraio 2009

Convegno sulle attività sportive di endurance

Sabato 14 Marzo 2009 presso il Centro Preparazione Olimpica di Schio (Vi) in Via Riboli 8 si terrà il CONVEGNO SULLE ATTIVITA' SPORTIVE DI ENDURANCE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA ULTRAMARATONA. Il convegno avrà luogo in concomitanza con il raduno della Nazionale Italiana di Ultramaratona (atleti 100 km e 24 ore) ed è organizzato dalla I.U.T.A. - Italian Ultramarathon and Trail Association in collaborazione con il Settore Marcia e il centro Studi & Ricerche della FIDAL. Inizio ore 14.00 con ENTRATA GRATUITA. La partecipazione prevede l'assegnazione di 0,50 crediti formativi per i tecnici FIDAL e verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a tutti. Per informazioni cliccare sull'immagine allegata qui sopra per aprire il volantino ufficiale della manifestazione oppure contattare Nicola Tiso 389-1783038. http://www.iutaitalia.it/?news=97

venerdì 20 febbraio 2009

- 2 a Salsomaggiore: la sfida sta per iniziare...

Mancano meno di 48 ore allo start della Maratona di Salsomaggiore e all'inizio della sfida. I motori si stanno scaldando, amici fatevi sotto le scommesse sono ancora aperte. Mi piace mettermi sempre in discussione, ma stavolta con le scommesse a base di cappuccini brioches e birrette forse ho esagerato e come si suol dire ho sputato un pò troppo in alto. Ormai il Bress mi ha contagiato con la sua mania di sfidare chiunque quindi anch'io ho accettato quella lanciata dai miei due amiconi (lo saranno ancora dopodomani?) Bassa e Stefano.
Scommessa n° 1 aperta con il Bassa: (nella foto di Stefano Morselli/www.podisti.net) è il signore a destra con la canotta azzurra e gialla)
per vincerla dovrò arrivare al traguardo con 30' di vantaggio o più su di lui. Sarà dura dato che voci di corridoio danno il mio avversario in splendida forma e dicono che punterà ad un crono sulle 3h05'.
Scommessa n° 2 aperta con Stefano: http://stefanodifiglia.splinder.com/ per vincerla dovrò arrivare al traguardo con 40' di vantaggio o più su di lui e le stesse voci di corridoio lo danno pronto per chiudere la maratona in 3h15.
Alla luce di tutto ciò per uscire trionfatore da entrambe le scommesse dovrei chiudere la mia gara in 2h35' come lo scorso anno. Ed ecco spontaneamente sorgere il dubbio: sarò a livello di 12 mesi fa? Alla luce degli ultimi risultati e anche degli ultimi allenamenti non mi sembra proprio e penso che sarà già un ottimo riscontro arrivare vicino alle 2h 40'. Di certo non voglio partire da sconfitto e prometto che ce la metterò tutta, anzi di più, per vincere! Fate le voste scommesse, in palio ricchi premi e cotillion per chi indovinerà....
Buon week a tutti :::---)))

lunedì 16 febbraio 2009

Ottimo weekend di corsa (e non) tra le mie colline

Per descrivere il mio stato d'animo dopo il sabato e domenica trascorsi tra allenamenti e famiglia posso usare un solo aggettivo: CONTENTISSIMO!!! E' andato tutto benissimo, ma limitandomi a commentare solo ciò che riguarda la mia attività podistica, posso dire che i due temibili allenementi previsti per il weekend sono stati svolti con perizia e mi hanno lasciato buone sensazioni, anzi OTTIME! Sono stati due giorni con 56 km di soddisfazioni.
PARTIAMO DA SABATO...
Un bel pomeriggio di sole con 8° di temperatura e un leggero venticello da Sud/Ovest. In programma c'erano da correre 26 km così strutturati:
5 km di fondo lento + 6 volte ripetute di 1 km in salita 6-7% con 5 recuperi analoghi in discesa + 10 km di fondo collinare a ritmo sostenuto. E' stato un lavoro duro che ho svolto con il massimo impegno e con tante energie in corpo, quelle che ho risparmiato evitando di uscire il venerdì sera (e così sarà da qui in avanti per un bel pò). E' andato molto bene e in totale ho chiuso i 6x1000 in salita in: 4'24"-4'21"-4'21"-4'22"-4'22"-4'20" con recuperi in discesa a 4'30". La media di 4'22" sui 1000 in salita è di 5 secondi migliore rispetto all'ultima volta del 10 gennaio in cui ne feci una in meno con recuperi da 5'. Ho chiuso l'allenamento con 10 km collinari in 40'45" spingendo molto sulle salite della Ca' Vecia dietro casa mia (allego qualche foto scattata sabato mattina della salita della Fratta dove correvo le ripetute) e andando tranquillo in discesa. Totale 26 km in 1h51'53" con 600 metri di dislivello affrontato e frequenza cardiaca di 166 max/144 media.
FINIAMO CON DOMENICA
Giornata stupenda di sole, temperatura frizzante di 7-8°. Ieri dovevo correre 30 km alternando 2 km alla velocità del fondo lento (4'00-10"/km) a 1 km alla velocità del medio (3'50"/km). Non ci ho fatto tanto caso e ho cercato di correre sempre abbastanza veloce per tutti i 30 km. Quando parto mi rendo subito conto del ritmo che potrò tenere e ieri dopo il primo km in leggera salita dove il forerunner mi ha indicato 4'07" ho capito subito che poteva essere una buona giornata... Le gambe nonostante la fatica del pomeriggio precedente erano brillanti e leggere quindi mi sono messo alla prova e ho deciso di provare a chiudere in meno di 2 ore. Il percorso che ho scelto è quello classico di 15 km con 70 metri di dislivello (a giro) dove corro tutte le sere, da ripetere per due volte. Il primo giro l'ho terminato in 58'25" e ho pensato male che andasse anche se avessi avuto un piccolo calo nel secondo giro sarei riuscito a stare sotto l'obiettivo delle 2 ore; invece correndo in leggera progressione in 57'39" ho chiuso in 1h56'04" (media 3'52"/km) con FC di 158/148 e con estrema soddisfazione. Ieri ne avevo da vendere..... si vede dal grafico del passo qui a fianco eh? Ho portato a casa i miei 56 km in 2 giorni e cosa più importante sono tutto intero e oggi sto benissimo. Terminata la settimana "11" con 130 km in saccoccia.... Stamattina per la mia grande contentezza la bilancia indicava 68.5 kg, era da qualche mese che non accadeva. Forse sto tornando in forma, ma è meglio dirlo sottovoce, domenica dopo 3 mesi finalmente tornerò a correre una maratona a Salsomaggiore dove l'anno scorso aprii il 2008 con un bel 2h35". Lunedì prossimo avrò le idee più chiare e potrò dare un giudizio più obiettivo del mio livello di forma. Magari tornerò pessimista come la settimana scorsa. Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi, per il momento mi godo il magnifico weekend di sole e di ottime corse appena trascorso. Ho allegato anche un pò di belle foto delle mie zone di allenamento e passeggio che sicuramente non guasteranno per contrastare la solita monotonia di tempi e ritmi a cui vi sottopongo quotidianamente nel mio blog!!!

venerdì 13 febbraio 2009

Cosa facciamo questo fine settimana?

Ciao, dopo qualche giorno di assenza causa impegni di lavoro sono tornato ad aggiornare il blog... Siamo già arrivati a venerdì e la settimana sta volando via veloce come al solito. Ho giusto il tempo di dare un veloce aggiornamento della situazione. Gli allenamenti in questi giorni sono andati in maniera regolare. Lunedì e martedì li ho dedicati al recupero della mezza di Vittorio Veneto; devo dire che un pò di pesantezza sulle gambe mi era rimasta, quindi i primi due giorni della settimana li ho dedicati ad un pieno recupero correndo in maniera molto tranquilla per 14-15 km. Mercoledì la situazione era già buona quindi ho corso abbastanza agevolmente a 4' al km per circa un'ora. Ieri sera avevo in programma 18 km di corsa a ritmo maratona alternato. Ne ho fatti solo 16 ma in maniera molto soddisfacente. Considerando il vento freddo spesso contrario sono riuscito ad alternare delle serie di 2 km a 4'00" a serie di 1 km a 3'45" completando i 16 km ad una media di 3'55"/km. Ho preferito non farne 18 per risparmiarmi in vista del doppio duro allenamento che ho in previsione per sabato e domenica. Questa sera 13-14 km di rigenerazione, dopo andrò a mangiarmi una pizzetta, mi abbevererò con acqua minerale e poi andrò a nanna presto per essere al top domani dove ho in scaletta un bel collinare così strutturato: 4 km di fondo lento + 12 km di ripetute in salita (1 km in salita alla pendenza 6% con recupero 1 km di ritorno in discesa) + 8 km di fondo collinare per un totale di 26 km. Le colline della Ca' Vecia, comprese nei Comuni di Carrè Zugliano e Chiuppano, situate proprio dietro casa si prestano particolarmente a questi tipi di lavori ed è sempre particolarmente bello allenarsi lì, anche se indubbiamente molto impegnativo. Domenica altra seduta non da poco: un lungo di 30 km che proverò a correre alternando serie di 2 km al fondo lento e 1 km la ritmo medio o maratona (vedremo strada facendo). Mica male 56 km in due giorni, ma non mi preoccupo più di tanto visto che la prossima settimana dovrò farli in un solo giorno (domenica). Va bè pensiamo ad una cosa alla volta...... Auguro un buon weekend a tutti, possibilmente pieno di belle corse o di quello che più vi piace...Ne approfitto per fare un grosso in bocca al lupo a Monica (qui in di fianco in foto;;;;;-----)))))) che domenica apre la sua stagione 2009 di maratone in quel di Siracusa.... Come dice il mio Presidente spazzale via tutte che sei la più forte......

lunedì 9 febbraio 2009

Caduta libera!

APRO QUESTO POST APPROFITTANDO PER RINGRAZIARE TUTTI COLORO CHE IN QUESTI GIORNI MI HANNO FATTO GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO. TRA TELEFONATE, SMS, E-MAIL E MESSAGGI SU FACEBOOK SONO STATO VERAMENTE SOMMERSO, MI E' MANCATO SOLO QUALCHE FAX ::--)). GRAZIE TANTE AMICI MIEI MI HA FATTO MOLTO PIACERE E MI AVETE RESO MOLTO FELICE!!!

Passando all'argomento del giorno parto subito dicendo che (e chi mi conosce bene lo sa) non amo nascondermi dietro ad un dito ed attaccarmi a 1000 scuse come purtroppo in questo sport molti usano fare. Mi limito semplicemente a constatare i fatti guardando l'impietoso grafico della mia brutta prestazione di ieri alla mezza maratona della Vittoria Alata a Vittorio Veneto. Dico subito che ero partito con l'intenzione di correre meglio che potevo e puntavo ad un tempo di 1h16' o meno cercando di avvicinarmi al 1h15'30" otttenuto lo scorso anno. Ma qualcosa nelle mie gambe e nella mia testa non ha funzionato come avrei voluto. La partenza è stata veloce, ma non esagerata, in linea con il tempo che puntavo ad ottenere. I primi 4 km in leggera discesa sono filati lisci come l'olio sul piede dei 3'30"/km; la frequenza cardiaca non superava neanche i 155 battiti quindi mi pareva che tutto andasse bene, anche le gambe tutto sommato le sentivo toniche. Si trattava di sensazioni errate; i problemi non sono tardati ad arrivare. Già dal 5° km all'imbocco della ciclabile in leggerissima salita di ritorno verso il centro del paese mi sono accorto che qualcosa non funzionava. Non riuscivo più a stare nel gruppetto di 4-5 che si era formato e impietosamente constatavo che il ritmo chilometro dopo chilometro si alzava fino ad arrivare vicino ai 4' al 9° km. La frequenza cardiaca è precipitata a valori al di sotto dei 150, valori che di solito ho quando corro il fondo lento o un pò più impegnato, eppure stavo andando al massimo delle mie forze e il cuore non andava su. Avete presente la salita che porta da Bormio al Passo dello Stelvio? La famosa salita che si percorre alla MapeiDay, ecco mi pareva di correre su di lì sebbene stessi correndo su una salitella da ridere, un semplice falsopiano che neanche si sente... La gara si snodava in 2 giri di un percorso di 10,5 km e ovviamente il secondo è stato ancora peggiore, spingevo sempre al massimo ma stavo fermo. Negli ultimi 5 km il ritmo è calato ulteriormente ma lo spirito guarriero che nonostante tutto è sempre ben presente in me mi faceva girare ogni tanto la testa in dietro per vedere qualcuno mi stava raggiungendo.... "Guarda te che testa che hai" pensavo, "che cazzo te ne frega se arrivi 25° o 35°....", ma io sono fatto così e ho lottato fino alla fine ovviamente perdendo lo sprint con uno che l'anno scorso me lo sarei mangiato! Ho chiuso la gara con amarezza e con il mio peggiore tempo su una mezza dal 2005: 1h19'50" (quarto della categoria dei vecchietti MM40). Qualcuno per farmi una battuta riguardo il calo delle prestazione mi ha detto che è causa dell'età.... io quello lo conosco e lo spazzo via la prossima volta!!!! A parte gli scherzi stanotte ho avuto tutto il tempo per pensare al modo di rifarmi presto. Tra quattro settimana c'è la prima gara dell'anno che veramente mi interessa, la Strasimeno, una ultramaratona di 59 km, li non voglio cannare. In vista di questa corsa ho in programma un lungo per il giorno 22 Febbraio e ho pensato bene di farlo correndo una maratona piuttosto che dannarmi l'anima facendo 50 km da solo in strada. Quindi proprio oggi mi sono iscritto alla maratona di Salsomaggiore. Devo ancora dirlo a Marco e spero che non abbia nulla in contrario, ma io per tornare in forma al più presto ho bisogno di gareggiare misurandomi con gli altri e soprattutto con me stesso. Da buon amatore mi piace da morire gareggiare; è lo scopo per cui mi alleno durante tutta la settimana e mi serve per capire a che punto è il mio stato di forma. Tutto sommato la mezza di ieri mi è servita per capire che non sono ancora in forma come nel 2008 ed è stato un buon allenamento veloce. Tra 2 settimane spero vada molto meglio.

venerdì 6 febbraio 2009

"Sono 40...

...anni ma ho ancora la testa di un ventenne!". Questo è il pensiero che ricorre spesso nella mia mente e che mi porta a vedere sempre tutto dal punto di vista migliore; il bicchiere lo vedo sempre mezzo pieno e il mio motto è "divertiti fin che puoi". A mezzanotte con l'arrivo del 7 Febbraio entrerò anch'io nella schiera dei quarantenni. Mannaggia pensavo che il tempo passasse solo per gli altri e se ci penso bene mi sento un vecchietto. Spero che i prossimi 40 anni siano belli come i primi che mi hanno dato tante soddisfazioni in tutti i campi della vita. Questa sera Vi invito tutti a bere una birretta alla mia salute: chi può lo farà insieme a me in una notte che si preannuncia pirotecnica, chi non può lo faccia virtualmente, ne sarò felice! Un abbraccio a tutti dal neo MM40;;--))

giovedì 5 febbraio 2009

Punto della situazione a metà settimana

Ecco un breve post di aggiornamento su come procedono gli allenamenti della settimana numero 10. Dopo un lunedì con 15 km corsi sul tappeto causa pioggia, martedì l'ho dedicato a tirare un pò il collo a Bressan nelle sue ripetute 5x1000 che abbiamo corso sempre intorno ai 4' al km con recuperi da 500 in 2'30" circa. Devo dire che il presidente e gli altri ragazzi mi hanno stupito per l'ottimo allenamento svolto senza andare troppo in crisi se non nell'ultima frazione dove l'acido lattico sprizzava da tutti i pori (così almeno diceva il Bress). Ieri sera invece il piatto forte della mia settimana. Partenza alle 19.30 condizioni meteo perfette con 8° e cielo stellato che purtroppo non ho avuto molto modo di ammirare se non nei primi 5 km di riscaldamento a 4'15". Da lì ho iniziato una serie di 6x1000 che ho chiuso alla media di 3'32"/km compresi tratti in salita e discesa e curvette varie che hanno reso la corsa leggermente più complicata (una specie di cross). I recuperi da 500 metri li ho corsi mediamente in 2'07-08". Per chiudere la serata mi sono sciroppato altri 4 km sul mini circuito da circa 1 km nel centro di Central City a 3'49"/km che mi soddisfa perchè questo mini circuito è molto nervoso e pieno di curve a 90°. Totale 18 km in 70' con FC max di 167 e media di 154. Cosa posso dire? Sensazioni tutto sommato positive, domenica pomeriggio ne saprò qualcosa di più e ve lo dirò....Oggi recupero con 16-18 km lenti, domani progressione, ma non troppo esagerata perchè vorrei arrivare a domenica alla mezza di Vittorio Veneto con le gambe in discrete condizioni.

martedì 3 febbraio 2009

Settimana 10: altri sette giorni di pioggia?

Lunedì è iniziata un'altra settimana di allenamenti, la decima su ventinove che dovrebbero portarmi a correre il 19 Giugno la 100 km di Torhout in Belgio. Ormai non mi stupisco più del fatto che non passi settimana che io non riesca a svolgere completamente il programma previsto causa il maltempo che tra Dicembre Gennaio e inizio Febbraio ci ha concesso pochi giorni di tregua. Così è stato anche ieri sera: per tutto il giorno ha piovuto a dirotto e alle 19 alla solita ora di partenza ho pensato che sarebbe stata una follia mettersi in strada con quelle condizioni di acqua sia sopra la testa che sotto i piedi, quindi per l'ennesima volta mi sono lanciato sul tapis roulant in palestra. La tabella prevedeva ben 22 km composti da 6 km di FL + 10 ripetute da 500m con 10 recuperi analoghi + 6 km a ritmo maratona o almeno al medio. Ovviamente non ho fatto niente di tutto ciò dato che sul tappeto a meno che non si sia superman è impossibile correre tutti quei km a quei ritmi. Ho comunque svolto una seduta che mi ha soddisfatto abbastanza anche perchè sono riuscito a tenere sotto controllo la fatica. Sono partito lentissimo accelerando gradualmente dal primo km a 5'12" fino al 6° a 4'16" (14 km/h). Dopo di che ho corso per altri 9 km alternando 500 metri a 16km/h a 500 metri a 14km/h. Sentivo che nelle frazioni a 16 all'ora le gambe giravano discretamente bene ed esagerando avrei potuto andare un pelo di più, ma la sudorazione era talmente elevata che sotto di me si era creato un laghetto che mi ha fatto ben pensare che l'allenamento andava bene così e stava dando i suoi frutti. Confrontando la frequanza cardiaca tra indoor e outdoor ho notato che a parità di velocità mi ritrovo a correre mediamente con 10 pulsazioni in più quando sono sul tapis. Ieri nei tratti a 3'45" arrivavo a 162-163 battiti mentre nei tratti a 4'15" scendeva a circa 152 quando in strada a quella andatura non supero quasi mai i 140.... Insomma la fatica l'ho fatta anche se alla fine ho corso solo 15 km. Stasera tempo permettendo sono in programma 15-16km di FL. Domani (mercoledì) arrivano le ripetute: 20 km dei quali 5 di FL + 6x1000 con rec. 500 + 6 km a ritmo mezza o maratona. Giovedì recupero con 15-16 km di FL. Venerdì progressione 6-4-4-2 (ormai la conoscete tutti). Sabato rigenerazione 10-12 km. Domenica test alla Mezza di Vittorio Veneto. L'anno scorso ci misi 1h15'31". Quest'anno? Sarei discretamente soddisfatto se chiudessi tra 1h16' e 1h17' e molto se andandassi vicino al tempo dello scorso anno.

venerdì 30 gennaio 2009

Scommessa vinta

Nel post di ieri dedicato al Bress, in chiusura avevo accennato all'allenamento impegnativo che avrei dovuto sostenere in serata. Dichiaravo di potermi ritenere soddisfatto se fossi riuscito a impiegare 1h03' o meno a finirlo. Ebbene scommessa vinta! Sono partito già determinato e convinto di eguagliare quel tempo e se possibile fare un pelo meglio. Si trattava di correre 16 km dei quali i primi 6 di riscaldamento e i successivi 10 con variazioni (o fartlek) di 1'-2'-3' a ritmo 3'20-30"/km (più o meno la velocità di soglia) con recuperi analoghi alla velocità del fondo lento a 4'00-10"/km. Sono partito subito a buon ritmo e dopo un primo km a 4'20" ho subito accelerato grazie anche all'amico fulmineo Giacomo che mi ha tirato letteralmente per il collo nei primi 3-4 km nei quali volevo scaldarmi bene. Salutato il buon Giacomo che correva solo una decina di chilometri, dal 7° ho iniziato le variazioni cercando di correre abbastanza regolare e senza andare in eccessivo affanno nei minuti veloci. Ad eccezione dei chilometri 13 e 14, dove è stata abbastanza duretta a causa della leggera salita, ho controllato bene lo sforzo chiudendo gli ultimi 2.000 metri a 3'42". Totale 16 km in 1h02'03" di cui i 10 di variazioni in 37'45" (3'46" di media), con FC massima di 162 e media 152 che mi soddisfa perchè è indice di non troppo affaticamento. Niente male considerando che ho corso in strada con continue variazioni altimetriche e di direzione, ma soprattutto al buio. Come si dice in gergo le sensazioni sono state positive, speriamo un pò alla volta di ricominciare ad ingranare. Non mi resta che salutarvi ed augurare un buon weekend e buone corse a tutti!!!

giovedì 29 gennaio 2009

Udite udite: ho visto il Bress con ai piedi un vero paio di scarpe da corsa...

Ieri sera solita ora solito giro. In programma niente di particolare, dopo due giorni in cui ho corso in scarico facendo 10 km di corsa rigenerante, ho allungato un pò la seduta coprendo il classico giro Dirty di 14 km ad andatura di CL (corsa o fondo lento). Pronti via (strano non piove...), lampada Petzl in fronte, parto tranquillo per i primi 2-3 km a 4'20-25 in leggera salita. Ad un certo punto nella ciclabile davanti a me scorgo 2 sagome che vanno nella stessa mia direzione, sono quasi sicuro che uno dei due sia Bress, il suo modo di correre tipo marciatore con le ginocchia un pò bloccate è unico. Pian piano mi avvicino silenzioso e a pochi metri da loro ho la conferma: si tratta di Bress e di Luca (il Muto). Stanno correndo molto tranquilli, direi al risparmio in vista del duro progressivo che li aspetta oggi (so sempre tutto in anticipo chissà perchè...). Mi affianco li saluto, facciamo due chiacchiere, le solite prese per il culo riguardo il ritmo schiappa a cui stanno andando, ecc, ecc. Ad un certo punto guardo in basso e non credo ai miei occhi.... Impossibile, non può essere: il Bress indossa un paio di Nike Skylon 11 nuove fiammanti A2 da 280 grammi, ha sempre detto che è roba da kenyani non per lui. Invece le ha ai piedi, non ci posso credere, lui che di solito usa gli scarponi da sci Nordica per allenarsi. Gli chiedo un giudizio su quella che a mio avviso è una delle migliori scarpe mai prodotto ma lui non si sbilancia, vuole testarle bene prima di dare giudizi, ormai è un esperto quindi aspetto con curiosità... Qualcosa gli scappa però, mi dice che all'inizio gli sembrava di correre con le ciabatte o addirittura scalzo. "Ci credo" gli rispondo e penso tra me e me: "vedrai quanto meglio ti troverai quando dovrai andare a ritmi elevati, meno zavorra da portarti dietro=più brillantezza". Una piacevole sorpresa per me poichè noto con piacere che finalmente qualcuno ogni tanto ascolta i miei piccoli consigli. Dopo il breve incontro ci salutiamo e ci diamo appuntamento per la pizza Fulminea di stasera, riprendo il mio ritmo e mi assesto intorno ai 4' al km, per fortuna mi crea poca fatica e corro anche qualche km più veloce nella leggera discesa, chiudo il mio tour (eccolo qui sotto su Google Earth) in poco più di 57'. Stasera prima della pizza ho in programma delle variazioni o fartlek: dopo 6 km di CL voglio correre 10 km intervallando 1'-2'-3' vicino al ritmo di soglia a 1'-2'-3' di recupero in CL. Se ci metterò 1h03' o meno potrò ritenermi soddisfatto! Buone corse a tutti amici ;;--))

lunedì 26 gennaio 2009

Settimana 9

Inizia la settimana numero 9 su 29 della mia tabella della super-muerte come è stata battezzata dal caro presidente Bress. La sua è una versione light della "The Original Tabell Of The Muerte" che è quella che con molte difficoltà sta cercando di seguire il sottoscritto... La settimana 8 è trascorsa tra alti e bassi. Causa il persistente maltempo, che in quest'inverno non vuole darci tregua, raffreddori e acciacchi vari è stato molto complicato seguire il programma anche negli ultimi sette giorni. Martedì e venerdì ho corso sotto una pioggia gelida tendente alla neve ed era veramente impossibile andare veloce, ho puntato più ad arrivare sano e salvo piuttosto che naufragare tentando ritmi impossibili. L'allenamento che mi ha più soddisfatto è stato proprio quello di ieri: un bel lungo di 30 km a 4'/km di media senza affannarmi più di tanto, anzi andando in progressione e chiudendo il secondo giro di 15 km in 59'23" (3'57") dopo un primo percorso in 1h00'42" (4'03"). La FC media abbastanza bassa di 145 battiti testimonia la non troppa fatica. Ecco il grafico con gli intervalli km per km e l'andamento della FC. Naturalmente nelle salite gestivo lo sforzo mentre in discesa andavo con facilità sui 3'50"/km. Tutto ciò fa ben sperare per la nuova stagione che inizierà a Marzo e se risolverò qualche piccolo problemino spero vada almeno come nel 2008.
La settimana 9 sarà di scarico, ecco il programma:
Lunedì 26, 10-12 km rigenerazione a 4'20"
Martedì 27, 12-13 km CL a 4'10"
Mercoledì 28, 14 km CL a 4'00-05"
Giovedì 29, 16 km di cui 6 di CL + 10 km di variazioni 1'-2'-3' sopra al ritmo soglia, recuperi analoghi alla velocità della CL
Venerdì 30, 14 km CL
Sabato 31, 16 km in progressione: 6km CL + 4km Medio + 4km R.Maratona + 2km R.Mezza
Domenica 1 Febbraio, 20 Km CL
Buona settimana e buone corse a tutti

giovedì 22 gennaio 2009

50.000 contatti

Eccoci a 50.000!!! Proprio stamattina appena arrivato in ufficio e acceso il PC mi sono accorto che il counter del mio blog ha superato le 50.000 pagine visitate. Non saranno tante rispetto ad altri siti più quotati, ma per me non sono nemmeno poche e mi posso quindi ritenere estremamente soddisfatto. Se ci fosse stato qualche dubbio si è avuta la dimostrazione che le persone come me innamorate della corsa sparse in giro per il mondo sono veramente tantissime. 50.000 visite in meno di un anno significa una media di circa 130-140 al giorno, ma in alcuni periodi soprattutto nei giorni successivi a delle gare importanti sono arrivato anche a oltre 700 contatti; veramente tanti per un blog come il mio che cerca di narrare nella maniera più semplice possibile le avventure e le vicende sportive del sottoscritto. Nessuno avrebbe mai pensato che grazie a questo semplice ma potente strumento si potesse ottenere un risultato così importante, infatti le amicizie che sono nate nell'ultimo anno sono state veramente tante, grazie anche ai Blogtrotters che hanno dato ancora più visibilità ai nostri siti. Non sto qui ad elencarvi uno a uno tutti i miei nuovi amici, ma voi lo sapete, siete veramente in tantissimi ed è bellissimo scambiare ogni giorno nei vari blog opinioni, commenti e anche qualche sfottò (vero Alvin e Bress?) ed incontrarsi ai blogpoint delle gare. Senza i blog tutto ciò non sarebbe mai potuto accadere, non avrei mai conosciuto persone speciali che abitano a solo 5 km da casa mia ed altre invece che si trovano anche a 2000 km. Grazie blog, grazie di cuore, grazie 50.000!!! Un abbraccio a tutti e buone corse ;;;---)))

martedì 20 gennaio 2009

Il metodo Kinesio Tape o Taping

Visto che ultimamente sia alla Montefortiana che alla maratona dei 6 Comuni molti amici e anche persone che non conoscevo mi hanno chiesto a cosa servivano i cerotti che avevo applicati ai polpacci, ho chiesto a Claudio di scrivere un articolo riguardante questa tecnica proveniente dall'oriente chiamata Kinesio Tape. Ecco lo scritto che mi ha inviato gentilmente:
Il metodo Kinesio Tape è stato sviluppato in Giappone più di 20 anni fa dal Dott. Kenzo Kase e proviene dalla scienza kinesiologica. Al muscolo non viene attribuito solo il compito di far muovere il corpo ma anche il controllo della circolazone dei fluidi venosi e linfatici e la temperatura corporea. La tecnica Kinesio Tape si applica con uno speciale tape chiamato Kinesio tex che imita le proprietà della pelle. Il tape si applica con vari gradi di tensione in base all'effetto terapeutico desiderato. Con il Kinesio Taping si trattano i danni muscolari da sport, edema e gestione del dolore. Il suo uso è diffuso in Asia ed in America e durante i Giochi Olimpici di Atene del 2004 è stato utilizzato con successo da molti atleti di alto livello. Negli Stati Uniti ha aiutato atleti professionisti nell'atletica, football, baseball, tennis, volley, basket, rugby, wretsling, cilismo, ginnastica. Indossando il Kinesio Tex l'atleta riceve i suoi benefici 24 ore al giorno per più giorni (da 3 a 5 giorni). Il suo utilizzo è costante in ospedali, cliniche, università, studi professionali e in team sportivi.
COME FUNZIONA?
Quando i muscoli sono eccessivamente sollecitati e contratti si infiammano.
Nel muscolo edematoso lo spazio tra la pelle e il muscolo è compresso limitando il flusso del fluido linfatico e applica una pressione sui recettori del dolore sotto la pelle provocando dolore e quindi riduzione del movimento. Il kinesio Taping riduce il dolore e facilita il drenaggio linfatico tramite il sollevamento della pelle. La superficie coperta dal Kinesio Tex forma convoluzioni nella pelle che aumentano lo spazio interstiziale. Il risultato è una riduzione della pressione e dell'irritazione sui recettori della pelle. La riduzione della pressione permette al sistema linfatico di drenare liberamente.
FUNZIONI DEL KINESIO TEX
Riduzione dell'infiammazione
Stimolazione dei recettori meccanici
Riduzione della fatica muscolare
Aumento della contrazione muscolare in muscolo debole
Riduzione dell'eccessiva estensione e contrazione
Riduzione di crampi
Rieducazione dei muscoli
Aumento della circolazione linfatica e sanguigna
Riduzione dell'eccessivo calore nel tessuto
Apertura del drenaggio linfatico sotto pelle
Normalizzazione del tono muscolare e della fascia
Aggiustamento del disallineamento causato da accorciamenti muscolari o spasmi
Aumento della ROM.
Grazie Claudio ora ne capisco un pò di più......

lunedì 19 gennaio 2009

La mia 4' Montefortiana

Partiamo dalla considerazione finale: mi sono divertito un sacco a passare la giornata con i miei amici della Fulminea, è stato tutto super nonostante le condizioni meteo non fossero buone con freddo e pioggia leggera. Tutto il resto va in secondo piano a partire dal mio risultato cronometrico che come speravo comunque è stato inferiore a 1h21'. Ormai mi conosco bene, quindi ieri sapevo che salvo miracoli non avrei potuto fare molto meglio ed eguagliare il mio personale alla Montefortiana di 1h19'03" del 2007. Poco male un paio di minuti più o meno non mi fanno la differenza, più che altro mi interessava testare la condizione fisica attuale in una gara, sentire cosa dicevano le gambe e vedere che sensazioni provavo dopo 2 mesi di astinenza dalle corse. Tutto sommato mi hanno detto bene, sentivo le gambe abbastanza leggere sebbene in salita sia andato veramente piano e in discesa, nonostante la strada molto viscida nei tornanti, sia andato abbastanza veloce, mentre negli ultimi 6-7 km di falsopiano finale ho tenuto un'andatura vicina ai 3'40"/km. Reggevo bene quel ritmo senza particolare affanno, ma quando provavo ad accelerare di più sentivo come un freno tirato che mi ha fatto pensare di non esagerare e non strapazzarmi troppo per fare qualche secondo in meno. I miei obiettivi sono altri e su distanze un pò più lunghe, mi servirà essere pronto almeno per il mese di Marzo per ripetere possibilmente la bella prestazione della 58 km del Trasimeno dello scorso anno e poi correre una buona maratona a Roma. Le sensazioni sono state finalmente positive, dopo che nelle ultime settimane mi sembrava di andare avanti facendo tanta fatica ieri mi sono sentito molto bene e ho corso abbastanza veloce chiudendo a 3'50" al km di media su un percorso per niente facile con 5 km di salita dura per fortuna intervallata da qualche falsopiano e 5 km di discesa insidiosissima come detto caratterizzata da numerosi stretti tornanti resi viscidi dal ghiaccio e dall'umidità elevata. Parlando degli altri ragazzi della Fulminea ormai del derby Bress-Alvin si sa tutto, se ne è parlato per settimane nei rispettivi blog. Avrete già sentito dell'asfaltata che ha subito il presidente dal nuovo iscritto. Bisogna dare atto al Bress che ha perso con l'onore delle armi ammettendo dopo l'arrivo la superiorità dell'avversario e questo gli va riconosciuto:::---))). Di Alvin non mi sono stupito per niente, il suo 1h38' era ampiamente alla sua portata e mi è bastato correre una sola volta con lui quest'estate per capire che il suo tempo in maratona arriverà presto vicinissimo se non sotto le 3 ore. Dal Bress mi aspettavo molto e non mi ha deluso con un 1h39', migliorandosi di 11' dallo scorso anno è andato oltre le più rosee aspettative. La tabella della "muerte" sta dando i suoi frutti, in più sono sicuro che queste sfide interne faranno sicuramente crescere la competitività dei nostri atleti. Chi mi ha letteralmente stupito è stato Alberto (Alba) il gigante buono che ha sfoderato una prestazione fantastica con 1h42' di cui sono particolarmente contento perchè spesso ci alleniamo insieme e so quanto tiene a fare bene. Gli servirà da spinta per le future gare a cui parteciperà. Bravissimi anche Alessio in 1h28', Alberto lo stambecco (un altro che farà parlare di se in futuro) con 1h36' e il sempre verde Remo in 1h51'.
Un saluto a tutti...

giovedì 15 gennaio 2009

Settimana 7

La 7' settimana di allenamenti originariamente prevedeva di correre 130 km così suddivisi:
Lunedì 12: 10 Km di rigenerazione
Martedì 13: 6 Km di FL + 14 Km Ripetute 14x500 con 14x500 recupero in FL
Mercoledì 14: 12 Km FL
Giovedì 15: 5 Km di FL + 15 Km Ripetute miste da 500 e 1000 con recuperi da 500
Venerdì 16: 18 Km FL
Sabato 17: 5 Km FL + Ripetute in salita 5 x 1000 + 5 x 1000 di recupero + 5 Km collinari
Domenica 18: Lungo alternato 30 Km (2 Km FL + 1 Km medio x 10 volte).
Un programma interessante e impegnativo che è stato modificato e addolcito (non senza una piccola tiratina d'orecchie da parte di Marco) per inserire la gara di Monteforte d'Alpone alla quale tenevo tanto a partecipare e che inizialmente non era prevista nel programma. Come ho già scritto in altri post sono uscito con qualche difficoltà dalla settimana scorsa (150 km) e ho recuperato a fatica i lavori duri di giovedì, sabato e domenica; non sembra ma anch'io che sono stato accusato da qualcuno di essere una macchina indistruttibile ho bisogno di un pò di tempo per recuperare e se non lo faccio adeguatamente me ne accorgo con una pesantezza di gambe bastarda. In più c'è un altro problema: in questo periodo finisco più tardi al lavoro quindi vado a correre a orari difficili per svolgere sedute di qualità. Solo un esempio: ieri sera volevo eseguire le ripetute da 500 metri. Sono partito verso le 20.30 (in strada ovviamente) con il buio, il solito freddo e una pioggia leggera e ho fatto quello che ho potuto. Ero già stanco prima di partire e avevo zero voglia di correre in quelle condizioni. Alla fine sono riuscito a correre 16 km di cui i primi 6 a 4'10" e gli altri 10 alternando 10 volte 500 metri a 3'35" circa e 10 volte a 4'00", ma che fatica, ovviamente se avessi potuto andare in pista alle 12.30 in pausa pranzo sarebbe stata sicuramente un'altra musica e avrei ottenuto tempi migliori. Purtroppo prima il lavoro poi la corsa, non c'è niente da fare e bisogna accontentarsi nell'attesa che si allunghino le giornate e si scaldi l'aria. Per il momento teniamo botta, ecco quindi il programma settimanale modificato con 96-97 km:
Lunedì, 10 Km rigenerazione
Martedì, 14 Km con Bress, Alba & C.
Mercoledì, 6 Km FL + 10 Km Ripetute 10 x 500 + 10 x 500 Rec.
Giovedì, 14 Km FL (massaggio)
Venerdì, 14 Km FL con allunghi
Sabato, 7-8 Km FL con allunghi
Domenica, Montefortiana 21,1 Km. (Tempi di riferimento personali: 2007 - 1h19'03", 2008 - 1h20'42")
Buone corse amici miei e guai a chi molla!!!!!

mercoledì 14 gennaio 2009

Classifiche italiane ultramaratona 2008

Sul sito http://www.podistidoc.it/ è stato pubblicato un interessante articolo a cura di Franco Anichini che riporta tutte le statistiche e i risultati degli ultramaratoneti italiani (uomini e donne) nell'anno 2008 in tutte le gare italiane ed estere.
Sono state stilate le liste relative alle gare di 100 km uomini con 1016 atleti e 1256 performances http://www.podistidoc.com/ultra08/ultra_08_1.htm ,
alle gare di 100 km donne con 134 atlete e 170 performances http://www.podistidoc.com/ultra08/ultra_08_6.htm , poi ci sono tutte le altre classifiche fino alle corse di 24 ore, putroppo non riesco ad aprire quella relativa alle gare di 50 km maschili per vedere in che posizione figuro. Per il momento mi consolo con la quarta e l'ottava prestazione italiana annuale e la terza posizione individuale assoluta dietro a Giorgio Calcaterra e Marco D'Innocenti. A livello femminile la supremazia assoluta è di Monica Carlin sia nella classifica delle 50 km che in quelle della 100 km e della 6 ore! Invece nella classifica delle gare di 6 ore maschile http://www.podistidoc.com/ultra08/ultra_08_12.htm il pedominio è di Marco Boffo con 89,633 km, ad un soffio dal record italiano. L'unica mia gara di 6 ore è stata quella di Luco dei Marsi dove mi sono ritirato dopo 60,913 km.

lunedì 12 gennaio 2009

18 Gennaio 2009: iniziano le gare

Monteforte d'Alpone (Vr) e la Montefortiana http://www.montefortiana.org/ , maratonina DEM, per il quarto anno consecutivo saranno teatro dell'inizio della stagione agonistica per il sottoscritto e per i compagni della Fulminea. Una buona occasione per testare il proprio grado di preparazione dopo circa un mese e mezzo dalla ripresa degli allenamenti, per rivedere tanti amici e per godersi la gara agonistica degli atleti senior maschile di km.10,605 e femminile di km. 6,060. Per chi non la conoscesse la maratonina è una gara estremamante difficile che si corre su un percorso paesaggisticamente stupendo nelle colline del Soave attraverso i suoi vigneti. I primi 5 km sono in falsopiano con una leggera salita, poi fino al 10° km poco sopra il centro abitato di Fittà si affronta un tratto in salita spacca fiato e gambe che non da mai tregua se non per qualche lieve scollinamento. Le rampe più impegnative raggiungono picchi di pendenza del 20% e oltre. Dal 10° al 15° km fino a Bressanella si affronta una discesa altrettanto ripida dove se uno ne ha può letteralmente volare. Gli ultimi 5-6 km da Soave all'arrivo di Monteforte sono in pianura, è li che si deve fare i conti con danni riportati nel lungo saliscendi appena affrontato. Noi della Fulminea come sempre daremo il 100% e ci presenteremo ai nastri di partenza con i nostri migliori atleti, Alvin, Bress, Alberto, Tezza, Alessio, Franco e tutti gli altri che faranno di tutto per distinguersi nelle loro categorie.
Per finire un aggiornamento sugli allenamenti settimanali che ho svolto: ho corso tutti i 150 km previsti e mi sono costati parecchio in quanto a fatica. Martedì le variazioni 1'-2'-3', giovedì i 10x1000 tutti intorno ai 3'25" con recuperi da 600 metri, sabato i 5x1000 in salita 6-7 % alla media di 4'27" che hanno lasciato tutti i loro segni nel lungo collinare di 40 km che ho affrontato ieri e che ho chiuso in 2h51' con molta fatica.

mercoledì 7 gennaio 2009

Ultramaratona e Correre (la rivista)

Ho tratto spunto da un'interessante post scritto dall'amico Marco sul suo blog http://markrunner.blogspot.com/2009/01/articolo-su-correre.html riguardo il poco risalto e lo spazio che è stato dato alla specialità della ultramaratona dalla rivista di running più diffusa in Italia "Correre". In questo mio blog voglio dare anch'io un pò di risalto alla vicenda. Nel suo post Marco denuncia il sempre minor spazio dedicato alla disciplina della 100 km e del poco risalto dato dal giornale all'evento più importante dell'anno svoltosi l'8 Novembre a Tarquinia con i campionati mondiali ed europei di specialità. Nel numero di Gennaio 2009 della rivista è stato dedicato un articoletto di 15 righe a pagina 197 corredato di 5 foto e di classifiche individuali e a squadre che tra l'altro risultano completamente errate. Come tutti sappiamo in campo maschile l'Italia si è classificata al primo posto mondiale ed europeo seguita da Spagna e Francia, mentre la classifica viene pubblicata con Canada al primo posto (!!!) seguito da Francia e Italia. Anche in campo femminile le classifiche sono errate... Tutto quello che scrive Marco è da me condiviso al 100% quindi è inutile che stia qui a ripeterlo, vi invito solo a leggervi il suo interessante articolo. Per tagliare la testa al toro ho deciso di scrivere una e-mail al condirettore di "Correre" Sig. Menarini, facendogli un paio di domande che mi chiarissero le idee sul perchè la mia amata disciplina abbia sempre così meno spazio sulla rivista e come mai l'articolo riguardo i mondiali risultava così deludente, eccola:
Egr. Direttore,
sfogliando la rivista Correre ho letto la mezza pagina che avete dedicato alla Ultramaratona degli Etruschi disputatasi l' 8 Novembre 2008 a Tarquinia (Campionati Mondiali ed Europei sulla distanza dei 100km)
dove l'Italia ha vinto ben 7 medaglie, 2 ori individuali maschili x Giorgio Calcaterra, piu' 2 ori a squadre maschili (mondiale ed europeo), bronzo mondiale ed argento europeo per Monica Carlin e argento europeo a squadre femminile. Nessun accenno alla cronaca della gara, non un'intervista a Giorgio Calcaterra che ha vinto 4 medaglie d'oro dando oltre 2' di distacco al secondo Janicki, un polacco e circa 16' al terzo Jimenez, uno spagnolo. Non è stato riportato che Giorgio Calcaterra ha vinto anche il titolo europeo, che Monica Carlin, oltre alla medaglia di bronzo mondiale ha vinto anche quella d'argento europea, che la squadra maschile ha vinto ben due medaglie d'oro, mondiale ed europea, che la squadra femminile ha conquistato l'argento europeo. Le classifica per nazioni sono state pubblicate addirittura completamente sbagliate.... In campo maschile come detto ha vinto l'Italia davanti a Spagna e Francia (sia nel mondiale che nell'europeo). Capisco che il giornale è vostro e che potete scriverci ciò che volete, la linea editoriale la scegliete Voi, non certo i lettori come me e come gli altri appassionati di ultramaratona che però ultimamente comprano sempre meno la rivista, ma vi chiedo una sola cosa: cosa cavolo deve fare l'Ultramaratona italiana per avere più spazio nella rivista più importante del settore in Italia? Di più non credo si potesse fare, frequentando l'ambiente sono certo che in Italia ci siano moltissime persone amanti di questa disciplina al tempo stesso affascinante e massacrante. Certo di avervi fatto una segnalazione gradita porgo i miei più cordiali saluti ed auguri di Buon Anno.
Andrea Rigo

Ecco la risposta del direttore:
Gentile signor Rigo,
la ringrazio della segnalazione, soprattutto quella relativa all’errore, dovuto probabilmente alla velocità con cui è stata inserita la notizia nel fine settimana stesso della gara, con tutta la rivista già in tipografia che attendeva solo quella pagina, proprio per non trascurare un evento così importante.
Ricambio i cordiali saluti e gli auguri di buon anno.
Daniele Menarini

Commento: uno può pensare: "Va bè robe che capitano quando gli articoli vengono scritti in fretta e furia e mandati in tipografia trenta secondi prima che il numero vada in stampa". Peccato che l'articoletto sia comparso sul numero di Correre di Gennaio 2009 ben 2 mesi dopo il giorno della gara disputata l' 8 Novembre 2008. Giudicate voi io non dico altro!

lunedì 5 gennaio 2009

Primi allenamenti del 2009, sensazioni positive

Il nuovo anno 2009 è finalmente iniziato dopo una festa bellissima tra amici a base di mojiti e gin tonic a casa del Bress. Ovviamente gli allenamenti non sono mai cessati, anzi, azzerato il contachilometri, la nuova annata è iniziata il 1° Gennaio con una bella corsetta di 10 km sulle ciaspole nella strada del monte Corno a due passi da casa. La neve era veramente abbondante in un paesaggio mozzafiato scaldato da un caldissimo sole in un cielo perfettamente azzurro. La giornata giusta per iniziare il 2009 in maniera diversa dalla solita routine di allenamenti quotidiani che però è ripresa subito venerdì sabato e domenica con tre uscite di 18/18/21 km. Quella che mi ha dato più soddisfazione è stata la corsa di sabato dove ho svolto un progressivo su percorso collinare con 4 km di salita DURA con 250 metri di dislivello e delle belle rampe che simulano molto la salita che affronteremo tra un paio di settimane alla Montefortiana (sei avvisato Alvin), seguiti da 4 km di discesa altrettanto impegnativa. Considerando che è sempre stato il mio punto debole, ho corso molto bene in salita impiegandoci poco più di 19' per coprire i 4 km che vanno dal centro di Zugliano alla sommità in Cà Vecia; chi conosce quella strada sa cosa vuol dire salire a meno di 4'50"/km di media. Sono salito bene senza andare troppo in affanno impiegando 2' in meno di quando la feci due settimane fa, indice che gli allenamenti che sto sostenendo si stanno facendo sentire e stanno dando i loro primi frutti, nonostante i bagordi di Natale e fine anno. Anche in discesa sono andato molto forte correndo in progressione dai 3'50" a 3'30" al km senza forzare troppo. Totale 18 km in meno di 1h15, molto soddisfatto!!! L'allenamento di domenica è stato di scarico, 21 km semi-pianeggianti ad andatura tranquilla in 1h28'. La settimana si è chiusa con 113 km, un pò di più del previsto, ma niente in confronto a quella che verrà che mi vedrà coprire 150 km. Ora si comincia a fare sul serio, ecco il programma completo, il piatto forte viene servito giovedì con 10x1000 in pianura, sabato con 5x1000 in salita e domenica con un lungo da 40 km:
Lunedì 5, 18 km CL (attualmente la mia CL va dai 4'00" ai 4'10"/km, dipende dai tratti di strada che percorro)
Martedì 6, 6 km CL + 14 km Variazioni 1'-2'-3' (andatura sui 3'30") recupero 1'-2'-3' a velocità CL
Mercoledì 7, 14 km rigenerazione (4'15-20"/km)
Giovedì 8, 5 km di CL + 10 x 1000 recupero 500 ( le andature? le dico dopo aver finito l'allenamento perchè ovviamente correrò a sensazione sperando di riuscire a farli tutti 10)
Venerdì 9, rigenerazione 18 km
Sabato 10, 5 km CL + 5x1000 salita 6% recupero 6x1000 in discesa + 5 km CL
Domenica 11, lunghissimo di 40 km a ritmo 4'10"/km.
Sarà veramente impegnativo portare a termine tutte le sedute previste, ma io sono un tipo che non molla mai e che sicuramente non si farà intimorire da 150 km in una settimana... L'unico problemino è il piccolo fastidio all'inguine destro che seguita a perseguitarmi da dopo Tarquinia e che a volte si fa sentire. Sto vedendo assieme a Claudio di risolverlo in fretta sottoponendomi alle adeguate terapie di massaggio e tacar. Speriamo bene! Come sempre auguro a tutti una buona settimana di corse e ancora buon anno!!!

martedì 30 dicembre 2008

Il 2008 sta per finire e tiro le somme

Manca un giorno e anche il 2008 andrà in archivio. Per quanto mi riguarda è stato un anno ricco di gioie e soddisfazioni. Grazie al blog sono riuscito a raccogliere quasi tutte le emozioni di quest'anno, che per me è stato senza dubbio il migliore dal punto di vista sportivo, così ogni tanto posso divertirmi a tornare indietro nel tempo rileggendole. Il 2008 è stato l'anno che mi ha visto catapultato nel mondo delle ultramaratone e credetemi tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. E' dura, durissima, ma dà soddisfazioni impagabili e inspiegabili. A volte quando ti alleni per tanti e tanti km tutti i santi giorni ti chiedi chi te la fa fare tutta quella fatica: la risposta è semplice e l'avrete leggendo più avanti, comunque trattasi solo di soddisfazioni personali. Sono partito per scherzo il 9 Marzo alla 59 km del Lago di Trasimeno, dove senza mai aver corso prima più di 42 km mi sono classificato 5' assoluto, e mi sono ritrovato l'8 Novembre a Tarquinia con 2 medaglie d'oro a squadre al collo ai Campionati del mondo ed europei di 100 km, piazzandomi tra l'altro 7' assoluto nella classifica individuale. Non potevo chiedere di più, ecco perchè mi alleno così tanto, semplice risposta. Un'altra grandissima emozione è stata quella di partecipare alla mitica 100 km del Passatore, classificarmi sesto al traguardo ed essere convocato nella Nazionale italiana di Ultramaratona. Soddisdazione immensa quanto inaspettata. Altro bel ricordo del 2008 è stato quello di riuscire ad arrivare ad un personale di 2h33' in maratona a Berlino correndo in maniera regolare come piace a me. Qualcuno obietterà che non è un gran tempo. Perfetto, sono daccordo, ma ho visto che non molti all'età di quasi 40 anni mi sono arrivati davanti o comunque hanno fatto tempi molto migliori. Per me è un gran bel correre viaggiare a meno di 3'40" al km per 42 km. Riepilogando nel 2008 ho corso 26 gare (almeno che ricordo):
- n°12 maratone, (Salsomaggiore, Treviso, Parigi, Trieste, Sommacampagna, Jesolo, Longford, Berlino, Pescara, Carpi, Venezia, 6 Comuni) tempo medio 2h39'
- n°2 100 km, Passatore (7h22') e Ultramaratona degli Etruschi (6h59')
- n°1 59 km (Strasimeno 3h49')
- n°1 50 km (50 Km di Romagna 3h14')
- n°1 6 ore (ritirato dopo 61 km a Luco dei Marsi)
- n°1 32 km (Belluno-Feltre)
- n°2 mezze (Vittorio Veneto e Maratonina dei Dogi, entrambe 1h15')
- n°3 mezze con salita (Montefortiana, Campolonga, Mapei Day)
- n°1 10 km (Giro dell Mura di Feltre)
- n°2 corse podistiche (Lugo Vicentino e Piovene Rocchette).
In totale i km percorsi tra allenamenti e gare sono stati 5942 con pochi giorni di riposo all'attivo. Come potete vedere mi piace moltissimo gareggiare e chi mi conosce sa che quando vado ad una maratona non è per poter poi vantarmi di averne messa in saccoccia una in più, ma perchè mi piace proprio correre e se devo svolgere un allenamento lungo preferisco eseguirlo nell'ambito di una gara in modo da coniugare divertimento e allenamento. Al momento della partenza l'adrenalina sale sempre a 1000 e la gioia di tagliare il traguardo è immensa. Per l'anno prossimo ho deciso che le gare saranno un pò meno e fino a Giugno il programma è già fatto, come anche le idee sono quasi del tutto chiare anche per il testo dell'anno. Sicuramente dopo i mondiali di 100 km del 19 Giugno in Belgio tornerò alla Maratona di New York il 1° Novembre, ma ne parleremo nei prossimi post del 2009. Intanto buone corse e buon Capodanno a tutti cogliendo l'occasione per ringraziare coloro (quasi 50.000) che hanno visitato il mio blog da fine Gennaio ad oggi. Grazie a tutti quelli che mi hanno sostenuto e che mi sono stati vicini, grazie ai compagni di allenamento con cui mi diverto sempre moltissimo (Monica e Marco che mi fa anche da allenatore), grazie a Paola che mi sopporta continuamente, grazie a tutti i grandissimi amici blogger, grazie ai miei compagni di squadra della Fulminea che mi spingono sempre. Un grazie anche a Claudio che con i suoi superbi massaggi mi tiene sempre le gambe in perfetta efficienza. Insomma grazie infinite a tutti e arrivederci all'anno prossimo.
Buon 2009 ricco di soddisfazioni e di salute!!!

lunedì 29 dicembre 2008

Resoconto e programma settimana dal 29/12 al 04/01

La settimana Natalizia è appena trascorsa e con essa sono passati anche i bagordi dovuti a cene e bicchierate praticamente quotidiane. Ora ci aspetta un'altra settimana con appuntamenti forse ancora più impegnativi, siamo nei giorni che precedono e seguono il Capodanno quindi dovremo in qualche maniera far conciliare festa e allenamenti di smaltimento in modo da non accumulare troppi chili che poi sarebbe complicato spazzare via in fretta. Da Gennaio riprende il ramadam e ricomincierò a mettermi in riga concedendomi al massimo un paio di uscite di festa al mese. Detto questo passiamo all'analisi del training effettuato nei sette giorni passati. Il programma è stato seguito abbastanza scrupolosamente, i chilometri previsti (140) sono stati corsi dal primo all'ultimo con alternanza di sensazioni giorno dopo giorno. In alcuni momenti mi sentivo molto bene in altri completamente svuotato di energie, sensazioni completamente opposte da un giorno all'altro che non so come spiegare se non con il fatto che probabilmente a volte ho corso ancora con i postumi delle feste della sera prima. I lavori di qualità in scaletta non sono andati proprio come desideravo. Questa volta non è stata solo colpa mia: le ripetute miste in programma mercoledì (6x500 + 6x1000 con recuperi da 500) sono state svolte in maniera discreta e con il massimo impegno ma non sui ritmi soliti anche causa il percorso che avevo scelto nella zona del Gelso ai Tretti proprio vicino casa mia su un anello di 2,6km caratterizzato da continui saliscendi (non avevo proprio voglia di andare in pista) anche impegnativi che a volte faceva segnare tempi migliori nelle frazioni di recupero piuttosto che in quelle di ripetuta. Una cosa da non sottovalutare e da tenere in considerazione nella valutazione degli allenamenti svolti è il freddo eccessivo che caratterizza questi giorni e che mi condiziona non poco; ho sempre detto di amare il caldo e lo confermo per l'ennesima volta se ce ne fosse ancora bisogno. Il progressivo di venerdì è saltato causa la nevicata della notte precedente ed è stato sostituito da una corsa sul ghiaccio di 18 km a 4'19" con fatica estrema....Il lungo di 30 km di domenica è andato bene, soprattutto nei secondi 15 km dove sono andato un pò più svelto (1h01') facendo molta meno fatica dei primi. 30 km corsi nel gelo della pista ciclabile di Trento volati via abbastanza in fretta anche grazie alla compagnia di Monica, con la quale condivido allenamenti e programmi, ma soprattutto grandi chiacchierate dal primo all'ultimo km di ogni allenamento. Non ho corso velocissimo ma alla fine ho partato a casa 30 km senza dannarmi troppo l'anima in 2h08'. Volendo avrei potuto andare anche un pò più veloce ma per il momento risparmio le energie che mi serviranno più avanti, ve lo dirò quando sarà ora.... Ora passo a descrivere il programma di questa settimana che per la mia gioia sarà di scarico (se la paragono alla settimana scorsa):
lunedi 29, 14 km CLR
martedì 30, 6 km CL + 12 km variazioni 1' + 2' recupero
mercoledì 31, 12 km CL
giovedì 1, Riposo oppure 10-12 km CLR
venerdì 2, 18 km CL
sabato 3, progressione 8 km CL + 4 km CM + 4 km RMar + 2 km RMezza
domenica 4, 20 km CL

lunedì 22 dicembre 2008

Buon Natale.....ma non fermatevi troppo!

Tra due giorni è Natale e dopo la bellissima cena di ieri sera con gli amici della Fulminea colgo l'occasione per porgere i miei migliori auguri a tutti gli altri. Mi raccomando però non fermatevi troppo a tavola, anzi dopo una bella mangiata approffittatene per indossare le scarpe da running e per andare a smaltire gli eccessi facendo una bella corsetta. Io tornerò a lavorare un paio di giorni il 29 e il 30 e magari la mattina del 31. Ne approfitterò sicuramente per fare delle belle corse alla luce del sole pomeridiano per quasi tutta questa settimana a parte oggi e domani che sono ancora qui a lavorare. Il mio programma nonostante le festività non conosce soste perchè a me non piace star fermo con le mani in mano, eccolo:
lunedì 22: 18 km di CLR
martedì 23: 18 km CL
mercoledì 24: 5 km CL + 15 km Ripetute miste (6 volte 500 metri con recupero 500 metri e 1000 metri con recupero 500 metri)
giovedì 25: 16 km CLR
venerdì 26: 18 km in progressione, 6 km CL + 6 km Medio + 4 Km R.Maratona + 2 km Ritmo Mezza (andrò sicuramente circa 10" al km più lento)
sabato 27: Fondo lento collinare 20 km
domenica 28: Lungo 30 km
BUONE FESTE

Riepilogo settimanale e serata Fulminea

La settimana appena passata è stata caratterizzata da un'alternanza di alti e bassi, giorni in cui ho faticato parecchio tipo martedì, giovedì o venerdì e giorni tipo ieri dove ho corso facendo poca fatica nonostante lo abbia fatto per quasi 2 ore. Ma andiamo con ordine: il programma settimanale prevedeva 130 km, ne ho fatti 128 km rispettandolo praticamente al 100% anche se per non andare troppo in affanno a volte ho corso a ritmi più lenti. Lunedì causa pioggia battente sono tornato a correre sul tapis di Claudio, il mio massaggiatore, che mi ha messo a disposizione una stanza intera per allenarmi nel suo centro Fisioprisma di Schio. 18 km sul tappeto della Tecnogym a 4'10"/km di media... una specie di pazzia che mi ha lasciato una pesantezza di gambe per la serata successiva dove ho faticato più del previsto a correre in strada 16 km a 4'20". Mercoledi' le cose sono andate meglio; ho svolto bene i 18 km di cui 12 di variazioni 1'-2'-3' dove ho alternato x 4 volte 1'veloce a 1' di CL, 2' veloce e 2' di CL, e 3' veloce e 3' di CL chiudendo ad una media di 3'57", una decina di secondi/km più lenta di quando sono in piena forma, sono tornato a casa comunque soddisfatto dato che non è adesso che devo essere al top. Giovedì sentivo ancora fatica quindi ho optato per correre lento (4'19" di media) tagliando un paio di km dalla tabella e cercando di risparmiare energie per l'indomani (venerdì) dove avevo in programma le ripetute sui 1000. Ebbene come sono andate? Non troppo bene fin dall'inizio ma lo sapevo pertanto ho deciso di correre senza ammazzarmi troppo di fatica anche se a dire la verità non credo che ci fosse tanto margine.... in sintesi dopo 6 km di CL ho corso 7x1000 (invece di 8) alla media di 3'37"/km con recuperi di 600 metri alla media di 4'16"/km, quando l'ultima volta in luglio avevo corso gli 8x1000 a 3'25" con i recuperi da 1000 a 3'55". Sabato corsa tranquilla di 16 km per recuperare sia dai 1000 che dalle numerose caraffe ingurgitate venerdì sera insieme agli amici Luziano & C. nei Pub di Thiene. Domenica per finire in bellezza mi sono sparato un bel lungo collinare di 28 km con un sole magnifico ed una stupenda temperatura di 10° correndo veramente in modo facile in 1h54'18" alla media di 4'05", testimone ne è la FC che che stata su valori medi di 144 battiti come quasi nei tempi migliori.... Questa settimana gli allenamenti proseguiranno con la stessa intensità; grazie alle festività natalizie e di fine anno ne approfitterò per fare qualche giorno di ferie e quindi potrò correre alla luce del sole. Del programma settimanale ne parlerò magari in un altro post. Vi saluto ricordandovi che stasera c'è la cena con i compagni della Fulminea, chi volesse venire è ben accetto basta che ci contatti. La bambina sta crescendo velocemente e ad un anno dalla sua nascita può già contare un numero di iscritti superiore a 30, e non 30 qualsiasi ma 30 D.O.C.

Ti potrebbe anche interessare

Related Posts with Thumbnails