lunedì 30 marzo 2009
E' pubalgia
Finalmente ho una diagnosi precisa diciamo al 99% del mio infortunio. L'esito della risonanza magnetica ha detto che si tratta di pubalgia. Almeno siamo sicuri e finiamo di lanciare ipotesi. In pratica si tratta di una forte infiammazione dell'osso pubico, soprattutto nella parte destra del corpo, chiaramente visibile nelle lastre. Leggendo un pò meglio qua e là su internet ho cercato di capire un pò meglio di cosa si tratta. La pubalgia è un'infiammazione (io la chiamo così) che colpisce i punti di inserzione sull'osso pubico di diversi muscoli: adduttori, pettineo, piramidale, retti addominali, obliqui addominali, trasversi addominali, inguinali. E questo torna con tutti i sintomi che mi da. Viene provocata generalmente da un carico eccessivo nel corso dell'attività sportiva (ovvio che stando fermo non ti viene) e colpisce soprattutto i calciatori. Le cause possono essere innumerevoli, ma nel mio quella più probabile l'ho indivuiduata in uno scarso equilibrio fra la muscolatura degli arti inferiori e quella addominale. In effetti per pigrizia o per mancanza di tempo ho sempre sottovalutato ed evitato gli esercizi per gli addominali per i quali basterebbe dedicare appena 10-15 minuti al giorno dopo l'allenamento. Ho già preso le dovute contromisure dedicando 15-20 minuti al giorno ad esercizi appositi (senza forzare troppo in questo momento dove sto cercando di recuperare) illustrati su un bel libretto che ho comprato su consiglio dell'amico Bassa (grazie!!!!). L'ortopedico mi ha prescritto antiinfiammatori e laserterapia. Domani mi visiterà nuovamente anche l'osteopata che mi ha curato due settimane fa e che è in contatto diretto con l'ortopedico. Vediamo cosa dedurrà dalla risonanza; a parere dell'ortopedico a parte la pubalgia non c'è altro di anomalo. Intanto continuo le terapie da Claudio e gli esercizi leggeri per rinforzare gli addominali. Ripensandoci bene è da quando corro che a periodi vengo assalito da questi fastidi, probabilmente è una mia debolezza collegata al fatto che oltre la corsa non ho mai voluto fare nient'altro per rinforzare la parte alta del tronco. E a 40 anni comincio a pagare il conto. Se devo essere sincero, ad ormai un mese dal mio stop, dopo le prime settimane di scoraggiamento e tristezza per non poter correre un pò alla volta mi sto abituando e devo dire che tutto sommato mi sento anche molto bene; fisicamente non ho praticamente più dolori, almeno camminando. Quando ho provato a correre in settimana la musica era diversa con vari fastidi soprattutto all'inguine e al basso ventre, così ho deciso di lascar perdere e provare una volta ogni tanto. Venerdì dopo un km di corsa insieme a Giacomo ho preferito fermarmi e tornare camminando. Magari uno di questi giorni riproverò. Ho cambiato tutti i miei programmi, niente 50km di romagna, niente mondiali, niente di niente.... L'obiettivo è di correre una maratona come allenamento magari tra un paio di mesi e poi un'altra in estate, (forse a Berlino) per preparare bene il mio NUOVO obiettivo del 2009: la NYC Marathon, alla quale mancano ancora 215 giorni. I countdown delle altre gare li lascio più che altro per bellezza e per coreografia. Grazie a tutti per le sempre numerose testimonianze di affetto, ma non preoccupatevi come vi ho già detto sto benissimo e sono contentissimo anche se non corro!
mercoledì 25 marzo 2009
37 minuti per ripartire...

giovedì 19 marzo 2009
A Roma da spettatore :-(


martedì 17 marzo 2009
Schio: un'esperienza indimenticabile...










giovedì 12 marzo 2009
Raduno nazionale 100 km e 24 ore

Update ore 13.40:
Alcuni momenti del raduno verranno trasmesse in diretta web sul sito www.podisti.net (http://www.videoserver01.unimore.it/podistinet).
Come noto sabato 14 Marzo dalle ore 14.00 in avanti, avrà luogo il convegno "Le attività di endurance: dalla marcia all'ultramaratona". Anche il convegno verrà trasmesso in diretta web sullo stesso sito. Di seguito, il programma delle attività che saranno visibili in diretta web:
Sabato 14.03.09,
ore 9.00-9.45: Nutrizione (Speciani)
ore 9.45-10.15: L'importanza del recupero nell'atleta: stress ossidativo,capacità antiossidante, ipossia (Terziani - Cellfood)
ore 10,15-11.00: Analizziamo lo stess ossidativo degli atleti dellaNazionale di 24h (Accinni - Centro Nazionale Ricerche - Driatec)
ore 13,30-14.00: Conferenza stampa con autorità ed amministrazione di Schio
ore 14,30-18.30: Convegno sulle attività di endurance Ricordiamo che la prima parte (attività del sabato mattina) verrà trasmessa dall'interno del raduno tecnico, mentre il convegno sarà aperto a tutti.
Cercheremo di rispettare al massimo i tempi, anche se ci rendiamo che non sarà cosa semplice. Speriamo anche che la qualità del video e dell'audio sia sufficiente mastiamo cercando di fare tutto il possibile per diffondere la culturadell'ultramaratona e rendere disponibili - anche per una fruizione immediataal maggior numero di persone interessate - tutte le informazioni sulle nostre attività.
lunedì 9 marzo 2009
Ho rispolverato la mia Wilier
Intanto dopo un annetto ho rispolverato la bicicletta, la mia mitica Wilier Triestina. Sabato ho provato a fare un giretto per sentire se mi faceva male pedalare. Niente, nessun dolore neanche a stare in piedi sui pedali e a forzare. Quindi mi sono fatto 55 km molto blandi su e giù per le colline. Ieri ho fatto il bis sempre nelle solite strade con altri 61 km ma pedalando con più vigore. E' andata molto bene e mi sono divertito parecchio a cronometrarmi sui tratti che facevo sempre 3-4 anni fa e dove corro spesso le ripetute in salita, mettendoci 11'16" a coprire i 3,5 km della salita della Fratta senza spingere troppo. Appena arrivato a casa ho dato un'occhiata al mio diario ciclistico del 2006 per vedere qual'era il mio record: a memoria credevo fosse sotto i 10', invece con estremo stupore ho notato che era di 11'02", ottenuto con 5-6000km di bici, appena 14" più veloce di ieri con zero km di bici sulle gambe. Beh, vorrà dire che un pò di gamba ce l'ho ancora!!! Mi darò al ciclismo.... anzi no, mi piace troppo correre!!! Si può sempre alternare però...
venerdì 6 marzo 2009
Ancora KO

giovedì 5 marzo 2009
Pit stop

lunedì 2 marzo 2009
Un pò di numeri di Gennaio e Febbraio

Finora nel 2009 ho corso 968 km dei quali 510 a Gennaio e 458 a Febbraio, con 58 allenamenti su 59 giorni e una media di 16,4 km/giorno. Gare disputate 3: Montefortiana 1h20'50"; Mezza di Vittorio Veneto 1h19'50"; Maratona di Salsomaggiore 2h37'44".
Nel 2008 i chilometri percorsi furono 944 dei quali 497 a Gennaio e 447 a Febbraio, con 58 allenamenti su 60 giorni e una media di 15,7 km/giorno. Gare disputate 3: Montefortiana 1h20'42"; Mezza di Vittorio Veneto 1h15'31"; Maratona di Salsomaggiore 2h35'29".
Nel 2007 i chilometri percorsi furono 951 dei quali 496 a Gennaio e 455 a Febbraio, con 59 allenamenti su 59 giorni e una media di 16,1 km/giorno. Gare disputate 2: Montefortiana 1h19'03"; Mezza di Vittorio Veneto 1h16'58".
Iscriviti a:
Post (Atom)