
domenica 31 gennaio 2010
Riepilogo di fine mese (GENNAIO 2010)

giovedì 28 gennaio 2010
Variazioni 4x2000 con recuperi da 1000

6-7 km 3'52"-3'47"
8 km recupero 3'50"
9-10 km 3'37"-3'34"
11 km recupero 4'01"
12-13 km 3'32"-3'38"
14 km recupero 3'51"
15-16 km 3'27"-3'32"
17 km recupero 3'49" (Totale compresi recuperi 12 km in 44'31" ritmo 3'42")
Mediamente i 2000 li ho corsi a 3'37"/km quindi anche meglio del previsto come pure i recuperi da 1000 a 3'53"/km. Il cardiofrequenzimetro mi ha indicato una FC MAX di 165 e una media 154. In totale i 17 km sono passati in un batter d'occhio in meno di 1h06". Ottima media direi! Mi ritengo veramente
soddisfatto anche se ovviamente non sono riuscito a tenere un'andatura regolarissima come piace a me, ma sfido chiunque a riuscirci su un percorso così insidioso pieno di avvallamenti, curve, attraversamenti di incroci, ecc. L'importante è avere dato il massimo ed è quello che ho fatto io. Devo dire che da un pò di tempo mi sto allenando veramente molto bene e con impegno e sto cominciando a trarne i frutti. Siamo nella direzione giusta...Domenica altro allenamento di quelli cattivi, 25 km a 3'50" vedremo se ce la farò!!!

NELLA FOTO RIGO AL RIENTRO A CASA DOPO L'ALLENAMENTO, STANCO MA CONTENTO:-)
domenica 24 gennaio 2010
Una settimana brillante!


sabato 23 gennaio 2010
Siamo sulla buona strada
Stasera allenamento di quelli che lasciano il segno, a soli 5 giorni dalla Montefortiana il programma prevedeva una seduta piuttosto impegnativa di 5 ripetute lunghe da 2000 metri con recuperi da 800. Ho deciso che da qui a Treviso quando sarà ora di fare allenamenti di qualità, almeno una due volte la settimana, mi recherò alla pista di Schio. Quindi uscita dal lavoro anticipata di mezzora e via 12 km di macchina fino al Centro Federale. Come detto in programma un 5x2ooo di quelli furiosi. Temperatura di 2°, parto con un abbigliamento abbastanza pesante con calzamaglia, maglia tecnica a maniche lunghe, berretto, guanti di lana e giubbetto Gore. Scarpe Saucony Sinister, al polso il Garmin Forerunner 310 ovviamente utilizzato solo come cronometro. Parto per i primi 4 km di riscaldamento e già dopo 2 km mi tolgo al volo il giubbetto non voglio intrighi durante le ripetute e non voglio fermarmi neanche un istante, ho già caldo al pensiero che tra un pò tirero a tutta. Termino i 10 giri di riscaldamento e mi lancio per i miei 2000, ecco i risultati:
1° 2000 in 6'57"
2° 2000 in 6'53"
3° 2000 in 6'53"
4° 2000 in 6'57"
5° 2000 in 6'57"
recuperi da 800 metri in 3'45".
In totale tra riscaldamento, ripetute e recuperi ho corso 18 km in 1h09'58" raggiungendo una frequenza cardiaca max di 169 e media di 154. Ho fatto molta fatica e ho dato il massimo e questo è dimostrato anche dai valori di FC. Devo dire però che ultimamente mi sento veramente in miglioramento, delle nuove motivazioni mi stanno spingendo e poi non sentire male mi da ancora più fiducia. Non sono andato male, ho ottenuto tempi simili rispetto ai miei momenti migliori e sono convinto che sulle gambe avevo ancora le cicatrici della Montefortiana, quindi avrei potuto fare ancora meglio. Avanti così che siamo sulla buona strada!
P.s. per i patiti del Garmin, segnalo per l'ennesima volta che per correre in pista non serve proprio a niente visto che ci sono dei riferimenti precisi ogni 100 metri. Tanto per la cronaca nei 18 km percorsi, ovvero 45 giri, il Forerunner 310 mi ha indicato 18,70 km con uno scarto di quasi il +4% dalla realtà.
1° 2000 in 6'57"
2° 2000 in 6'53"
3° 2000 in 6'53"
4° 2000 in 6'57"
5° 2000 in 6'57"
recuperi da 800 metri in 3'45".
In totale tra riscaldamento, ripetute e recuperi ho corso 18 km in 1h09'58" raggiungendo una frequenza cardiaca max di 169 e media di 154. Ho fatto molta fatica e ho dato il massimo e questo è dimostrato anche dai valori di FC. Devo dire però che ultimamente mi sento veramente in miglioramento, delle nuove motivazioni mi stanno spingendo e poi non sentire male mi da ancora più fiducia. Non sono andato male, ho ottenuto tempi simili rispetto ai miei momenti migliori e sono convinto che sulle gambe avevo ancora le cicatrici della Montefortiana, quindi avrei potuto fare ancora meglio. Avanti così che siamo sulla buona strada!
P.s. per i patiti del Garmin, segnalo per l'ennesima volta che per correre in pista non serve proprio a niente visto che ci sono dei riferimenti precisi ogni 100 metri. Tanto per la cronaca nei 18 km percorsi, ovvero 45 giri, il Forerunner 310 mi ha indicato 18,70 km con uno scarto di quasi il +4% dalla realtà.
mercoledì 20 gennaio 2010
Ora pensiamo a Treviso
Lunedì 18: potenziamento in palestra e 8 km supersoft sul tapis
Martedì 19: 15 km a 4'30"
Mercoledì 20: 15 km a 4'10"- 4'20"
Giovedì 21: 15 km a 4'10" con leggera progressione nel finale
Venerdì 22: RL 5x 2 km a 3'30" con recuperi di 800 m in 3'30". Totale 18 km con riscaldamento e defaticamento
Sabato 23: 12 km a 4'20"
Domenica 24: lungo di 35 km su percorso con saliscendi
Totale 118 km
lunedì 18 gennaio 2010
16' Maratonina Montefortiana


1 km: partenza in leggera discesa giusto per far girare bene le gambe, vado via subito spedito ma mi passano dappertutto come missili, in fondo al rettilineo c'è il primo km, 3'23" senza apparente fatica.
2 km: c'è subito una fastidiosa rampa, il chilometro ha un dislivello totale di 30 metri (da Garmin), il gruppo si sfoltisce e io mi metto dietro a Boffo che non mi sembra partito eccessivamente veloce, passiamo in 3'47".
3 km: arriva una piacevole discesa che serve proprio per sciogliere le gambe, mi lancio a tutta guadagnando qualche posizione, alla fine il cronometro segna 3'21".
4 km: anche in questa frazione la pendenza è leggermente favorevole, tengo il ritmo bene ma decido di non esagerare in vista dell'approssimarsi della salita e mollo il gruppetto avanti a me che sembra troppo veloce, passo a 3'39".
5 km: ancora un pò di piano poi si giunge al ristoro, bevo un goccio di tè al volo e mi preparo mentalmente per la ripida salita che a metà chilometro dopo una curva secca a sinistra mi troverò di fronte. La imbocco deciso calando bruscamente il ritmo, prima della fine del chilometro ho già subito un paio di sorpassi, chiudo in 4'19" un pò in affanno.
6-7-8-9 km: 4 km di ascesa intervallata da due provvidenziali leggeri pianori. Sono 200 metri di dislivello che a me personalmente fanno passare la voglia di correre. In quei momenti penso sempre ai miei amici che amano la corsa in montagna e mi chiedo cosa ci trovino di così bello a tribolare cosi' in salita. Subisco 7-8 sorpassi tra cui quello della prima donna, Laura Giordano, nello stesso punto dove mi superò anche l'anno scorso. Vedo Boffo allontanarsi con apparente facilità (finirà in 1h17'). Chiudo rispettivamente le frazioni in 4'32"-41"-32"-56". L'ultima rampa a Fittà è proprio rabbiosa, vado su quasi camminando. Le gambe tengono ma sono un pò stanco.
10 km: ancora un pò di salita fino al ristoro, un altro leggero sforzo per un ulteriore avvallamento ma ormai il peggio è fatto. Ora inizia il bello, una discesa da brivido dove si può recuperare un pò del tempo perduto, chiudo il chilometro in 3'59" e passo sul tappeto del rilevamento in 41'13" media 4'07" in 35sima posizione.
11-12-13-14 km: ora ci sono quasi 250 metri di dislivello a favore, cerco di correre veloce e di recuperare contemporaneamente. La discesa è pericolosa e piena di tornanti inoltre bisogna evitare i non curanti passeggiatori della marcia che non fanno tanto caso al nostro sopraggiungere. Fatico poco anche se al contrario delle altre volte non recupero posizioni e penso che o sto andando piano o anche gli altri se la cavano bene in discesa, eppure i chilometri sono abbastanza veloci rispettivamente 3'05"-05"-08"-18".
15-16-17-18-19-20-21 km: in questo ultimo tratto la strada spiana anche se ci sono diverse asperità da superare e molti runners della non competitiva che occupano tutta la strada e non si curano degli atleti della mezza maratona che stanno dando il tutto per tutto. Formiamo un trio e ci avviciniamo al traguardo ad un ritmo tra i 3'40 e 3'45", non riesco ad andare più forte ma mi accontento. Nel rettilineo finale incrocio Calcaterra (1h11') che sta facendo defaticamento, mi incita a darmi una mossa e penso "vecio, avessi le tue gambe...". Do tutto e arrivo con il tempo di 1h20'55" in 35esima posizione, ad appena 5" dal tempo dello scorso anno e 13" da quello dell'anno prima. Ho corso la seconda parte di gara con gli ultimi chilometri in leggero calo ma comunque impiegando 39'42" alla media di 3'34" per coprire gli ultimi 11,1 km. Mi ritengo soddisfatto dato che ho corso tirando fuori il 100% e senza il minimo problema fisico. Ora sono consapevole che a Treviso tra un paio di mesi potrò correre ampiamente sotto le 2h40", c'è tutto il tempo ed anche la voglia per finalizzare bene la preparazione!
domenica 17 gennaio 2010
Aspettando il post sulla Montefortiana

venerdì 15 gennaio 2010
ALLENAMENTO DI STASERA: CRONACA ALLA BRESS

DUNQUE ORE 19.01 PARTENZA, SONO DA SOLO, NESSUNO MI VUOLE, NESSUNO RISPONDE AI MIEI SMS DI INVITO PER UNA ALLEGRA SGAMBATA IN COMPAGNIA. FORSE PERCHE' E' VENERDI' E TUTTI HANNO I LORO IMPEGNI, FORSE PERCHE' GLI STARO' SULLE BALLE, VA BEH PAZIENZA ANDRO' DA SOLO COSI' NON DOVRO' SENTIRE LE SOLITE LAMENTELE, RIGO MI AMMAZZI, RIGO SONO ALLA CANNA DEL GAS, RIGO TI DENUNCIO, RAGAZZI CALMI NON SONO MICA PIZZOLATO O CALCATERRA, SONO UN RUNNER DELLA DOMENICA ANCH'IO, E PER DI PIU' VICINO ALLA PENSIONE......
LA TABELLA TM10 COSI' RIBATTEZZATA DAL PRESIDENTE IN ONORE DELLA MIA PREPARAZIONE ALLA TREVISO MARATHON 2010 PREVEDE 12 KM CON ALLUNGHI NEL FINALE SENZA ESAGERARE, DOMENICA C'E' LA MUENTE FORTIANA!
ACCENDO IL MIO FIAMMANTE GARMIN 310 CHE PRENDE IN 1,5 SECONDI IL SEGNALE, LO STARTO, SENTO IL TLIN PLIN (GIUSTO BRESS?), E VIA PARTO....
1 KM: PASSO DAVANTI ALLA CELLA MORTUARIA DELL'OSPEDALE DI THIENE, UN BEL POSTICINO NEL QUALE VORREI ENTRARE IN ORIZZONTALE PIU' TARDI POSSIBILE E COME OGNI GIORNO PER PRASSI MI FACCIO LE CORNA NEI GIOIELLI DI DESTRO E SINISTRO. SUBITO DOPO PER UN PELO RISCHIO L'INVESTIMENTO SULLE STRISCE PEDONALI EVITANDO UN AUTISTA MALDESTRO. TLIN 4'09" CUORE 136. FACILE PENSO CHE IL GARMIN OGGI E' SBALLATO MA IL RIFERIMENTO CHILOMETRICO E' IL SOLITO.
2 KM: SALGO VERSO ZANE' LE GAMBE VANNO DA SOLE, GIRO A DX, TLIN 4'06" CUORE 149, SALITA TI ODIO PIU' DI UNA MALATTIA.
3 KM: CONTINUO AL MIO RITMO IN SILENZIO, TRATTO AL BUIO ILLUMINATO DALLA MIA TORCIA FRONTALE CON BATTERIE NUOVE DI ZECCA, ARRIVO AL VERDI, TLIN 4'05" CUORE 149, AZZO RIGO CALMATI.
4 KM: INIZIA LA FASTIDIOSA SALITA SULLA PISTA CICLABILE VERSO CARRE', SONO 2,5 KM CHE ODIO PIU' DI UNA INFLUENZA O DELLA NEVRALGIA AL TRIGEMINO CHE FRA PARENTESI IN QUESTO PERIODO MI STA ASSILLANDO (SUL SERIO), RALLENTO UN PO', TLIN 4'13" CUORE 152, SEMPRE PIU' IN ALTO.
5KM: IL PIU' DISGRAZIATO, LA SALITA SEMBRA QUELLA DELLA MONTEFORTIANA DI DOMENICA (MAGARI) IN REALTA' E' UN 2,5% MA A ME DA FASTIDIO, TLIN 4'14" CUORE 153 STABILE.
6KM: FINALMENTE A 5,6 KM GIUNGO AL SEMAFORO DI CARRE' SVOLTO A SX E LA SALITA SVANISCE, POTREI CORRERE AD OCCHI CHIUSI, DECIDO DI ANDARE AVANTI FINO AL SESTO E POI MI GIRO, TORNO INDIETRO, OGGI DEVO FARE SOLO 12 KM SE VADO AVANTI DIVENTANO 15 E IL MIO COACH MI CAZZIA, TLIN 4'06" CUORE 153.
7 KM: RETROFRONT, ADESSO COMINCIO A DIVERTIRMI, E' TUTTA DISCESA IL MIO PANE, CORRO FACILE, TLIN 3'55" CUORE 151.
8 KM: ACCELERO BRUTALMENTE, MI GIRO UN ATTIMO E VEDO LA SCIA DIETRO DI ME, MI DICO SPARO UN KM AL 95% VEDIAMO QUANTO VIENE, SUPERO UN EXTRACOMUNITARIO IN BICI CHE MI GUARDA COME DIRE MA NON ERANO SOLO I NERI CHE CORREVANO COSI' FORTE? TLIN 3'34" CUORE 157 EH EH PENSAVATE CHE NON FACESSI FATICA...
9 KM: DEVO AUMENTARE ANCORA PENSO OGGI HO FIATO DA VENDERE, GIU' A PALLA PER L'AMATA SALITA AL CONTRARIO....., TLIN 3'34" CUORE 159, CHE PIPPA PENSAVO DI ANDARE A 3'10"....
10 KM RIPROVO ADESSO A MIGLIORARE, PUTT... DEVO FARCELA, COMINCIO A SUDARE 7 CAMICIE, ASPETTIAMO IL TLIN, IMPEGNO 97%, TLIN 3'37" CUORE 160, HO ANCORA MARGINE PENSO CHE POSSO ARRIVARE A 170 COME L'ALTRA SERA SUL TAPIS DURANTE IL TEST CONCONI.
11 KM: NON E' ANCORA FINITA, MI STO RIAVVICINANDO ALLA CELLA MORTUORIA CHE ANCHE STA VOLTA EVITO ACCCURATAMANTE, SOLITI RITI SCARAMANTICI, ADESSO SONO AL 97,5%, PENULTIMA POSSIBILITA' DI MIGLIORARE, TLIN 3'31" CUORE 162, SEMPRE PIU' IN ALTO E PER UN PELO NON HO SPACCATO IL MURO, CHE SFIGA....
12 KM: MI RIMANE L'ULTIMO TENTATIVO PER SPACCARE IL MURO DELLE 3'30", MI LANCIO AL 99%, AL 100% CI VADO SOLO IN GARA, SPINGI SPINGI, CHICANE SX DX, RETTILINEO, ACCENDO IL KERS PER 8 SECONDI, CURVA DX, DOSSO, SX, ORMAI DOVREMMO ESSERCI SE NON SONO SOTTO I 3'30" NON CE LA FARO' MAI PIU', ASPETTIAMO IL RESPONSO DEL 310, TLIN 3'25" CUORE 165 VICINO AL MASSIMO, CE L'HO FATTA, OBIETTIVO RAGGIUNTO CAPITANO RIGO..... MI FERMO, STOPPO IL GARMIN 12 KM IN 46'35" MEDIA 3'53", FC MEDIA 153, VADO FINO A CASA CORRICCHIANDO E PENSANDO CHE UN PAIO DI BIRRETTE ANCHE SE DOMENICA C'E' LA MONTEFORTIANA ME LE SONO MERITATE.....
DOMANI MATTINA UN BEL MASSAGGIO DA CLAUDIO E RIPOSO, NON VOGLIO CORRERE PER RECUPERARE UN PO' IN VISTA DI DOMENICA. LA MONTEFORTIANA NON E' UN OBIETTIVO A CUI TENGO PARTICOLARMENTE MA UNA GARA DOVE MI PIACE TESTARMI E VERIFICARE LA CONDIZIONE. OGGI MI HA DETTO BENE, MAGARI DOMENICA FARO' SCHIFO MA FA NIENTE, IL MIO OBI
ETTIVO RIMANE LA TREVISO MARATHON. CHIUDO CHIEDENDO SCUSA AL BRESS PER IL MISERO TENTATIVO DI IMITAZIONE, SO CHE E' IMPOSSIBILE MA TENTAR NON NUOCE.

BUONANOTTE A TUTTI.
P.S. QUI DI FIANCO RIGO IN UNA FOTO DI REPERTORIO ALLA LGM IN CONDIZIONI CRITICHE.
mercoledì 13 gennaio 2010
Programma settimanale dal 11 al 17 Gennaio '10

lunedì 11 gennaio 2010
Settimana da voto 7 su 10....



mercoledì 6 gennaio 2010
Befana: giornata da doppio
Penso che sia da circa un anno che non facevo due allenamenti in un giorno. L'occasione di doppiare si è ripresentata proprio oggi nella festa della Befana e ho cercato di approfittarne dato che sto cercando di recuperare un pò dello smalto perduto. L'unico modo per raggiungere lo scopo è quello di darci dentro al massimo cogliendo ogni occasione che si presenta per allenarmi. Originariamente il programma prevedeva di effettuare una seduta di 5x2000 ma visto che proprio ieri è saltata fuori una garetta di 5,750 km ho deciso di partecipare e di spezzare l'allenamento in 2 parti. La prima parte si è svolta stamattina a Poianella di Bressanvido dove nei quasi 6 km di gara su un percorso piatto da ripetere 3 volte ho corso in 20'33" alla media di 3'34", troppo lento se penso che questo ritmo fino a un anno fa lo tenevo agevolmente nella mezza e quasi anche in maratona. Lasciamo perdere la classifica, sono arrivato terzo di categoria ma ampiamente fuori dai primi dieci. Non importa, quello che conta è che tra riscaldamento, gara e defaticamento ho messo in saccoccia 10 km di qualità. Rincasato e ben rifocillato, neanche il tempo di digerire mi sono rivestito e sono ripartito. Classico giro Dirty di 15 km con i primi 7 km di riscaldamento rapido a 4'05". Poi ho iniziato un 3x2 km con recuperi veloci da 1 km. Li ho corsi mediamente a 3'38" con recuperi a 3'55" e devo dire che anche se non sono andato velocissimo le sensazioni sono state molto buone, le gambe giravano bene e non sono mai andato in crisi. In totale ho chiuso il giro di 15 km in 58'30", stanco ma soddisfatto dell'opera e con all'attivo 25 km nell'arco di tutta la giornata. Da tenere presente che ieri sera avevo corso 15 km in 59' svolgendo negli ultimi 8 km una buona progressione dai 4'00"/km ai 3'27" dell'ultimo chilometro corso a tutta. Domani mi farò 12-13 km di scarico molto lenti, venerdì l'amico Claudio mi ha proposto di sottopormi al test Conconi (mai fatto prima) ed ho accettato di buon grado. Poi per sabato ancora una 15ina di km di CL e domenica un lungo di 30 km. Tra poco più di una settimana c'è la Montefortiana, un ottimo banco di prova per confrontare il mio livello rispetto agli anni passati dove sono sempre stato presente.
sabato 2 gennaio 2010
Buon 2010!

Iscriviti a:
Post (Atom)