giovedì 28 gennaio 2010

Variazioni 4x2000 con recuperi da 1000

Questa settimana, dopo il lunghissimo collinare di domenica di 35 km andato molto bene, l'ho iniziata con un lunedì dedicato alla palestra dove ho corso 10 km rigeneranti a 4'20" al km. Poi ho svolto diverse serie di esercizi specifici sulla panca per gli addominali e un bel pò di stretcing. Le gambe nonostante l'allenamento impegnativo di domenica non davano cenni particolari di pesantezza, cosa che mi ha reso, oltre che stupito, molto contento. Martedì sera uscita con gli amici Zanze e Antony sul classico giro Dirty ma al contrario rispetto al solito. Il Zanze in forma strepitosa mi ha messo subito alle corde con un ritmo sui 4'15" nei primi chilometri in salita. In totale 15 km a 4'10" di media. Nel tratto pianeggiante e in leggera discesa tenevo con disinvoltura i 4 al km anche se devo dire che sentivo le gambe leggermente appesantite dalla tirata domenicale. Come spesso accade dopo un allenamento molto impegnativo dal punto di vista muscolare ci si sente più pesanti due giorni dopo che in quello immediatamente successivo. Mercoledì, udite udite, è tornato alla ribalta il Bress che dopo 5-6 giorni di riposo a seguito del noto intervento maxillofacciale, si è presentato ammonendomi subito di non andare troppo veloce. A me andava benissimo e l'ho accontentato volentieri, in totale ho corso 16 km ( di cui 12 col Presidente e il Zanze) alla media di 4'26", mi andava a genio fare un giorno di scarico in vista dell'allenamento impegnativo di stasera. Stasera dopo 5 km di riscaldamento il programma prevedeva di alternare per 4 volte 2 km a 3'40"/45" ad 1 km di recupero a 4'00"/km. Non avevo ne tempo ne voglia di andare in pista quindi ho deciso di correre nel mio classico giro. Come al solito faceva molto freddo, non più di zero gradi, sono partito alle 19 con la mia immancabile torcia frontale. Pronti via, parto per i miei 5 km di riscaldamento che ho chiuso a 4'17" di media in leggera salita. Cercavo di correre ad impegno rilassato in modo da preservare le energie per lo sforzo successivo, intanto mi preparavo mentalmente a scalare le marce e accelerare. Al tlin del 5° km ho iniziato gradualmente ad aumentare la velocità non favorito nel compito dagli ultimi 500 metri di leggera salita che mi separavano dal falsopiano successivo. Ecco come sono andate le serie:
6-7 km 3'52"-3'47"
8 km recupero 3'50"
9-10 km 3'37"-3'34"
11 km recupero 4'01"
12-13 km 3'32"-3'38"
14 km recupero 3'51"
15-16 km 3'27"-3'32"
17 km recupero 3'49" (Totale compresi recuperi 12 km in 44'31" ritmo 3'42")
Mediamente i 2000 li ho corsi a 3'37"/km quindi anche meglio del previsto come pure i recuperi da 1000 a 3'53"/km. Il cardiofrequenzimetro mi ha indicato una FC MAX di 165 e una media 154. In totale i 17 km sono passati in un batter d'occhio in meno di 1h06". Ottima media direi! Mi ritengo veramente soddisfatto anche se ovviamente non sono riuscito a tenere un'andatura regolarissima come piace a me, ma sfido chiunque a riuscirci su un percorso così insidioso pieno di avvallamenti, curve, attraversamenti di incroci, ecc. L'importante è avere dato il massimo ed è quello che ho fatto io. Devo dire che da un pò di tempo mi sto allenando veramente molto bene e con impegno e sto cominciando a trarne i frutti. Siamo nella direzione giusta...Domenica altro allenamento di quelli cattivi, 25 km a 3'50" vedremo se ce la farò!!!
NELLA FOTO RIGO AL RIENTRO A CASA DOPO L'ALLENAMENTO, STANCO MA CONTENTO:-)

domenica 24 gennaio 2010

Una settimana brillante!

Per chiudere in bellezza questi sette giorni di allenamenti mi rimaneva da superare l'ultimo scoglio ovvero il lunghissimo di 35 km, e tanto per complicare un pò la situazione ho deciso di correrli su un percorso collinare. Descrivo il giro per coloro che sono della zona e che magari un giorno volessero provarlo. Aggiungo anche le mie sensazioni di corsa mammano che proseguivo. A mio avviso è un tragitto bellissimo anche se alcuni tratti sono abbastanza impegnativi. Partenza da Thiene, direzione Centrale, non avevo intenzione di tirarmi troppo il collo dopo la Montefortiana di domenica scorsa e dopo le ripetute dell'altro giorno. Non avevo stabilito preventivamente un ritmo da tenere, avevo deciso di correre a sensazione senza andare in eccessivo affaticamento. I primi 4 km sono in leggera salita ma niente di particolare, vanno via facile poco sopra i 4 al km. Dal quinto chilometro si entra nella zona del Gelso dove svolgiamo le gare della Fulminea, un posto bellissimo ma pieno di saliscendi come quello del 7 km che ti potrebbe segnare un pò le gambe. Nella leggera discesa aumento facilmente il ritmo e mi assesto sui 3'55-57". Km 8 e 9 in piano, si esce dal Gelso e si arriva a Zugliano, sto sempre sui 4' al km e mi viene piuttosto facile. Il km 10 è bello, in leggera discesa, si supera il Torrente Astico e si entra nel comune di Lugo Vic., ora c'è una bella salita da prendere di slancio e con agilità, chiudo la frazione in 4'09" pensando che oggi corro forte senza fare fatica. Dò un'occhiata alla FC che conferma le mie sensazioni, 148 pulsazioni con la salita in mezzo ai piedi. Altra discesetta e ora ci si avvia in un continuo sali scendi (per la verità più sali) verso Calvene City, un paese che non vi consiglio di visitare, non c'è niente a parte un inutile semaforo. Vi transito alle 14:25 dopo 13.5 km, qui ho appuntamento con Luca Muto ma di lui nessuna traccia, quel tira pacchi mi aveva promesso di farmi un pò di compagnia e passarmi qualcosa da bere per una 20ina di km. Di sicuro non mi fermo ad aspettarlo, Rigo non si ferma mai ::--)), a parte gli scherzi fa talmente freddo (zero gradi) che nonostante sia quasi un'ora che corro ho le mani congelate e penso che il buon Luca abbia rinunciato a pedalare con la sua bici nel gelo. Fatto bene ragazzo, avanzo una birra. Oggi mi ero vestito in maniera molto ganza: maglia Mizuno Breath Thermo Middle con sopra un'altra maglia non troppo pesante, calzamaglia Nike, scarpe Nike Skylon perfette per i lunghi e le maratone, guanti e berretto super tecnici sempre Nike. Mai avuto freddo a parte le mani, come detto. Passato Calvene inizia la salita verso Camisino, regno dei ciclisti, ma ne vedo veramente molto pochi oggi, sarà per l'orario inconsueto, ma più probabilmente sarà per il freddo intenso. Sono circa 130-140 metri di dislivello in 3,5 km con alcuni tratti leggeri di respiro in discesa. Decido di affrontare la salita con cautela perchè una volta arrivati a Camisino al 17 km poi ne avrò ancora 18 per arrivare a casa e non si sa mai cosa può succedere. La crisi è sempre dietro l'angolo anche se per il momento la vedo molto lontana. Il Garmin mi segna i km in salita rispettivamente in 4'19"-25"-19"-34". Arrivo su un pò affaticato ma niente di che, mi bevo un goccio d'acqua che precauzionalmente stamattina ero passato a mettere giù al 16 km, è talmente congelata anche dopo averla tenuta in mano per un bel pò che ne bevo solo un goccio e la butto via, non ho neanche sete ma bisognerebbe bere sempre qualcosa quando si corre oltre due ore. Ho con me anche una maltodestrina che arriverà a casa intatta. Il 18 km è goduria pura, una discesa che affronto tranquillamente in 3'29". Il 19 km invece è il più difficile del giro, si sale duramente verso Chiuppano e lo chiudo in 4'21" tirando abbastanza. Dal 20 km inizia la piacevole discesa che mi porterà fino a Carrè, per poi svoltare verso Piovene e Santorso immettendomi nel classico giro che percorro quasi tutte le sere, il Giro Dirty o Giro Rigo. Aumento agevolmente il ritmo e corro quasi tutti i chilometri sotto ai 4 con alcuni facili a 3'50". Oggi mentre correvo pensavo mentalmente di dover correre almeno la distanza di una maratona quindi una volta arrivato al 30° pensavo che ne mancassero ancora 12 anche se in realtà erano solo 5. Ho tenuto sempre una buona andatura e senza quasi neanche accorgermene sono arrivato a Zanè e poi a Thiene di nuovo a casa chiudendo la fatica in meno di 2h21' (media 4'01") con FC max di 155 e media di 146. Le mie sensazioni sono state ottime, non mi sono quasi neanche accorto di aver corso per 35 km. Eppure ogni volta che mi cimento in allenamenti simili i dubbi sul fatto di riuscirci o no mi assalgono. Ce la farò, non ce la farò? Arriverò alla fine?..... 35 km sono sempre una bella botta anche per uno che ci è abbastanza abituato. Beh oggi sono arrivato alla fine e posso anche affermare di aver corso con un certo margine, lo dimostra la frequenza cardiaca di 146 BPM. Il mio obiettivo in questi 50 gg che mi separano dalla maratona di Treviso è quello di migliorare e arrivarci al massimo della forma. Vedremo se sarà così. Intanto un'altra settimana è passata e si è conclusa in maniera molto positiva con 115 km e con degli ottimi allenamenti messi in cascina! Ciao a Tutti, alla prossima:-)

sabato 23 gennaio 2010

Siamo sulla buona strada

Stasera allenamento di quelli che lasciano il segno, a soli 5 giorni dalla Montefortiana il programma prevedeva una seduta piuttosto impegnativa di 5 ripetute lunghe da 2000 metri con recuperi da 800. Ho deciso che da qui a Treviso quando sarà ora di fare allenamenti di qualità, almeno una due volte la settimana, mi recherò alla pista di Schio. Quindi uscita dal lavoro anticipata di mezzora e via 12 km di macchina fino al Centro Federale. Come detto in programma un 5x2ooo di quelli furiosi. Temperatura di 2°, parto con un abbigliamento abbastanza pesante con calzamaglia, maglia tecnica a maniche lunghe, berretto, guanti di lana e giubbetto Gore. Scarpe Saucony Sinister, al polso il Garmin Forerunner 310 ovviamente utilizzato solo come cronometro. Parto per i primi 4 km di riscaldamento e già dopo 2 km mi tolgo al volo il giubbetto non voglio intrighi durante le ripetute e non voglio fermarmi neanche un istante, ho già caldo al pensiero che tra un pò tirero a tutta. Termino i 10 giri di riscaldamento e mi lancio per i miei 2000, ecco i risultati:
1° 2000 in 6'57"
2° 2000 in 6'53"
3° 2000 in 6'53"
4° 2000 in 6'57"
5° 2000 in 6'57"
recuperi da 800 metri in 3'45".
In totale tra riscaldamento, ripetute e recuperi ho corso 18 km in 1h09'58" raggiungendo una frequenza cardiaca max di 169 e media di 154. Ho fatto molta fatica e ho dato il massimo e questo è dimostrato anche dai valori di FC. Devo dire però che ultimamente mi sento veramente in miglioramento, delle nuove motivazioni mi stanno spingendo e poi non sentire male mi da ancora più fiducia. Non sono andato male, ho ottenuto tempi simili rispetto ai miei momenti migliori e sono convinto che sulle gambe avevo ancora le cicatrici della Montefortiana, quindi avrei potuto fare ancora meglio. Avanti così che siamo sulla buona strada!

P.s. per i patiti del Garmin, segnalo per l'ennesima volta che per correre in pista non serve proprio a niente visto che ci sono dei riferimenti precisi ogni 100 metri. Tanto per la cronaca nei 18 km percorsi, ovvero 45 giri, il Forerunner 310 mi ha indicato 18,70 km con uno scarto di quasi il +4% dalla realtà.

mercoledì 20 gennaio 2010

Ora pensiamo a Treviso

A tre giorni dalla Montefortiana i dolori alle gambe non accennano a diminuire. Forse oggi va un pò meglio ma non ne sono proprio sicuro comunque entro venerdì la situazione dovrebbe volgere al meglio. Gli allenamenti per la Treviso Marathon devono proseguire, ormai manca solo un mese e mezzo e la preparazione entra nel vivo. La fiducia dopo domenica è in ascesa. Dopo la Montefortiana ho avuto la sensazione che entro breve termine tornerò sotto le 2 ore e 40. Se nel 2008 alla Montefortiana ho corso 13" più veloce di quest'anno e poi a Treviso ho fatto 2h35' perchè non potrei ripetermi quest'anno? Va bene alziamo pure di uno o due minuti ma dovrei essere sempre ampiamente sotto il muro delle 2h40. La settimana sotto il profilo degli allenamenti si presenta molto impegnativa soprattutto negli ultimi giorni:
Lunedì 18: potenziamento in palestra e 8 km supersoft sul tapis
Martedì 19: 15 km a 4'30"
Mercoledì 20: 15 km a 4'10"- 4'20"
Giovedì 21: 15 km a 4'10" con leggera progressione nel finale
Venerdì 22: RL 5x 2 km a 3'30" con recuperi di 800 m in 3'30". Totale 18 km con riscaldamento e defaticamento
Sabato 23: 12 km a 4'20"
Domenica 24: lungo di 35 km su percorso con saliscendi
Totale 118 km

lunedì 18 gennaio 2010

16' Maratonina Montefortiana

Dopo la doverosa anticipazione di ieri sera non mi resta che raccontare com'è andata la partecipazione alla mezza maratona di Monteforte d'Alpone della nostra squadra, La Fulminea, che ieri si è presentata con ben 9 atleti. Ho letto sui blog di Alvin Bress e Tosto i loro avvincenti racconti imperniati sulla memorabile sfida che li vedeva opposti tra loro. Alla fine l'ha spuntata il quarto incomodo, lo Zanze in 1h33'24" di un soffio davanti a Alvin in 1h33'31", terzo il Bress 1h36'39", quarto ma a testa alta il Tosto in 1h36'54". Gli altri Fulminei Fabio M8 ottimo in 1h28'39", poi Ammirata in 1h36', Scapin in 1h42'04" e Pigatto in 1h45'41" tutti bravissimi. Come racconta il Presidente nel suo blog tutti hanno dato il 101% ed è questa la cosa più importante. Il dopo gara è stato caratterizzato dalle premiazioni inter-nos con vari doni offerti a spese della Fulminea (scherzo ha pagato tutto il Bress) tra i quali anche un riconoscimento per il sottoscritto, tanto inatteso quanto gradito. Si trattava di un trofeo con su scritto:"Al capitano della Fulminea Andrea Rigo", che onore! Grazie ragazzi! Un grazie anche al Marines che ci ha accompagnati con l'autobus sociale e ci ha incitato indistintamente dall'inizio alla fine. Complimenti Marines hai quasi azzeccato il mio tempo finale, ti sei sbagliato di soli 35" in meno, si vede che mi conosci bene eh? Ma passiamo alla cronaca della mia gara, negli altri blog avrete sicuramente già letto tutto delle prestazioni dei miei compagni. Alla quinta partecipazione sul selettivo percorso di 21,1 km volevo vedere a che punto fosse il mio stato di forma ad inizio stagione paragonandolo agli anni precedenti. Negli ultimi due anni avevo sempre chiuso intorno a 1h20'50". Confermarmi sarebbe stata una bella botta per il morale, in ogni caso mi sarebbe andato bene chiudere anche intorno a 1h 22/23'. Come già accennato in un altro post nell'ultima settimana avevo sensazioni nettamente migliori rispetto a quelle precedenti, il lavoro che sto facendo evidentemente un pò alla volta sta pagando. Ieri mattina faceva molto freddo, circa zero gradi, quindi abbiamo iniziato a scaldarci in anticipo rispetto al solito e l'abbiamo fatto un pò più a lungo. Pronti via:
1 km: partenza in leggera discesa giusto per far girare bene le gambe, vado via subito spedito ma mi passano dappertutto come missili, in fondo al rettilineo c'è il primo km, 3'23" senza apparente fatica.
2 km: c'è subito una fastidiosa rampa, il chilometro ha un dislivello totale di 30 metri (da Garmin), il gruppo si sfoltisce e io mi metto dietro a Boffo che non mi sembra partito eccessivamente veloce, passiamo in 3'47".
3 km: arriva una piacevole discesa che serve proprio per sciogliere le gambe, mi lancio a tutta guadagnando qualche posizione, alla fine il cronometro segna 3'21".
4 km: anche in questa frazione la pendenza è leggermente favorevole, tengo il ritmo bene ma decido di non esagerare in vista dell'approssimarsi della salita e mollo il gruppetto avanti a me che sembra troppo veloce, passo a 3'39".
5 km: ancora un pò di piano poi si giunge al ristoro, bevo un goccio di tè al volo e mi preparo mentalmente per la ripida salita che a metà chilometro dopo una curva secca a sinistra mi troverò di fronte. La imbocco deciso calando bruscamente il ritmo, prima della fine del chilometro ho già subito un paio di sorpassi, chiudo in 4'19" un pò in affanno.
6-7-8-9 km: 4 km di ascesa intervallata da due provvidenziali leggeri pianori. Sono 200 metri di dislivello che a me personalmente fanno passare la voglia di correre. In quei momenti penso sempre ai miei amici che amano la corsa in montagna e mi chiedo cosa ci trovino di così bello a tribolare cosi' in salita. Subisco 7-8 sorpassi tra cui quello della prima donna, Laura Giordano, nello stesso punto dove mi superò anche l'anno scorso. Vedo Boffo allontanarsi con apparente facilità (finirà in 1h17'). Chiudo rispettivamente le frazioni in 4'32"-41"-32"-56". L'ultima rampa a Fittà è proprio rabbiosa, vado su quasi camminando. Le gambe tengono ma sono un pò stanco.
10 km: ancora un pò di salita fino al ristoro, un altro leggero sforzo per un ulteriore avvallamento ma ormai il peggio è fatto. Ora inizia il bello, una discesa da brivido dove si può recuperare un pò del tempo perduto, chiudo il chilometro in 3'59" e passo sul tappeto del rilevamento in 41'13" media 4'07" in 35sima posizione.
11-12-13-14 km: ora ci sono quasi 250 metri di dislivello a favore, cerco di correre veloce e di recuperare contemporaneamente. La discesa è pericolosa e piena di tornanti inoltre bisogna evitare i non curanti passeggiatori della marcia che non fanno tanto caso al nostro sopraggiungere. Fatico poco anche se al contrario delle altre volte non recupero posizioni e penso che o sto andando piano o anche gli altri se la cavano bene in discesa, eppure i chilometri sono abbastanza veloci rispettivamente 3'05"-05"-08"-18".
15-16-17-18-19-20-21 km: in questo ultimo tratto la strada spiana anche se ci sono diverse asperità da superare e molti runners della non competitiva che occupano tutta la strada e non si curano degli atleti della mezza maratona che stanno dando il tutto per tutto. Formiamo un trio e ci avviciniamo al traguardo ad un ritmo tra i 3'40 e 3'45", non riesco ad andare più forte ma mi accontento. Nel rettilineo finale incrocio Calcaterra (1h11') che sta facendo defaticamento, mi incita a darmi una mossa e penso "vecio, avessi le tue gambe...". Do tutto e arrivo con il tempo di 1h20'55" in 35esima posizione, ad appena 5" dal tempo dello scorso anno e 13" da quello dell'anno prima. Ho corso la seconda parte di gara con gli ultimi chilometri in leggero calo ma comunque impiegando 39'42" alla media di 3'34" per coprire gli ultimi 11,1 km. Mi ritengo soddisfatto dato che ho corso tirando fuori il 100% e senza il minimo problema fisico. Ora sono consapevole che a Treviso tra un paio di mesi potrò correre ampiamente sotto le 2h40", c'è tutto il tempo ed anche la voglia per finalizzare bene la preparazione!

domenica 17 gennaio 2010

Aspettando il post sulla Montefortiana

Oggi a Monteforte grande giornata di sport. Consentitemi di affermare che come sempre i FULMINEI sono stati un gradino sopra tutti. Non solo per i tempi (ottimi comunque) ma soprattutto per la simpatia inimitabile!!! Ormai con i nostri blog siamo più popolari di Baldini, tutti ci riconoscono, tu ci fermano e ci salutano, incredibile! Io sono contentissimo poichè mi sono confermato sui livelli del 2008/09 con un 1h20'55" che mi da morale in una mezza maratona molto impegnativa dopo le ultime prestazioni un pò così.... Gli altri fulminei sono stati semplicemente superlativi ma vi rimando ai loro blog per tutti i dettagli. A domani per il post con il racconto dettagliato della mia gara.

venerdì 15 gennaio 2010

ALLENAMENTO DI STASERA: CRONACA ALLA BRESS

SO CHE FALLIRO' MISERAMENTE NELL'IMPRESA MA VOGLIO PROVARE A SCRIVERE UN POST COME SOLO L'INIMITABILE MAESTRO BRESS SA FARE......
DUNQUE ORE 19.01 PARTENZA, SONO DA SOLO, NESSUNO MI VUOLE, NESSUNO RISPONDE AI MIEI SMS DI INVITO PER UNA ALLEGRA SGAMBATA IN COMPAGNIA. FORSE PERCHE' E' VENERDI' E TUTTI HANNO I LORO IMPEGNI, FORSE PERCHE' GLI STARO' SULLE BALLE, VA BEH PAZIENZA ANDRO' DA SOLO COSI' NON DOVRO' SENTIRE LE SOLITE LAMENTELE, RIGO MI AMMAZZI, RIGO SONO ALLA CANNA DEL GAS, RIGO TI DENUNCIO, RAGAZZI CALMI NON SONO MICA PIZZOLATO O CALCATERRA, SONO UN RUNNER DELLA DOMENICA ANCH'IO, E PER DI PIU' VICINO ALLA PENSIONE......
LA TABELLA TM10 COSI' RIBATTEZZATA DAL PRESIDENTE IN ONORE DELLA MIA PREPARAZIONE ALLA TREVISO MARATHON 2010 PREVEDE 12 KM CON ALLUNGHI NEL FINALE SENZA ESAGERARE, DOMENICA C'E' LA MUENTE FORTIANA!
ACCENDO IL MIO FIAMMANTE GARMIN 310 CHE PRENDE IN 1,5 SECONDI IL SEGNALE, LO STARTO, SENTO IL TLIN PLIN (GIUSTO BRESS?), E VIA PARTO....

1 KM: PASSO DAVANTI ALLA CELLA MORTUARIA DELL'OSPEDALE DI THIENE, UN BEL POSTICINO NEL QUALE VORREI ENTRARE IN ORIZZONTALE PIU' TARDI POSSIBILE E COME OGNI GIORNO PER PRASSI MI FACCIO LE CORNA NEI GIOIELLI DI DESTRO E SINISTRO. SUBITO DOPO PER UN PELO RISCHIO L'INVESTIMENTO SULLE STRISCE PEDONALI EVITANDO UN AUTISTA MALDESTRO. TLIN 4'09" CUORE 136. FACILE PENSO CHE IL GARMIN OGGI E' SBALLATO MA IL RIFERIMENTO CHILOMETRICO E' IL SOLITO.

2 KM: SALGO VERSO ZANE' LE GAMBE VANNO DA SOLE, GIRO A DX, TLIN 4'06" CUORE 149, SALITA TI ODIO PIU' DI UNA MALATTIA.

3 KM: CONTINUO AL MIO RITMO IN SILENZIO, TRATTO AL BUIO ILLUMINATO DALLA MIA TORCIA FRONTALE CON BATTERIE NUOVE DI ZECCA, ARRIVO AL VERDI, TLIN 4'05" CUORE 149, AZZO RIGO CALMATI.
4 KM: INIZIA LA FASTIDIOSA SALITA SULLA PISTA CICLABILE VERSO CARRE', SONO 2,5 KM CHE ODIO PIU' DI UNA INFLUENZA O DELLA NEVRALGIA AL TRIGEMINO CHE FRA PARENTESI IN QUESTO PERIODO MI STA ASSILLANDO (SUL SERIO), RALLENTO UN PO', TLIN 4'13" CUORE 152, SEMPRE PIU' IN ALTO.

5KM: IL PIU' DISGRAZIATO, LA SALITA SEMBRA QUELLA DELLA MONTEFORTIANA DI DOMENICA (MAGARI) IN REALTA' E' UN 2,5% MA A ME DA FASTIDIO, TLIN 4'14" CUORE 153 STABILE.

6KM: FINALMENTE A 5,6 KM GIUNGO AL SEMAFORO DI CARRE' SVOLTO A SX E LA SALITA SVANISCE, POTREI CORRERE AD OCCHI CHIUSI, DECIDO DI ANDARE AVANTI FINO AL SESTO E POI MI GIRO, TORNO INDIETRO, OGGI DEVO FARE SOLO 12 KM SE VADO AVANTI DIVENTANO 15 E IL MIO COACH MI CAZZIA, TLIN 4'06" CUORE 153.

7 KM: RETROFRONT, ADESSO COMINCIO A DIVERTIRMI, E' TUTTA DISCESA IL MIO PANE, CORRO FACILE, TLIN 3'55" CUORE 151.

8 KM: ACCELERO BRUTALMENTE, MI GIRO UN ATTIMO E VEDO LA SCIA DIETRO DI ME, MI DICO SPARO UN KM AL 95% VEDIAMO QUANTO VIENE, SUPERO UN EXTRACOMUNITARIO IN BICI CHE MI GUARDA COME DIRE MA NON ERANO SOLO I NERI CHE CORREVANO COSI' FORTE? TLIN 3'34" CUORE 157 EH EH PENSAVATE CHE NON FACESSI FATICA...

9 KM: DEVO AUMENTARE ANCORA PENSO OGGI HO FIATO DA VENDERE, GIU' A PALLA PER L'AMATA SALITA AL CONTRARIO....., TLIN 3'34" CUORE 159, CHE PIPPA PENSAVO DI ANDARE A 3'10"....

10 KM RIPROVO ADESSO A MIGLIORARE, PUTT... DEVO FARCELA, COMINCIO A SUDARE 7 CAMICIE, ASPETTIAMO IL TLIN, IMPEGNO 97%, TLIN 3'37" CUORE 160, HO ANCORA MARGINE PENSO CHE POSSO ARRIVARE A 170 COME L'ALTRA SERA SUL TAPIS DURANTE IL TEST CONCONI.

11 KM: NON E' ANCORA FINITA, MI STO RIAVVICINANDO ALLA CELLA MORTUORIA CHE ANCHE STA VOLTA EVITO ACCCURATAMANTE, SOLITI RITI SCARAMANTICI, ADESSO SONO AL 97,5%, PENULTIMA POSSIBILITA' DI MIGLIORARE, TLIN 3'31" CUORE 162, SEMPRE PIU' IN ALTO E PER UN PELO NON HO SPACCATO IL MURO, CHE SFIGA....

12 KM: MI RIMANE L'ULTIMO TENTATIVO PER SPACCARE IL MURO DELLE 3'30", MI LANCIO AL 99%, AL 100% CI VADO SOLO IN GARA, SPINGI SPINGI, CHICANE SX DX, RETTILINEO, ACCENDO IL KERS PER 8 SECONDI, CURVA DX, DOSSO, SX, ORMAI DOVREMMO ESSERCI SE NON SONO SOTTO I 3'30" NON CE LA FARO' MAI PIU', ASPETTIAMO IL RESPONSO DEL 310, TLIN 3'25" CUORE 165 VICINO AL MASSIMO, CE L'HO FATTA, OBIETTIVO RAGGIUNTO CAPITANO RIGO..... MI FERMO, STOPPO IL GARMIN 12 KM IN 46'35" MEDIA 3'53", FC MEDIA 153, VADO FINO A CASA CORRICCHIANDO E PENSANDO CHE UN PAIO DI BIRRETTE ANCHE SE DOMENICA C'E' LA MONTEFORTIANA ME LE SONO MERITATE.....

DOMANI MATTINA UN BEL MASSAGGIO DA CLAUDIO E RIPOSO, NON VOGLIO CORRERE PER RECUPERARE UN PO' IN VISTA DI DOMENICA. LA MONTEFORTIANA NON E' UN OBIETTIVO A CUI TENGO PARTICOLARMENTE MA UNA GARA DOVE MI PIACE TESTARMI E VERIFICARE LA CONDIZIONE. OGGI MI HA DETTO BENE, MAGARI DOMENICA FARO' SCHIFO MA FA NIENTE, IL MIO OBIETTIVO RIMANE LA TREVISO MARATHON. CHIUDO CHIEDENDO SCUSA AL BRESS PER IL MISERO TENTATIVO DI IMITAZIONE, SO CHE E' IMPOSSIBILE MA TENTAR NON NUOCE.
BUONANOTTE A TUTTI.
P.S. QUI DI FIANCO RIGO IN UNA FOTO DI REPERTORIO ALLA LGM IN CONDIZIONI CRITICHE.

mercoledì 13 gennaio 2010

Programma settimanale dal 11 al 17 Gennaio '10

Settimana tosta (scusami il sillogisomo Tosto), certo perchè da domenica si comincia a fare sul serio. Alla Montefortiana come ogni anno testeremo il nostro grado di forma di inizio stagione e devo dire la verità, mai come quest'anno, non vedo l'ora di scoprire a che punto sono anche se per la verità un'idea precisa ce l'ho già. La gara è diversa dagli allenamenti, si tira fuori sempre quel qualcosa in più che in allenamento si lascia da parte. La Montefortiana è una mezza maratona molto impegnativa con i suoi 5 km di salita dura seguiti da altri 5 di discesa ripidissima. Insomma un ottimo banco di prova che consiglio a tutti per testare e verificare la forma. Domenica pomeriggio avremo un'idea più precisa. La settimana scorsa si è conclusa con un soddisfacente lungo di 30 km svolto con fatica ma a buon ritmo. Il lunedì è stato dedicato ad una seduta di recupero e potenziamento con esercizi in palestra anticipati da 11 km sul tapis alla media di 14 km/h. Martedì 4 km + 10 km col Bress che a quanto pare si è anche un pò incazzato visto che non mi risponde più agli SMS. Gli ho tirato un pò il collo per testare la sua condizione in vista di domenica e devo dire che a mio avviso si presenterà al TOP. I suoi avversari sono avvisati. Non l'ho mai sentito così silenzioso e concentrato (anzi incattivito) in allenamento da quando lo conosco. Siamo andati veramente forte soprattutto nei primi km in salita dove ho dovuto stare attento a non fargli vedere che in effetti stavo facendo fatica anch'io. Lui pensava che fossi in scioltezza.... col cavolo!!! Grande Presidente! Stasera finalmente mi sottoporrò al test Conconi eseguito dal Dott. Michelusi sul tapis di Claudio del centro Prisma .Sono molto interessato al risultato anche se per la verità un'idea ben precisa sulla mia soglia ce l'ho già. Ultimamente correndo abbastanza spesso sul tapis ho individuato di preciso la velocità critica dove non riesco più a smaltire l'acido lattico, quella dovrebbe essere indicativamente la mia soglia anaerobica. Questo test più che sul tappeto mi piacerebbe provare a farlo in pista, ma al momento non è possibile, se ne parlerà tra un paio di mesi. A seguire se mi rimarranno ancora buone energie vorrei correre 7-8 km di corsa media sui 3'45-50"/km. Domani seduta di scarico di 14 km, venerdì 12 km di CL a 4'10", sabato 10 km con un pò di allunghi. Domenica Montefortiana a TUTTA! Ciao!

lunedì 11 gennaio 2010

Settimana da voto 7 su 10....

121 Km in sette giorni con una media di oltre 17 km/giorno mi soddisfa assai. Non sono più l'ultramaratoneta di un paio di anni fa che macinava 140-150 chilometri alla settimana e visto che a breve termine non ho intenzione di correre gara superiori ai 42,195 km penso che nei periodi di carico come questo l'obiettivo/limite massimo di 120 km settimanali sia più che sufficiente per arrivare ben preparato alle due maratone primaverili che ho programmato. Daccordo che vado anche più piano però ultimamente non ho più accusato problemi fisici e ciò è quello che mi interessa maggiormente. La velocità arriverà altrimenti pazienza perchè più di così non posso e non voglio fare. La settimana appena passata mi ha visto svolgere 2-3 buoni allenamenti su ritmi elevati (per me) sia mercoledì mattina alla podistica di Poianella e poi il pomeriggio con un bel progressivo di 15 km e poi ancora venerdì sul tapis roulant in palestra (fuori diluviava) con una progressione di 3 x 3 km da 16 a 17 km/h (3'45"-3'31") intervallata da un km di recupero a 14 km/h (4'17"). Quando chiudo un allenamento di 15 km sul tapis in meno di un'ora ritengo di essere andato piuttosto forte; correre sul tapis (chi l'ha provato lo sa) è più stancante e difficile che farlo su strada. La settimana si è chiusa ieri con un lungo su percorso ondulato di 30 km in 2h02'. Ho fatto molta fatica soprattutto nella seconda parte anche se ho tenuto il più possibile un ritmo regolare intorno ai 4'00/05" con i parziali nei 3 tratti da 10 km di 40'19"-41'30"-40'21". Sentivo le gambe un pò pesanti dagli allenamenti duri dei giorni precedenti e ho avuto molta sete soprattutto negli ultimi 30/40 minuti, purtroppo non avevo niente da bere e non avendo intenzione di fermarmi ho scelto un percorso privo di fontane. Per l'ennensima volta a fine lungo ho sentenziato che non correrò più gare di 100 km, mi sono sfasciato bene per fare "solo" 30 km, come avrei fatto a farne altri 70? Tutto questo per scacciare i pensieri di ritorno alle ultra che ogni tanto mi balzano per la testa. Complessivamente quindi per la settimana e per l'impegno profuso mi do un bel 7/BUONO. Spero che questi allenamenti daranno buoni frutti in primavera. Questa settimana si molla un pò in vista della Montefortiana, gli allenamenti rimarrano TOP SECRET per non favorire i miei avversari, Bress, Tosto, Alvin & Company. Loro non lo sanno ma anch'io sarò della sfida tanto reclamizzata nei loro blog. Non faccio previsioni cronometriche per non avvantaggiarli anche se un tempo in mente ce l'ho, diciamo 1h2.......e rotti!!!! Il mio record alla Montefortiana risale al 2007 ed è di 1h19'14" e penso che considerati i 5 km di salita bastarda con 300 mt di dislivello quel tempo valga almeno 1h15 su una mezza in pianura. Considerate che l'anno scorso Giorgio Calcaterra ha vinto in 1h08", un vero mostro, più veloce di Di Cecco degli anni precedenti e senza l'utilizzo della benzina super che evidentemente aiutava l'atleta abruzzese.... A proposito Giorgio ci sarà anche quest'anno visto che in concomitanza con la mezza avrà luogo un raduno degli atleti della nazionale di ultramaratona che con molto piacere andrò a salutare! Buona settimana e a risentirci nei prossimo giorni per gli aggiornamenti. Le 3 foto che ho pubblicato in questo post mi ritraggono all'arrivo delle edizioni del 2007-08-09 della Montefortiana, vi ho partecipato anche nel 2006 ma purtroppo ho perso la foto ricordo.

mercoledì 6 gennaio 2010

Befana: giornata da doppio

Penso che sia da circa un anno che non facevo due allenamenti in un giorno. L'occasione di doppiare si è ripresentata proprio oggi nella festa della Befana e ho cercato di approfittarne dato che sto cercando di recuperare un pò dello smalto perduto. L'unico modo per raggiungere lo scopo è quello di darci dentro al massimo cogliendo ogni occasione che si presenta per allenarmi. Originariamente il programma prevedeva di effettuare una seduta di 5x2000 ma visto che proprio ieri è saltata fuori una garetta di 5,750 km ho deciso di partecipare e di spezzare l'allenamento in 2 parti. La prima parte si è svolta stamattina a Poianella di Bressanvido dove nei quasi 6 km di gara su un percorso piatto da ripetere 3 volte ho corso in 20'33" alla media di 3'34", troppo lento se penso che questo ritmo fino a un anno fa lo tenevo agevolmente nella mezza e quasi anche in maratona. Lasciamo perdere la classifica, sono arrivato terzo di categoria ma ampiamente fuori dai primi dieci. Non importa, quello che conta è che tra riscaldamento, gara e defaticamento ho messo in saccoccia 10 km di qualità. Rincasato e ben rifocillato, neanche il tempo di digerire mi sono rivestito e sono ripartito. Classico giro Dirty di 15 km con i primi 7 km di riscaldamento rapido a 4'05". Poi ho iniziato un 3x2 km con recuperi veloci da 1 km. Li ho corsi mediamente a 3'38" con recuperi a 3'55" e devo dire che anche se non sono andato velocissimo le sensazioni sono state molto buone, le gambe giravano bene e non sono mai andato in crisi. In totale ho chiuso il giro di 15 km in 58'30", stanco ma soddisfatto dell'opera e con all'attivo 25 km nell'arco di tutta la giornata. Da tenere presente che ieri sera avevo corso 15 km in 59' svolgendo negli ultimi 8 km una buona progressione dai 4'00"/km ai 3'27" dell'ultimo chilometro corso a tutta. Domani mi farò 12-13 km di scarico molto lenti, venerdì l'amico Claudio mi ha proposto di sottopormi al test Conconi (mai fatto prima) ed ho accettato di buon grado. Poi per sabato ancora una 15ina di km di CL e domenica un lungo di 30 km. Tra poco più di una settimana c'è la Montefortiana, un ottimo banco di prova per confrontare il mio livello rispetto agli anni passati dove sono sempre stato presente.

sabato 2 gennaio 2010

Buon 2010!

Per iniziare come si deve il nuovo anno voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno fatto gli Auguri con un commento sul post precedente. Non ho avuto proprio il tempo di rispondervi uno a uno quindi lo faccio qui in questo momento! Buon Anno Nuovo a Tutti! Che sia un 2010 pieno di soddisfazioni in tutti i campi soprattutto per quanto riguarda la salute, la cosa più importante, e poi per per tutto il resto, se poi ci scappa anche un nuovo PB in maratona ben venga.... non siete daccordo? Il mio 2010 podistico è iniziato con una giornata di riposo dato che sono nuovamente alle prese con un fastidioso e debilitante raffreddore. Oggi 2 Gennaio invece non ho indugiato e mi sono fatto una bella corsa di 19 km in tutto relax e senza tirarmi il collo. Ma prima di tuffarci nel nuovo anno è meglio archiviare il 2009 appena trascorso stilando un piccolo bilancio e tirando un pò di somme. Per quanto mi riguarda non è stato il mio anno migliore però tutto sommato non è stato neanche da buttare via. Complessivamente ho corso 300 giorni su 365 chiudendo con con 4201 km ovvero 11,5 km/giorno. Rispetto al 2008 c'è stato un bel calo, in quell'anno feci 5942 km fermandomi veramente pochissime volte. Il dazio probabilmente l'ho pagato all'inizio del 2009 con il noto infortunio che mi ha tenuto fermo un bel pò e che mi ha fatto cambiare molte idee rispetto al proposito di correre ancora della gare di 100 km. Per il momento non ci sto pensando anche se l'idea di presentarmi al Passatore il 30 Maggio non è ancora del tutto scartata. Per il momento penso di correre un paio di maratone in primavera, a Treviso il 14 Marzo e a Padova il 25 Aprile, poi se deciderò di lanciarmi nella grande avventura del Passatore con un paio di lunghissimi potrei essere pronto ma vedremo quando sarà ora, con il Passatore e con le 100 km non si scherza. Tornando al 2009, nell'anno ho corso 4 maratone: Salsomaggiore in 2h37, Garda in 2h41, New York in 2h46 e Firenze in 2h45. Tutto sommato soddisfacente anche se per la verità in quelle di fine stagione a NY e Firenze puntavo ad andare più forte mentre lo sono stato di più in quella del Garda che doveva essere d'allenamento per NY ma che invece forse ho affrontato quando mi trovavo nel miglior picco di forma del periodo. Per il resto ho corso un paio di mezze e altre garette serali qua e là sempre su ritmi più lenti rispetto al 2008. D'altra parte i quasi 5 km/giorno di media in meno rispetto all'anno passato si sono fatti sentire tutti. Ci sono state poi anche le tre bellissime edizioni della Fulminea Run sul circuito di 10,5 km del Gelso. Nell'ultima Stragiaxà Race del 26 Dicembre sono arrivato 6' in 38'12", la gara è stata vinta da Diego Gaspari in 34'17" su Enrico Vivian in 34'27" e Stefano Masetto in 35'16". Questo in sintesi massima è tutto il mio 2009 (podistico), un pò pochetto ma meglio di niente.... Ora giriamo pagina, il prossimo appuntamento sarà il 17 Gennaio alla Montefortiana dove noi Fulminei ci presenteremo a ranghi completi! Ancora buon 2010 e buone corse a Tutti

giovedì 24 dicembre 2009

Buon Natale 2009

Faccio a tutti i miei migliori Auguri di Buon Natale 2009. Domani pranzo in famiglia e sabato 26 tutti di corsa alla Stragiaxà! Ci sentiamo nei prossimi giorni. Ciao!!!

giovedì 17 dicembre 2009

8x1000 sul Tapis

Il freddo è proprio pungente in questi giorni. Ieri la temperatura faticava a salire sopra lo zero ma nonostante ciò sono stato fuori tutto il pomeriggio per rilievi di terreni prendendomi una bella congelata. Tra me e me pensavo che sarebbe stata dura andare a correre in pista alle 19. Avevo deciso di provare ad andare a Breganze perchè per questioni di orario e di logistica non ce la facevo ad andare a Schio dove la pista e gli spogliatoi chiudono alle 20 in punto, ma non sapevo se avrei trovato i fari accesi. Verso le 19 sono salito in macchina e avviatomi verso Breganze lo sguardo era fisso sul termometro che segnava -3°. Pensavo che sarebbe stato complicato correre forte con quel clima. Arrivato alla pista e notato che i fari erano spenti ho deciso di provarci lo stesso. Una volta cambiato e uscito nell'anello al buio pesto tra me e me ho pensato che sarebbe stato impossibile. "Beh ormai che sono qua proviamoci" ho detto. Morale della favola, un giro di pista ed ero già negli spogliatoi a riprendere la mia roba per andarmene. L'opzione B prevedeva di andare in palestra al calduccio sul temibile tapis roulant che in questa occasione da temibile si è trasformato in adorabile. Alla fine alle 20 ero comodamente in groppa al mio caro amico della Tecnogym. Pronti via stavolta si parte veramente, dopo 3 km di riscaldamento, ho iniziato le ripetute con una prima un pò più trattenuta sui 16- 16,5 km/h per poi assestarmi il più regolare possibile sui 17 km/h (3'31"/km). Ecco i risultati:
1000 in 3'41" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'32" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'32" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'32" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'30" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'30" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'32" rec. 500 in 2'30"
1000 in 3'30" rec. 500 in 2'30"
Verso la fine delle frazioni da 1000 il cuore raggiungeva picchi di 165-167 battiti mentre nei recuperi scendeva sui 135. Durante i 500 metri a 5' al km riuscivo a recuperare molto bene dal precedente sforzo molto intenso. A dir la verità verso la metà della quinta ripetuta pensavo di arrivare a sei e poi fermarmi. Tanta era la fatica, ma come detto durante i recuperi mi riprendevo velocemente e cambiavo idea decidendo di rispettare il programma fino all'ultima ripetuta stringendo i denti come quando ne facevo 10 o 12. E' troppo comodo mollare alla prima difficoltà come fanno molti! Le gambe hanno risposto positivamente, reagivano bene ai cambi di ritmo e non hanno dato nessun tipo di fastidio. So bene che correre sul tappeto quasi al 100% delle proprie possibilità è molto più difficile e faticoso che fuori. Ho sudato moltissimo perdendo litri di liquidi pertanto credo che a parità di sforzo all'aperto sarei riuscito a correrle tutte sotto i 3'20". La verifica si avrà mercoledì prossimo quando ripeterò l'esercizio ma cercherò di farlo durante la pausa pranzo alla luce del sole. Lasciate pure che faccia freddo.
N.B: X I PIU' MIOPI IL SOGGETTO NELLA FOTO IN ALTO NON SONO IO:-)

lunedì 14 dicembre 2009

Il capitano

Ieri avevo in previsione di correre circa 18 km di cui 13 di medio. La voglia di mettermi a ritmo regolare e abbastanza impiccato su un percorso pianeggiante era sottozero anche perchè da un pò di tempo avevo in mente di andare a correre nelle colline dietro casa, le famose Bregonze, che d'inverno sono particolarmente invitanti, prive di traffico e stimolanti per correre. E come ciliegina sulla torta sono estremamante impegnative per le dure salite. L'occasione ideale si è presentata ieri mattina, non troppo presto però perchè prima dovevo assolvere un altro compito molto importante: controllare i miei uomini. Mi sono alzato con calma e verso le 10 mi sono avviato verso Zugliano e ho svoltato a sinistra imboccando la strada di 4 km in salita che porta in Cà Vecia. Sapevo che li avrei trovati lì. Volevo vedere in quale punto avrei raggiunto i ragazzi e volevo anche verificare come stavano salendo. Dopo un paio di km mi sono imbattuto nel trio composto da Bress-Alba-Tosto come sempre guidati dal primo. Il ritmo era a dir poco blando considerato che erano nell'unico tratto di falsopiano dove si può tirare un pò il fiato. Sinceramente pensavo andassero di più e non ho potuto esimermi dall'uso del clacson per invitarli a svegliarsi...Alba, una volta arrivato al ristoro, mi confesserà che aveva una gran tentazione di fermarsi a camminare ma al solo pensiero di veder sbucare improvvisamente da dietro l'angolo una Golf grigia gli faceva cambiare idea. Un bel pò più avanti, nel tratto più duro, ho trovato Anthony ed il Marines in vera arrampicata, un saluto e via, andavano su bene e non hanno avuto bisogno di incitamenti. Salito in vetta, con me avevo il thè caldo e i biscottini promessi ai ragazzi che poco dopo uno dietro l'altro sono arrivati. Sembra abbiano apprezzato molto dato che non è stato avanzato niente... Come sempre foto di rito, qualche commento, qualche insulto e poi ognuno via per la sua strada. Scendendo pensavo che dopo poco sarebbe iniziata la mia fatica, non mi restava che andare a casa, vestirmi e partire... Il giro in versione più corta è lungo circa 20 km, altrimenti si può arrivare anche a 30-35 sempre fuori dal traffico, ma non era quello che faceva per me ieri! Mi sono avviato ad un'andatura tranquilla sui 4'10, i primi 9 km sono caratterizzati da continui saliscendi, aumentavo nei tratti favorevoli e diminuivo nelle salitine. A me interessava vedere come si sarebbero comportate le gambe nei 4 km di salita con 240 metri di dislivello da Zugliano alla Cà Vecia. L'ultima volta che avevo percorso la salita era Gennaio scorso (guarda te quanto tempo è passato), ero in buona forma e ci avevo messo meno di 20' andando bene nei 2 km finali più duri. Ieri sono partito abbastanza veloce, forse troppo infatti alla Chiesa dopo meno di un km ho dovuto rallentare un pò. Il secondo km è andato via benino mentre gli ultimi 2 sono stati veramente duri con il terzo di vera crisi dove mi sono piantato e più volte ho avuto la tentazione di fermarmi a rifiatare. Ho scollinato 45" dopo rispetto all'altra volta e con sensazione di molta più fatica e gambe non proprio al top. Per fortuna il peggio era andato e ora mi aspettavano 3-4 km di discesa e altri 4 di pianura verso casa che ho affrontato in tutta scioltezza chiudendo esattamente con 20 km in 1h24'30". Alla fine è stato un ottimo allenamento, veramente bello e impegnativo, un giro da non fare tutti i giorni ma neanche solo 2-3 volte l'anno. La settimana se n'è andata con 101 km e con le gambe un pò così..... Nei prossimi giorni il programma della prossima settimana. CIAO!

venerdì 11 dicembre 2009

Si riparte

Dopo una settimana di semirelax post Firenze ho ripreso ad allenarmi con regolarità tutti i giorni. La settimana scorsa è andata via con corse di rigenerazione dato che le gambe erano molto appesantite e hanno cominciato a star meglio solo sabato o domenica. Da lunedì ho iniziato a seguire un programma che mi accompagnerà fino alle maratone primaverili di Treviso e Padova passando per le classiche tappe intemedie della Montefortiana e della Belluno-Feltre. Su consiglio di Pizzolato, la prima parte della preparazione sarà mirata all'aumento della potenza aerobica. L'impressione è che nel 2009 con il calo generale dei chilometri percorsi (-5 km/giorno rispetto al 2007-2008) sia calata un pò anche la velocità di soglia ovvero la cilindrata del motore. Quindi il primo obiettivo è quello di provare a riportarla un pò su.... Questa settimana arriverò a circa 100 km. Lunedì l'ho dedicato ad esercizi di potenziamento in palestra con 9 km sul tapis in leggera progressione da 4'40" a 4'00. Martedì 15 km di CL a 4'03" di media, mercoledì ho svolto un buon fartlek, dopo 6km di CL in leggera salita fino a Carrè mi sono girato e sono tornato a casa alternando 1' veloce ad 1' lento (ma non troppo) arrivando a casa in 22'10". E' stato abbastanza faticoso ma le gambe giravano discretamente bene. Ieri sera invece ho fatto un bell'esperimento: in programma c'erano 15 km di corsa rigenerante a circa 4'20". Ho fatto partire il Garmin e non l'ho mai guardato per tutto l'allenamento. Volevo vedere se sarei riuscito a correre basandomi solo sulle sensazioni e non guardando ad ogni km il tempo trascorso. Il compito era un pò più difficile considerando che il classico giro Dirty che facciamo abitualmente noi Fulminei presenta una prima parte di 6 km in salita, un km in piano e gli 8 km finali in discesa, quindi non si può impostare un ritmo regolare ma bisogna adattarlo col variare dell'altimetria. Per complicare ulteriormente la cosa ho deciso di fare il giro al contrario cioè salendo dalla parte di Zanè invece che da Carrè, un giro che detesto per la fatica che provo nella prima metà fino a Piovene. Sono partito concentrato cercando di andare più regolare possibile ad un'andatura che non mi creasse particolari problemi in salita e aumentando poi nella discesa finale. Comè andata a finire? Bene perchè nei primi 8 km ho corso sempre sul piede dei 4'30", al massimo 4'33" e al minimo 4'26", in discesa invece a pari fatica ho corso sempre tra i 4'00" e i 4'04" chiudendo alla media di 4'18" nei termini previsti.... Perfetto ho capito che il Garmin non mi serve più, lo posso buttare via!! Ma prima di farlo voglio ripetere l'esperimento stasera correndo un pò più veloce, voglio vedere se riesco a correre alla media di 4'05" con gli ultimi 5 in progressione da 3'50"/km in giù senza sbagliarmi di molto, nei prossimi giorni l'ardua sentenza.... Domani e domenica invece correrò rispettivamente 15 km di CL e 18-20 km di cui 13 in CM con tratti collinari. Ho già in mente un bel giro dal Gelso a Zugliano salendo i 4 temibili km verso la Cà Vecia e scendendo per la Fratta a Carrè. Buon Weekend a tutti!!!

venerdì 4 dicembre 2009

Albe che corre

Amici blogger ma non solo, vi segnalo l'apertura del nuovo blog di Enrico (Albe per gli amici) http://albechecorre.blogspot.com/ Dateci un occhiata, una spinterella per partire se la merita dato che è stato lui ad aggiudicarsi il concorso "Azzecca il tempo".

lunedì 30 novembre 2009

Firenze: the winner is.... Albe (Enrico)

Congratulazioni Enrico (nome di battaglia Albe), ti sei aggiudicato la gloriosa canottiera gialla della Fulminea Running Team. Contattami alla mia mail andrearigo69@gmail.com lascandomi il tuo indirizzo e la taglia così te la spedirò a casa. Con il tuo pronostico di 2h43'25" ti sei avvicinato più di tutti al mio real time della Firenze Marathon che è stato di 2h45'12" (scarto di -1'47") . Adesso ho capito perchè quando ci siamo visti 2 volte durante la prima parte del percorso mi dicevi di rallentare... avevi in mente la maglia... Sto scherzando eh eh, invece grazie 1000 per l'incitamento, soprattutto nell'ultima fase dove ero veramente stanco. La mia gara è stata un pò strana e come in tutte le maratone i conti si fanno dopo il 30° km. Stavo procedendo molto bene sul piede del 3'45"/km ma ho pensato bene di accontentarti tirando un bel botto al 29-30 km all'uscita del centro di Firenze verso il parco delle Cascine, ma partiamo dallo start. Inizialmente la gara mi sembrava si fosse messa bene. La partenza è stata molto confusa anche per colpa mia poichè mi sono attardato un pò troppo a chiacchierare con gli amici blogger e sono entrato in ritardo nella griglia di partenza che era gia abbastanza intasata (anche di abusivi non aventi diritto al pettorale rosso). Assieme a Franchino siamo partiti a rilento facendo slalom tra i tanti top-runners partiti a 6 al km ovviamente dalle prime file. Con fatica ci siamo liberati dal grande traffico dopo circa 1,5 km con passaggio al primo in 4'20", al secondo in 3'35" e ai successivi 2 in discesa a 3'20". Ho tirato un pò per raggiungere Matteo che vedevo la davanti ma che andava piuttosto forte. Una volta raggiunto ho tenuto un'andatura leggermente più svelta di lui decidendo di seguire Franchino che vedevo correre molto rilassato e sciolto. I primi 10 km sono passati veloci e senza troppa fatica in poco meno di 37 minuti. Mi sentivo piuttosto bene e anche al 15° sono passato in buon controllo in 56' decidendo però di staccarmi da Franchino che aveva un passo leggermente troppo rapido rispetto al mio. Ho continuato correndo sempre con un ritmo sui 3'45-50"transitando alla mezza in 1h19'07" con la sensazione di avere ancora molte energie in corpo. Ma evidentemente mi sbagliavo. Ho iniziato a fare due conti e a pensare che forse ce l'avrei fatta a raggiungere l'obiettivo under 2h40. Come sempre però i problemi più grossi si incontrano verso gli ultimi 10-12 km, soprattutto se non si è in una grande condizione come lo sono io in questo momento. Al 23 km ho raggiunto Franchino che di colpo aveva improvisamente rallentato l'andatura. Non so cosa gli sia successo, ho provato ad incitarlo ma mi ha fatto un cenno come per dire che aveva qualche problema, mi spiace molto per lui ma per sua fortuna è ancora molto giovane e forte e si rifarà prestissimo, e visto come correva non credo che alla prossima maratona andrà sopra alle 2h35. Proseguendo verso il centro di Firenze, la velocità che avevo mi pareva discreta e la fatica mi sembrava sotto controllo, anche le gambe mi sembravano ok. I passaggi a Piazza Duomo e a Piazza Repubblica sono stati memorabili con un sacco di pubblico ad applaudire ed incitare. Fantastico, spettacolo degno della migliore NY! L'uscita dal centro e l'avvicinarsi delle Cascine al 30 ° km hanno mestamente decretato la mia fine (sportiva). Il passaggio al 30° km in 1h53'39" era ancora in linea con una proiezione finale di pochissimo sotto le 2h40. E' stato il punto critico della mia gara, mi sono visto sverniciare da Matteo che correva alla velocità doppia a caccia del PB, l'ho spinto verbalmente e anche mentalmente sapendo quanto ci tenesse. Ha chiuso in 2h44 e non è andata come sognava per meno di un minuto ma è solo questione di tempo, alla prossima maratona primaverile sarà sicuramente un trionfo dato che il suo potenziale è ben al di sotto delle 2h40. Ieri negli ultimi 7 km di ritorno dal giro di boa delle Cascine il vento teso contrario ci ha messo il suo zampino nell'ostacolare l'impresa. E anche a me ha infastidito parecchio, mi sono trascinato goffamente verso il traguardo chiudendo gli ultimi 2 parziali da 5 km in costante calo rispettivamente in 20'38" (media 4'07"/km) e 21'41" (media 4'20"/km) con il 40° km in 4'35" e gli ultimi 2 in leggero miglioramento a 4'12" solo grazie alla spinta incredibile del pubblico... Ho tagliato comunque il traguardo a mani alzate come sempre e ho chiuso la mia 28 esima maratona, una delle più belle sicuramente anche per il contorno di amicizia e convivialità che ha caratterizzato questo magnifico weekend trascorso insieme agli amici blogger e a tutti gli altri. Ora mi aspetta un mesetto di scarico e di meritato riposo. Si ripartirà da Gennaio come gli anni passati con nuovi obiettivi. Le motivazioni sono sicuro ci saranno! Un saluto a tutti, ci vedremo di nuovo a Marzo per una nuova maratona (penso Treviso) e per la seconda edizione del grande concorso "Azzecca il tempo". Sia chiaro si accetteranno solo previsioni tempistiche inferiori alle 2h40!

martedì 24 novembre 2009

Lista partecipanti e pronostici del grande concorso

A quattro giorni dalla chiusura del grande concorso "INDOVINA IL TEMPO" continuano ad arrivare numerose le adesioni. Il fascino della mitica canotta GIALLA è proprio irresistibile, cosa si farebbe pur di vincerla.....Saranno tenute in considerazioni tutte le votazioni pervenute entro la mezzanotte di sabato 28 Novembre come da regolamento pubblicato nel post precedente. Non sono valide previsioni identiche a quelle già pervenute quindi prima di scrivere il tempo controllate bene nella lista o nei commenti del post precedente (o in questo) che non sia già stato pronosticato da un altro. Ecco l'elenco provvisorio dei partecipanti con il loro pronostico che verrà aggiornato fino a venerdì, siete pregati di controllarlo e di segnalarmi eventuali errori sperando che il tempo vincente non sia quello immortalato nella foto in alto:
1) SIMONE 2:38:14
2) STOPPRE 2:41:30
3) ALVIN 2:37:23
4) GIANCARLO 2:40:26
5) TOSTO 2:40:58
6) MARIO 2:34:10
7) LUCKY73 2:42:54
8) YOGI 2:34:20
9) ALFREDO 2:33:53
10) DIEGO 2:43:12
11) MICHELE 2:42:18
12) DANI 2:39:15
13) BRESS 2:40:05
14) FRATE 2:36:35
15) FRANCHINO 2:39:59
16) INSANE 2:39:56
17) GIOVANNI 2:39:30
18) MAURO2BR 2:39:15 (DA MODIFICARE PERCHE' GIA' PRONOSTICATO DA DANI)
19) BASSA 2:41:54
20) CALIFFO 2:40:59
21) FATDADDY 2:38:58
22) MI 2:35:44
23) ALBE 2:43:25
24) CESCO BENATO 2:40:35
25) ALBERTOZAN 2:39:47
26) SABRY 2:36:28
27) ALESSANDRO 2:38:02
28) FEDE 2:34:00
29) PATTY 2:41:15
30) MATTEO 2:35:30
31) LUIGI (GINO) 2:38:57
32) PIMPE 2:40:27
33) LUCA M. 2:42:34
34) PIER 2:37:33
35) GIOVANNI F. 2:37:59
36) STEFY 2:42:48
37) BIBE: 2:38:35
38) DANIELE 2:40:25
39) ROCHA 2:39:32
40) GIANLUCA 2:40:50
41) STEFANO 2:38:43
42) NICK 12 2:36:12
43) GIANLUCA RIGON 2:38:43 (DA MODIFICARE PERCHE' GIA' PRONOSTICATO DA STEFANO)
44) GIANLUCA (TRAVE) 2:38:15
45) USCURU 2:39:04
46) NAGANA 2:39:44
47) MFORTE 2:43:03
48) ALE57 2:37:18
49) INNOVATEL 2:41:58
50) FABIO M8 2:35:00
51) CRIS 2:40:08

sabato 21 novembre 2009

Grande concorso: INDOVINA IL TEMPO!

Su ispirazione del mio vulcanico presidente Bress che nel suo blog indice concorsi e quizzoni con ricchi premi, ho deciso di lanciare anche nel mio un gioco con premio finale per il più bravo e fortunato. Ecco come funziona, devi rispondere alla seguente domanda: VUOI VINCERE UNA MITICA CANOTTA ORIGINALE DELLA FULMINEA RUNNING TEAM? Se la risposta è SI è molto semplice tentare la fortuna e non ti costa nulla, IL VINCITORE SARA' CHI SI AVVICINERA' DI PIU' AL TEMPO (REAL TIME) CHE OTTERRO' ALLA MARATONA DI FIRENZE DEL 29 NOVEMBRE PROSSIMO e dopo avermi comunicato la taglia si vedrà recapitare a casa la tanto ambita CANOTTA GIALLA! Scrivete nei commenti la vostra previsione in hh:mm:ss e incollatevi al teleschermo aspettando il risultato. Le votazioni saranno valide sino alla mezzanotte di sabato 28 Novembre e non saranno tenute in considerazione per nessuno motivo quelle pervenute successivamente. Si può votare una sola volta ciascuno e la previsione non è modificabile. Per non agevolare troppo il Vostro compito in settimana non Vi aggiornerò sul mio stato di forma, Vi dico solo che in questo momento a otto giorni dalla gara in una scala da 1 a 10 mi sento di essere più o meno a 7, ma c'è ancora una settimana di tempo sia per migliorare che per peggiorare.
Votate amici, votate!!!!

lunedì 16 novembre 2009

Dopo la mezza un pò di riposo ci vuole

Bella bella e ancora bella! Si, la Mezza Maratona dei 6 Comuni, diventati 4 dopo le defezioni di Isola e San Vito, mi e piaciuta veramente tanto! Gli organizzatori Genny Di Napoli e Giorgio Marchesano meritano un bell'applauso dopo le numerose critiche avute nella prima edizione dell'anno scorso che comprendeva anche la maratona. Tutto mi è sembrato perfetto e ben architettato, dalla zona di partenza a Villaverla e di arrivo a Malo, alla logistica, al percorso (per la verità sarebbe stato meglio al rovescio ma non è colpa loro se l'arrivo doveva essere a Malo), alle segnalazioni chilometriche e ai ristori durante e post-gara. Insomma tutto perfettamente organizzato. Correre lungo le strade di casa davanti ad un sacco di amici che ti salutano è una cosa molto bella ed emozionante anche se per la verità non è un aspetto che allevia di molto la fatica. La fatica che ho provato ieri è stata maggiore di quella preventivata e mi ha impedito di svolgere in pieno il compito che mi ero prefissato in settimana cioè quello di correre 21 km al ritmo maratona di 3'45"/km che vorrei tenere a Firenze. Evidentemente ho ancora nelle gambe la maratona di NY, il disagio si è fatto sentire già nei primi 10 km in leggera salita e quindi molto presto ho dovuto alzare bandiera bianca adeguando il ritmo in un più consono 3'55"/4'00" che mi ha consentito di arrivare a Malo con ancora un pò di energie in corpo ma un pò più stanco del previsto. Il crono finale di quasi 1h23' non mi soddisfa al 100% ed è un chiaro sintomo di stanchezza che mi spinge a prendere una decisione insolita per me ovvero fare riposo assoluto per 4-5 giorni. Devo vedere se con un pò di riposo recupererò un pò di brillantezza, fisicamente mi sento bene però quando vado a correre percepisco troppa pesantezza di gambe che mi manda in difficoltà troppo in fretta. Tanto ormai per Firenze non c'è molto da fare, correrò come viene senza velleità particolari. 42 km penso riuscirò a farli, come lo decideremo strada facendo, è inutile farsi tante paranoioe e seghe mentali due settimane prima. Spero solo di fare un bel pò di strada con i miei amici Diego e Matteo, anche loro a quanto pare alle prese con diversi problemini di fine stagione. Va ben dai non casca mica il mondo. Tornando alla mezza, per chiudere segnalo le prestazioni di tutti i mitici Fulminei presenti:
RIGO ANDREA 01:22:51
AMMIRATA MAURIZIO 01:25:45
CUNICO MAURIZIA 01:28:10
TEZZA ALBERTO 01:30:00
BONATO ANTHONY 01:32:20
BRESSAN LORENZO 01:34:46
GROTTO GIANLUCA 01:36:10
CARETTA MAURIZIO 01:38:18
MIOLA ALBERTO 01:43:13
LUZZI BRUNO 01:43:19
LEONARDI CLAUDIO 01:45:57
CAVEDON LUCIANO 01:49:24
BENETTI MARCO 01:51:36
La vittoria è andata a Francesco Duca in 1h08'47" in volata su Pasetto e Sandali. Grande l'amico Enrico Vivian della "concorrenza" che con tenacia ha agguantato con i denti un bel 4° posto in 1h09'34".
Nella foto in alto da sinistra i Fulminei Antony, Tosto, Bress e Mao nell'attesa della meritata birretta post-gara. Noi corriamo solo per quella!

venerdì 13 novembre 2009

Mezza dei 6 (4) Comuni

Domenica 15 Novembre con partenza alle 10 da Villaverla andrà in scena la seconda edizione della Mezza Maratona dei 6 Comuni. Purtroppo per problemi di natura economica non è stato possibile riproporre la gara sui 42 km e 195mt, infatti nel volgere di un solo anno sono stati persi per strada già 2 dei 6 Comuni patrocinanti ovvero San Vito di Leguzzano e Isola Vicentina. Per motivi di vario genere avevo deciso di non prendervi parte, ma ripensandoci bene non ho potuto fare a meno di iscrivermi considerando che il 10° km della corsa passa proprio sotto la finestra di casa mia in centro a Thiene. E poi considero questa gara come un ottima prova per vedere in che condizioni mi trovo dopo sole due settimane da NY e soprattutto in che condizioni penso di essere in vista di Firenze. A dir la verità non mi sembra di essere messo troppo bene comunque aspettiamo fino a domenica per trarre conclusioni. Fisicamente rispetto alla settimana pre-NY mi sento bene, ma faccio fatica a correre e sento le gambe piuttosto pesanti. Devo valutare bene se si tratta solo di un calo momentaneo oppure se effettivamente mi trovo nella fase di calo di forma (ma quando mai sono stato in forma quest'anno?::--))). Vorrei correre al ritmo maratona di 3'45"/km con una proiezione finale di circa 1h19', però bisogna considerare la particolare altimetria del percorso che grazie all'acutezza degli incuranti organizzatori, avrà un dislivello piuttosto sfavorevole soprattutto nei primi 10 km da Villaverla (quota 75) a Thiene (quota 150) per poi spianare fino a Marano Vicentino e chiudere a Malo (quota 116). Conoscendo bene queste strade, dato che le frequento abitualmente, e confermo che sarà molto difficile ottenere il PB per coloro che verranno qui con tale obiettivo. E pensare che sul giornale ho letto che hanno descritto il tracciato come piatto e velocissimo....L'anno scorso il percorso girava al contrario partendo da Malo verso Thiene e Villaverla con passaggio a Isola e arrivo nuovamente a Malo. Il record della gara appartiene a Michel Casolin in 1h09'41". Ricordando la maratona io arrivai 7° in 2h39'42", buon tempo considerando che per un errore di percorso causato dagli addetti a Marano Vicentino siamo stati costretti a percorrere almeno 500 metri in più. Giorgio Calcaterra comunque vinse in maniera strepitosa bruciando anche Said Boudalia con il tempo di 2h20'15". Prova di notevole valore che senza quell'errore di percorso gli sarebbe valso un bel 2h18', suo primato stagionale.

lunedì 9 novembre 2009

Un pò di foto ricordo di NY poi si volta pagina...

Con una carrellata di foto chiudiamo il capitolo maratona di New York 2009. Tirando le somme posso senz'altro dire che è stata una bellissima esperienza che rimarrà per sempre dentro di me. Senza dubbio è la maratona che mi piace di più anche se dal punto di vista fisico è una delle più impegnative. Ripensandoci a mente fredda confermo le mie sensazioni del post precedente, la mia prestazione non è stata buonissima ma considerando un pò tutto quello che ho patito in termine di infortuni nei mesi iniziali dell'anno posso dire di avere dato il massimo e di non aver nulla da rimproverarmi. Quindi come voto mi do un 6 e 1/2 con la promessa di impegnarmi al massimo per migliorare l'anno prossimo e tornare sui livelli del 2007. La foto qui sopra è stata tratta dall'album di Roberto Mandelli del sito Podisti.net (che ringrazio) e mi ritrae nel rush finale vicino all'arrivo di Culumbus Circle. Ero proprio cotto.....si vede eh?
Ecco quindi qualche altra fotografia tratta da mio album:

CON MIC A TIMES SQUARE







SULLA BROADWAY






BLOG POINT ALLA APPLE






PAULA RADCLIFFE AL MASSAGGIO PREGARA





ENRICO E JENNY SEDUTI ACCANTO A PAULA
NELLA TENDA





PAULA RADCLIFFE NON RESISTE AL MIO FASCINO E MI CHIEDE TIMIDAMENTE UNA FOTO INSIEME::--)) VA BENE DAI PER QUESTA VOLTA




ORLANDO PIZZOLATO CON GIOVANNI RUGGIERO E MIGIDIO BOURIFA NEL PREGARA



FOTO RICORDO PRIMA DELLA PARTENZA CON JENNY ED ENRICO



DOPO L'ARRIVO CON ORLANDO ED ENRICO (2H31)





DOPO L'ARRIVO FOTO RICORDO CON LA MEDAGLIA DELLA 40ESIMA NYC MARATHON



A CULUMBUS CIRCLE CON ENRICO




FOTO DEGLI ARRIVI INTORNO ALLE 4 ORE




CON SIMONE (2H47)




STEFANO (FRATE) CON LA SUDATA MEDAGLIA





UNO DEI TANTI SCOIATTOLI A UNION SQUARE



TIMES SQUARE (FANTASTICA)





MADISON SQUARE GARDEN, BASKET NBA NY KNIKS CONTRO NEW ORLEANS HORNETS, SPETTACOLO AL CUBO!!!




PANORAMA MOZZAFIATO CON VISUALE SU CENTRAL PARK DAL TOP OF THE ROCKS



WORLD TRADE CENTER, LA COSTRUZIONE DEL NUOVO GRATTACIELO FREEDOM TOWER VA AVANTI


CENA IN COMPAGNIA L'ULTIMA SERA

lunedì 2 novembre 2009

Sono furioso!!!

Dal negozio della Apple un commento veloce e lapidario sulla mia maratona di NY.
Ho fatto semplicemente schifo!!!! Appena partito mi sono subito reso conto che non ero in giornata, ho provato a tenere il passo prestabilito di 3'45"/km ma gia' al 15 km faticavo troppo transitando in 19'12" nel parziale di 5.000 invece che nei 18'45" prestabiliti. Il passaggio alla mezza in 1h20'30" ha decretato il fallimento, da li all'arrivo e' stato un vero calvario sempre in calo.... Il peggiore parziale e' stato quello dal 30 al 35 km dove ho corso in 21'27" alla media di 4'17"/km, i saliscendi e i ponti mi hanno devastato, ero piantato soprattutto nella rampe in salita, in discesa bene o male recuperavo o almeno mi difendevo ma certamente non andavo all'attacco come faccio di solito.... Alla fine ho tagliato il traguardo in 2h46'52" (media 3'57") subendo costantemente sorpassi dall'inizio alla fine della maratona, segno di gara non buona. Di solito succede il contrario e vengo fuori nel finale, la cosa strana e' che oggi rispetto a 2 anni fa, dove ero letteralmente paralizzato, le gambe stanno piuttosto bene e cammino normalmente. Evidentemente ieri avevo altri problemi che mi hanno impedito di sfruttare al massimo i miei muscoli e le mie potenzialita'. Meglio cosi', vorra' dire che il recupero sara' molto piu' veloce e avro' piu' speranze di rifarmi presto. Questa sconfitta personale mi brucia parecchio e per farmela passare in fretta mi sono appena iscritto alla Firenze Marathon del 29 Novembre! Devo rifarmi in fretta e sfruttare tutta la preparazione svolta in questi ultimi 6 mesi e poi laggiu' ho un appuntamento immancabile con moltissimi amici a cui non voglio proprio rinunciare. Si preannuncia un bel gruppetto in gara assieme a Matteo e Diego, almeno lo spero! Saluti a tutti, vado a godermi questa splendida citta'!!! E non preoccupatevi di lasciarmi messaggi di incoraggiamento o di solidarieta', non ne ho proprio bisogno e non m'interessa averne. Sia chiaro, non prendetela come un'offesa ma non ho proprio bisogno di pacche sulle spalle in questo momento. So cosa devo fare, piuttosto invece insultatemi che mi da la carica :::::-----)))))) E poi diciamolo francamente: ci sono persone che le 2 ore e 46 in maratona se le sognano tutte le notti e magari sono proprio quelli che mi vengono a rompere i coglioni nel blog.....
CIAO A TUTTI!

Ti potrebbe anche interessare

Related Posts with Thumbnails